Prima due cose, forse le piu' importanti riguardo il pluviometro a bascula in generale (come quello della DeA, appunto):
- il pluvio deve essere perfettamente in bolla, ovvero in orizzonatale. Non deve cioe' "pendere" da una parte o dall'altra, altrimenti inficierebbe l'esatta raccolta/scatto delle bascule.
- il pluvio deve essere il piu' possibile "stabile", ovvero non muoversi/oscillare con il vento ! Ecco perche', nel mio caso ad esempio, NON ho messo il pluvio sul palo ma l'ho "piazzato" da solo (la cosa e' possibile, visto che ogni sensore e' indipendente) sul divisorio del mio terrazzo usando una bella "L" in ferro e un piano (su cui ho avvitato il pluvio) in legno, in modo che rimanga in primis perfettamente in orizzontale (in bolla, come dicevo prima) e soprattutto assolutamente stabile, anche durante forti raffiche di vento ! Infatti se il pluvio dovesse oscillare provocherebbe lo scatto delle bascule al suo interno anche quando esse non sono totalmente "riempite" con la giusta quantita' d'acqua (10.4 ml), provocando quindi una sovrastima dell'accumulo !
Fatto cio' poi verifica che le bascule siano perfettamente "tarate", ovvero che scattino ogni 10.4 ml versati al loro interno: x far cio' puoi usare una normale siringa, avendo cura di versare l'acqua non "velocemente" ma, in special modo verso la fine, a "goccia a goccia" !
Con questi accorgimenti il pluvio sara' praticamente perfetto, come lo e' il mio ormai da circa un anno e mezzo !
In allegato, appunto, la foto del mio pluvio e di come l'ho "sistemato"
In questo caso pero', e leggendo anche altri utenti direttamente sul forum della DeA dedicato alla stazione, mi sembra che a oggi sia l'unico ad avere questo problema !
Io stesso ho provato piu' volte a "spostare" il ricevitore, sempre in casa peraltro, e la sua ricezione e' almeno uguale a quella della consolle, se non oltre !
Per carita', puo' essere che il suo sia in qualche modo difettoso: potrebbe quindi provare a sentire il servizio clienti per farselo sostituire, appunto.
![]()
ciao zione
grazie innanzitutto per le veloce ed esaurienti risposti che dai sempre
allora..il pluviometro è sul palo
di essere in bolla è in bolla poichè l'ho verificato personalmente con lo strumento apposito
a questo punto l'unica motivazione potrebbe essere dovuta all'oscillazione causata dal vento poichè non ho mai messo mani alla bascula essendo uscita già tarata dalla fabbrica e in molti mi hanno consigliato di non toccare niente.
stamattina però il pluvio non scatta da quanto ha smesso di piovere...anche se il vento si è fatto piu forte..in teoria doveva continuare a scattare per via delle oscillazioni??!!
oppure solo quando si riempie un po la bascula fa effetto il colpo di vento?
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Diciamo che "in generale" dovrebbe essere gia' tarata, ma non sempre e' cosi' (e non solo con il pluvio della DeA ma anche con quello delle Davis, ad esempio !![]()
)
Nel mio caso, ad esempio, il pluvio sovrastimava leggermente in quanto le bascule scattavano un po' "prima", ovvero ogni 10 - 10,2 ml: poca cosa ma tant'e', agendo con le vitine sotto le due bascule e con l'ausilio di una siringa l'ho tarato ancor meglio, appunto !
Il problema e' proprio quello evidenziato, ovvero che il pluvio potrebbe oscillare NON cosi' forte da far scattare le bascule quando sono vuote (e questo sarebbe il caso piu' estremo !) ma comunque tanto per farle scattare quando non sono riempite "ad hoc", ovvero con 10,4 ml.
Ovviamente gia' con oltre la meta' di acqua diciamo che diventano piu' "sensibili", e quindi potrebbero scattare con un po' di oscillazione/movimento del pluvio: in questo caso avresti evidenti sovrastime, come puoi ben immaginare !
Vuoi un consiglio ? Togli il pluvio dal palo e cerca di "sistemarlo" da un altra parte, magari sopra o a sbalzo di un muro (con l'accortezza, ovviamente, che non ci siano ostacoli riguardo le prp !): cosi' facendo avrai lo strumento sia perfettamente in bolla ma, soprattutto, praticamente "immobile" !
![]()
![]()
ciao ragazzi dovrei sapere una cosa....sapete se meteolog funziona sul mac???xchè dovrei acquistarne uno x sostituire il vecchio pc dove ho installato gia adesso meteolog....
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
adesso sono andato a controllare il manuale che ho affiancato al Dea e ho trovato 16 mm raccolti tra ieri ed oggi contro i 37.8 mm segnati dal dea
potrei provare ad abbassare il pluvio sul muretto!!
che dici?
CIMG1057.jpg
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
FERMI TUTTI FERMI TUTTI !!! EH BENE OGGI NUOVAMENTEO HO FATO UN ALTRA PROVA HO DETTO VUOI VEDERE CHE PER COME HO DOVUTO USCIRE IL FILO DELL'ANTENNA FUORI DEL MODULO WIRELESS LO DEVO FARE PURE PER IL RIPETITORE?
eh bene si, ho provvato pero prima a metter la consolle fuori dlal finestra e il segnale e' stato aggganciato subito perche' da dentro non lo prende, allora ho messo accanto il ripetitote e ho detto vediamo dato che arriva alal stazione cosi se arriva al ripetitore ma niente, allora siccome si stava mettendo a piovere ho detto vabbe ora rientro la consolle la ricollego all'alimentazione e il riptetitore lo entro pure cosi aperto da un alto e lo appoggio alla finestra dal lato interno, e prima di andare a pranzo ECCOLO LI CHE guardo consolle e vedo il vento aggiornato.....DICO AZZ....GUARDO il ripetitore e dopo un po' va con il led blu una volta pero' noto che non aggiorna all'istante nel senso che quando lampeggia sulla consolle nn si aggiorna all'istante pero' prende....voi pensate che se lo richiudo non prende piu? o se lo sposto fuori? anzi dovrebbe andare meglio fuori sul balcone....![]()
Sai cosa farei io ?
Prenderei il pluvio, lo "sviterei" dal palo e anche con tutto il braccio lo "avviterei" sul muretto, ovviamente appena sotto il bordo superiore in modo che il pluviometro stesso rimanga comunque ben "rialzato" rispetto al vicino muro, evitando cosi' di raccogliere eventualmente gli "schizzi" dal muretto, appunto !
![]()
Certo che per "capire" cio' che scrivi ci vuole sempre un certo.....impegno, eh !![]()
![]()
Si scherza, ovviamente: pero', appunto, prova a scrivere un po' con piu' "calma" e chiarezza, su !
Comunque dalla tua prova si evince che togliendo praticamente una parte dell'involucro del ripetitore questo pare ricevere meglio: in effetti la cosa e' plausibile e pare appunto "confermare" l'esperienza sia con la stessa consolle (pure io, in effetti, x migliorare la ricezione ho fatto uscire il filo dell'antenna dal modulo wireless !) sia anche con il modulo di ricezione del piranometro, anch'esso beneficiante di notevole miglioria in fase di ricezione con il filo dell'antenna fatto "fuoriuscire" dallo stesso !
Quindi si potrebbe far uscire anche dal ripetitore la sua antenna: c'e' solo da capire quale sia il filo dedicato, perche' mi pare ci siano un paio di fili rossi (che, presumibilmente, sono le antenne) al suo interno, ricordo bene ?
Comunque credo che fuori dal balcone dovrebbe ricevere meglio, anche "chiuso": hai gia' provato ?
![]()
Segnalibri