Dove c'e' il modulo dell'orario puoi attivare o disattivare, premendo il pulsante con il simbolo dell'antennina, la ricezione/controllo dell'orario via radio: io l'ho disattivato perche', mi sono accorto, a volte mi dava qualche problema appunto, in passato.
Lo attivo solo saltuariamente x "riallineare" l'ora (mi perde una decina di secondi ogni mese, mese e mezzo circa) oppure quando c'e' il cambio tra ora legale/solare e viceversa.
Prova, appunto, a disattivarlo se fosse attivo: sia mai......
![]()
batterie, disattivazione del modulo orario e altre diavolerie possono in modo imprevedibile migliorare o peggiorare la ricezione della stazione proprio perchè il sistema di alimentazione della stazione è una ciofeca, non si sono curati minimamente di disaccoppiare le varie fonti con ovvie ripercussioni sull'impeedenza del circuito d'alimentazione che alla fine condizione la ricezione. comunque per l'antenna bisognerebbe fare delle prove accorciando di cm in cm il filo in modo da trovare il miglior match tra antenna e circuito di ricezione. io ho collegato pure la massa ma non sempre è la migliore soluzione, provare e vedere quale è la migliore configurazione è l'unica strada da percorrere. qualche post addietro qualcuno aveva fatto notare che alla palomar non si erano minimamente curati di utilizzare trasmettitori con piani di polarizzazione coerenti e così ci si ritrova con quelli del modulo di temp esterna in orizzontale e quello dell'anemometro in verticale così che in linea di principio se si migliora la ricezione dell'uno si peggiora quella dell'altro. bella trovata per far perdere il sono alle persone. per i dati sballati io ormai avendo implementato il filtro su arduino non ne vedo da mesi (ovviamente come qualcuno faceva notare la cosa non è semplice per le raffiche ma almeno tempo e hr sono apposto), prima o poi bisognerà scrivere un software per la stazione che lo faccia anche per quelli che non si vogliono avventurare a costruire una stazione basata su arduino.
Nino
ciao Rainman,
io ho utilizzata la massa del modulo di ricezione, ma ti ripeto che la cosa dipende da troppe cose quindi bisogna provare qual'è la condizione che produce il migliore risultato. io dopo un pò di prove dove sembrava che le cose migliorassero parecchio poi mi ritrovavo inspiegabilmente senza segnale ed allora mi sono scocciato ed ho lasciato le cose come erano nell'ultima prova abbandonando le speranze di capire questa stazione. ovviamente la ricezione è migliorata lo stesso con l'antenna
Nino
Capito, come posso trovare la massa? Mi puoi fare una foto di qual è la massa?
Io collegando solo l'antenna ho comunque la perdita del segnale dell'anemometro (come è accaduto stanotte, puoi vederlo sul sito meteonetwork della mia stazione) e del pluvio mentre il termoigrometro non mi perde il segnale (con la centralina collegata al pc).
Grazie Nino
Ciao Rain,
io alla fine ho trovato la foto che avevo fatto, e non mi ricordavo di aver eliminato completamente il filo dell'antenna originale, comunque la massa la individui come "gnd" dei tre collegamenti che dal ricevitori vanno alla stazione, gli altri due sono Vcc e Data. e comunque è la parte del circuito più ampia.
Ti allego la foto, se hai altri dubbi chiedi pure.
Nino
Grazie Nino, molto gentile!!!
Proverò a collegare anche la massa!!!
P.s. Ma che filo hai messo al posto di quello dell'antenna?
normalissimo cavo coassiale di tipo sat (75Ohm) meglio penso se trovi a 50 (Ohm) ma stiamo parlando di quisquiglie.
Ciao
Buonasera a tutti!
A forza di tirarmela la sfiga è arrivata pure da me... Oggi, dopo tanto tempo, sono tornati a comparire valori di umidità e temperatura assurdi. Vi parlo di un valore di T minima di -11.1 °C quando 5 minuti prima il valore registrato era di circa -3 °C e lo stesso vale per l'umidità (valore registrato diel 91% quanto 5 minuti prima era del 99%).
Dagli allegati potete vedere chiaramente che, nei grafici, quei due picchi anomali verso il basso rappresentano i valori assurdi.
Che dire? Non c'è molto da aggiungere, segnalerò la cosa alla De Agostini, chiedendo loro se ha senso coinvolgere la Palomar visto che non rispondono alle a-mail.
Ciao,
Giorgio
Curiosita', da quando non cambi piu' le pile del sensore termoigro esterno ?
Non vorrei che siano forse ora un po' scariche e quindi la "causa" di tutto cio' !
Peraltro, in merito, segnalo che nel mio termoigro esterno ho cambiato le pile l'ultima volta nel novembre 2010, anche se ho inserito quelle al litio: quindi sono gia' oltre 1 anno, con il sensore poi lontano dalla consolle oltre 20 m. e con un paio di muri di mezzo (e senza ripetitore, ovvero non perdo il segnale pur con la stazione collegata sempre al PC !)
![]()
Segnalibri