Io ho schermo davis a 8 piatti su Davis VP2 NON ventilata. Ottimi risultati! Con i 5 piatti sovrastimava, in questo modo invece è in linea con il mio sensore oregon.
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
...a questo punto è meglio farsi il Day-time![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Io ho optato per togliere il sensore dal 5 piatti e metterlo nell'8 piatti, che però non è sotto il pluviometro, ma cmq sempre sullo stesso palo. L'operazione è stata molto semplice, ce l'ho fatta io che non sono molto pratico in queste cose
Era chiarissima la sovrastima del 5 piatti, e ho dovuto per forza farlo...![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ho lasciato lo schermo a 5 piatti sotto il pluvio e ho messo quello a 8 piatti sempre sullo stesso palo, ma non sotto. E il sensore l'ho inserito all'interno dell'8 piatti togliendolo dal 5... forse se ti faccio vedere una foto faccio prima che spiegartiMa non è complesso...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Non so se hai già risolto, cmq anche io ho montato il sensore della Davis in un passivo 8 piatti.
Lo schermo l'ho separato dal pluviometro attaccandolo allo stesso palo poco sotto al pluvio stesso
ma il basamento del pluviometro ha anche i fori posizionati giusti per poter montare l'8 piatti direttamenre sotto ad esso
L'unica cosa, se noti io in quel caso avevo montato la piastra in acciaio tra il primo ed il secondo piatto a partire dal basso perchè il primo piatto in alto non ha i fori uscita alle distanze giuste da cui dovrebbero uscire le barre filettate che tengono insieme tutti i piatti, cosi il primo piatto l'ho portato come ultimo piatto in basso insieme alla piastra.
Con quel sistema però notavo delle sovrastime nelle massime, probabilmente dovute proprio alla piastra in acciaio che magari surriscaldandosi conduceva calore verso l'alto, proprio in direzione del sensore. E' una spiegazione che mi son dato io, dato che rimontando lo schermo normalmente la sovrastima è scomparsa.
Il problema cmq citato è facilmente risolvibile forando 3 volte il primo piatto nelle corrispondenze di tutti gli altri piatti, io non l'avevo fatto perchè non avevo con me l'attrezzatura giusta ed avevo fretta di rimontarlo![]()
Vai di daytime.![]()
Incredibile vedere una Davis VP2 con il passivo Davis sotto
Geniale !!
![]()
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Segnalibri