Mi riferiscono soprattutto al modello principale, la Vatange Pro 2
Leggo in giro per i forum che ci sono tanti, troppo, proprietari di DAVIS lamentarsi per i motivi più disparati. A volte è l' anemometro che segna più lentamente o meno km/h di stazioni come le La Crosse che dovrebbero essere solo poco più che giocattolini. Altre volte è l' igrometro DAVIS che non sembra voler toccare valori umidità del 100% o prossimi a questo valore anche se fuori dalla finestra ci sono muri di nebbia. Spesso sono i pluviometri, per la verità questo sembra il difetto peggiore e più comune, che segnano meno mm non solo di manuali posti a pochi cm di distanza ma anche di altre stazioni meno sofisticate.
A questo punto mi chiedo, io che voglio acquistare una stazione meteo completa, se vale la pena comprare una costosissima DAVIS se poi le sue performance sono così scarse e spesso inferiori a modelli meno blasonati.
Ora magari qualcuno mi dirà che la sua stazione DAVIS funziona benissimo, ma resta il fatto che troppo meteofili si lamentano di una stazione che costa un mucchio di soldi.
Che mi frega di acquistare una costosa stazione che aggiorna i dati ogni secondo se poi mi segna meno di mm di quanti ne cadono realmente o mi registra raffiche fino a 25,4 km/h se la La Crosse, per fare un esempio, me ne segna 27,2 ??![]()
Se dovessi acquistare una stazione per 600 Euro (quando va bene) e poi scoprissi, che, dopo una pioggia, il mio semplicissimo manuale segna 11,7mm mentre la DAVIS 10,1mm mi arrabbierei davvero tanto........
![]()
Assolutamente si .................![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Si infatti, e comunque nelle ultime VP2 sono state apportate delle modifiche alla taratura, in modo da renderle più precise! Lo testimonia il mio pluviometro!
Confermo in pieno il discorso della taratura più precisa nelle ultime Davis VP2.
Ho testato con la prova del litro di acqua fatta sgocciolare nel pluvio, e i risultati sono stati pressochè perfetti.
Per quanto riguarda il dubbio sull'acquisto, beh, le LaCrosse sono quanto di peggio c'è sul mercato, e ne parlo da possessore di una WS3600 che TUTTI i santi giorni segnava errore di trasmissione, con mm di pioggia inesistenti e raffiche fantasma, nonchè reset spontanei ogni 2-3 giorni.
Bocciate pienamente le LaCrosse, il discorso passa alle Oregon, che hanno buona qualità-prezzo, ma non hanno datalogger, e soprattutto hanno bisogno di uno schermo Davis per il sensore termo-igro. Buona la possibilità di separare tutti i sensori nelle Oregon.
Davis resta comunque senza ombra di dubbio la migliore stazione che un meteofilo non professionista può acquistare. Anche come range accessori, davvero completo per ogni esigenza.
Ho due Davis, anche se della serie PRO1.. e non mi lamento..
La prima ..con schermo passivo ..funziona dal 2002 ( poco più di 5 anni )
la seconda con schermo a ventilazione forzata lavora dal 2005 (poco più di 2 anni )
Ogni 6 mesi controllo la veridicità dei dati e se c' è bisogno di una correzionre
( che poi è sempre piccola) essa può essere fatta sia tramite software... sia agendo sulla
stessa console. con gli opportuni tastini..
Ribadisco che anche le stazioni professionali hanno i loro nei e costano ben di più .
Gli errori strumentali esisteranno sempre .. perchè niente è perfetto..
Le Davis in Italia costano abbastanza ..perchè oltre la garanzia europea..(2 anni) al
contrario di quella americana (1 anno) in casi di malfunzionamento di una parte della
stazione..in pochissimi giorni al max 5 ..hai il pezzo sostitutivo..
Dagli USA ..aspetta e spera..
![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Ragazzi il problema non è che nessuna stazione è perfetta. Il problema è che una stazione che generalmente costa più di 700 Euro ha spesso delle prestazioni inferiori a strumentazione da 300 Euro.
Questo E' il problema.
Ma perchè dovrei spendere più di 700 Euro se con una stazione che costa 400 di meno ho delle performance simili o migliori ?
Forse perchè la Davis aggiorna i dati velocemente ? E che importanza ha se poi sono sbagliati ? Forse perchè c' è lo schermo solare ? Beh me ne posso fare un io spendendo pochi Euro.![]()
scusa ma guarda che una volta tarato il pluviometro (non è poi una cosa così noiosa e complicata), la davis fornisce valori nettamente più affidabili rispetto alle altre stazioni.
Sfido chiunque a dimostrarmi che l'igrometro oregon funziona meglio del davis o che l'anemometro lacrosse è meglio del davis!
le davis hanno i loro piccoli difetti (chi non li ha) ma sostanzialmente sono un'altro mondo rispetto alle stazioni più economiche, poi, se hai già deciso che la davis è piena di difetti e non vale il suo prezzo, non vedo il motivo del messaggio![]()
![]()
![]()
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri