Il modello che ho usato io è questo e funziona sia con vodafone che Tim ma solo con le Vodafone datacard pcmcia:
http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=7141645678B01
![]()
Ancora grazie mille, vi terrò aggiornati sullo svolgimento del progetto....![]()
Mi intrometto in questa interessante discussione per menzionare un'alternativa simile al sistema proposto da Summer, sistema (quello di summer) che riassumo qui di seguito:
Personal Computer
+
ROUTER GPRS -> 3G/UMTS -> HSDPA
+
scheda PCMCIA UTMS - HSPDA (compatibile con il router)
+
SIM CARD traffico dati (compatibile con la scheda PCMCIA)
L'alternativa più semplice è costituita da:
Personal Computer
+
MODEM GPRS -> 3G/UMTS - HSDPA
+
SIM CARD traffico dati
Il modem è collegato al PC tramite USB ed è ovviamente dotato di antenna esterna.
Questo sistema io l'ho realizzato per una stazione di montagna posta a 1200 metri di quota in una zona coperta solamente da segnale GPRS. Il sistema funziona piuttosto bene, anche se ho dovuto ingegnarmi per:
1) stabilire la connessione in maniera automatica (il software fornito col modem non supporta infatti purtroppo la ri-connessione automatica)
2) ripristinare la connessione in caso di caduta della linea (idem come sopra)
3) oltre ovviamente che prevedere il riavvio del PC in caso di blocco/malfunzionamento del sistema operativo (che con Windows capita, purtroppo)
Diciamo che qualche volta 1) e 2) fanno cilecca e non ho ancora risolto definitivamente la questione il problema, dato che non ho la possibilità di essere sul posto (nè ovviamente di essere collegato in remoto al PC) nel momento in cui si verificano i problemi di mancata (ri-)connessione ad internet. In ogni caso ci pensa poi 3) a risolvere brutalmente eventuali mancate ri-connessioni.
Per svolgere i normali controlli sul PC che gestisce la stazione meteo mi collego in remoto al PC molto facilmente utilizzando VNC e devo dire che anche con una linea GPRS si riesce con un po' di pazienza a gestire le pratiche più comuni, come ad esempio sincronizzare l'orario della stazione (DAVIS VP2).
I PRO rispetto al sistema proposto da summer sono:
+ costi inferiori (un modem GPRS si trova sui 100 EURO)
I CONTRO sono legati alla minore stabilità di funzionamento e alle minori features disponibili per un MODEM rispetto ad un router, come ben sanno tutti quelli (quqsi tutti penso) che negli anni scorsi a casa propria sono passati da una connessione ad internet via MODEM ad una via ROUTER.
Ad esempio mancanza di un'apposita semplice funzione software deputata al ripristino della connessione ad internet.
Almeno per il modem che ho usato io, questa funzione non c'è... anche se ora a dire il vero sto provando con la funzione "Ricomponi" presente nelle Proprietà della Connessione di Windows... ma non ho ancora capito se funziona a dovere (in teoria dovrebbe funzionare visto che è fatta a posta per questo)
Se qualcuno ha esperienza in merito a questo tipo di connessione magari potrebbe aggiungere le sue impressioni in modo da agevolare altri utenti che volessero cimentarsi nella realizzazione di una postazione meteo remota in luoghi non coperti da ADSL via cavo.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Grazie Bio per il contributo. Purtroppo la limitazione che hai con il modem è legata alla mobotix ovvero questa non funziona se non in una rete. Non so se funzionerebbe con PC con modem e router(non credo) ma a questo punto la spesa sarebbe la stessa del router 3g
![]()
Grazie Bio per averci portato la tua esperienza.
Si il discorso modem lo avevo preso in considerazione, pensando ad una "internet key" USB, che altro non è che un modem, ma come giustamente ha detto summer, la soluzione con il router+PCMCIA è molto più flessibile. Ho fatto un pò di ricecrche in rete e ho visto che ci voglio circa 130/140 euro per il router e 70/80 per la scheda PCMCIA vodafone (Option GE0201 mi sembra la migliore, almeno da quello che si legge sui forum), quindi con una spesa di circa 200/220 euro ho un sistema molto più aperto a sviluppi ed implementazioni future (vedi il WS2 o il Meteo Hub)....
Grazie a tutti per i consigli....
Hai perfettamente ragione Summer![]()
Se si vuole piazzare (anche) una MOBOTIX (che lavora su rete) servirebbe anche un ROUTER ed ammesso che si riesca a configurarlo al fianco del MODEM, si dovrebbe mettere in conto anche il costo del ROUTER.
Non credo varrebbe la pena risparmiare in questo caso. Molto meglio per un sacco di aspetti la soluzione che hai illustrato tu.
![]()
Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB
Ciao ragazzi, mi introduco nel discorso visto che nelle mie installazioni a breve mi troverò anche nelle condizione di installare ove non c'è adsl.
Domanda: ma la soluzione con pc+chiavetta usb UMTS non basta? Motivi della presenza del router?
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri