Innanzi tutto voglio salutare tutto il forum, una stupenda comunità di appassionati meteo.
Probabilmente dovrò curare l'installazione di una Davis VP2 a 1600 metri di quota, in mezzo alle piste da sci.
La zona non è raggiunta dalla rete telecom (cablata) ne è coperta da da reti umts. L'unico collegamento con il mondo è la rete GPRS di Vodafone e forse di Tim.
Io avevo pensato ad una stazione cablata, dato che la postazione ISS non è molto distante dal rifugio dove ci sarà la consolle, ed inoltre risolviamo il problema delle batterie, che a basse temperature durano poco (in zona raggiungere i -20° non è poi molto difficile).
Il nodo cruciale è in che modo trasferire i dati.
Io avrei pensato ad una "internet key" usb collegata al pc, ma è una configurazione della quale non ho nessuna notizia.
C'è qualcuno che abbia esperienza di installazioni simili????
Data la sua distanza dai cantri abitati, devo raggiungere una buona affidabilità del sistema, con la possibilità di operare da remoto, specialmente incaso di blocco totale del sistema (ad esempio collegare un timer all'alimentazione che obblighi tutto il sistema ad un reset almeno una volta al giorno).....
Attendo ogni tipo di consiglio.
Grazie a tutti.
PS: probabilmente si aggiungerà anche una WEBCAM (pensavo alla Mobotix), e quindi il sistema di trasferimento dati deve tenere conto anche della possibilità di trasferire immagini ad alta risoluzione.![]()
Ciao, è meno complicato di quello che pensi. La stazione cablata o wireless non fa differenza nemmeno con le basse temperature vista la lunga autonomia. Per trasmettere i dati avrai bisogno di un Router 3G ovvero un router che ti permetta di collegarti ad internet tramite una sim Tim o Vodafone al quale poi collegherai sia la mobotix che un piccolo pc che gestisca i dati della stazione. Difficilmente sarà possibile gestire in remoto sia la mobotix che la stazione in gprs ma è comunque possibile e considera che una volta che il sistema è stato settato in modo corretto non avrai bisogno di intervenire più e ti spiego come:
per prima cosa setterai il router in modo che verifichi che ci sia la connessione ogni tot secondi e in caso contrario forzerà la riconnessione poi potrai "schedulare" un riavvio ogni tot del router stesso in modo di risolvere eventuali blocchi. Allo stesso tempo tutte le mobotix di default si riavviano ogni 3 ore circa proprio per evitare blocchi al sistema e così farai con la Davis ovvero installerai sul pc una piccola utility tipo "passmark rebooter" il quale provvederà ogni tot secondi a riavviare il pc e ti basterà mettere nella directory di esecuzione automatica un collegamento al weatherlink e questo ripartirà ad ogni riavvio così come il rebooter che ha proprio una funzione di riavvio. Non ti dimenticare poi di settare il pc in modo che ad ogni spegnimento forzato (tipo mancanza di corrente) lo stesso si riaccenda e questo lo potrai fare agevolmente dal bios.
Cmq se vuoi puoi chiedere consigli ulteriori ad Andrea Zambelli di Meteo-System grazie al quale anch'io ho appena finito di installare una webcam e una stazione in montagna a 1500m questo è il link http://meteocampaegli.altervista.org/
La stazione sarà online in settimana e prestissimo in rete MNW
Non ti dimenticare di valutare la possibilità di inserire un riscaldatore da rettilario e un termostato per l'anemometro (se fai una ricerca sul forum troverai parecchie soluzioni) per evitare che si congeli e non sia più in movimento. Non dimenticare inoltre il riscaldatore per il pluviometro essenziale in queste situazioni
![]()
Grazie della risposta Summer.
Mi hai dato una "riga" di ottime dritte.
Una domanda, che cos'è il "riscaldatore da rettilario"??? Ed il termostato per l'anemometro??? Non credo sia un pezzo originale Davis..... o mi sbaglio??
Grazie ancora.
PS Conosco bene Zambelli, ho acquistato la mia VP2 da lui nel 2006.....
No, purtroppo la Davis al momento non ha previsto una soluzione al problema che ti assicuro a 1800 accadrà al 100%.
L'idea è quella di inserire una piccola resistenza che si usa solitamente per riscaldare i rettilari all'interno dell'asta dell'anemometro oppure avvolgendola intorno. Sempre per uso animalistico troverai anche i termostati capaci di accendere la resistenza in una temperatura variabile da 0 a 30 gradi. Questi riscaldatori consumano poco essendo dai 10w fino a 80/100w ma secondo me uno piccolo da 15 ad esempio andrà benissimo perchè dovrà solo impedire che la temperatura dell'asta sia al di sopra della soglia di congelamento.
![]()
Grazie della spiegazione, ho capito.
Direi che il problema del consumo non ce l'ho, in quanto vorrei mettere la stazione cablata, e quando faccio passare il cavo mettercene uno in più non è un problema.
Approfitto ancora della tua disponibilità per chiederti se mi potresti dire che tipo di router hai usato e dove lo hai preso, in rete ne ho trovato un sacco di modelli, ma non so se abbiano la possibilità di schedulare un riavvio ogni tot o se implementino la funzione di controllo della connettività ed eventualmente ne ristabiliscano la connessione.....Se tu ne hai già visto qualcuno evito di avere problemi successivi all'acquisto. Altro dubbio riguarda l'impostazione del riavvio automatico da bios in caso di spegnimento, sei sicuro che sia presente sul tutte le schede madri? Come si chiama questa funzione?
Prometto che poi non ti chiederò più nulla!!!!!
Grazie ancora......![]()
non so se ti può servire....da Zambelli questo è un router fatto apposta...
http://www.meteo-system.com/meteohub.php
Il ripristino del funzione del computer c'è nelle schede madri recenti
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Il meteo hub lo avevo già visto, ma credo che quel dispositivo vada a sostituire il pc, generando lui stesso pagine web, io preferirei avere una configurazione più standard per avere maggiore flessibilità, anche in ottica di sviluppi futuri...
Grazie comunque della segnalazione ibibi....
Ps lo pensavo pure io che le schede madri più datate non avessero quella funzione, ma come si chiama tale funzione???
un attimo che controllo...
Allora:
"Restore on AC Power Lost" è uno switch che nel Bios permette di attivare la capacità del PC di rimettersi in funzione se dopo che c'è stato un Blackout, ritorna la tensione nella linea.
La mia MSI mod K9VGM-V ,scheda economica ce l'ha....
In computer industriali, quelli ad es PC/104 , c'è un sistema Watch Dog , vale a dire Cane da Guardia, che controlla il funzionamento del Pc ed interviene se qualcosa non funziona ripristinando.
Non so se era questo di cui parlavi....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Vedo di informarmi meglio prima di fare acquisti........
Grazie mille.....
Segnalibri