Ciao alex,
si anch'io ho notato questo comportamento; l'igrometro quando arriva a valori bassi, diciamo intorno dal 20% in giu' tende a perdere efficienza segnando anche valori del 1-2 %
Superata questa soglia minima invece risulta allineato con i valori delle stazioni meteo limitrofe.
MyMNW: PGL076
Weather Underground: IPUGLIAA7
Stazione MNW-DEAGOSTINI
WebCam live su:
http://icons.wunderground.com/webcam...jpg?1344935654
Ottimo, bene cosi' !
Non saprei, ma temo che eliminando un po' di quei file poi ti ritroveresti senza piu' qualche giornata di dati del passato !
E' solo una mia ipotesi comunque eh: potresti copiare prima tutti i file in una directory di backup, poi provare appunto ad eliminare qualche cosa nella directory di ML, in modo da verificare se poi il programma si "perda" qualche dato archiviato !
Domanda: sicuro che funzioni ancora la ventola ?
Comunque, chi puo', "abbandoni" lo schermo della DeA e passi ad un Davis passivo a 8 piatti: il sensore ci sta "dentro" senza problemi e cosi' risolverete ogni eventuale problema di sovrastima, almeno x "colpa" dello schermo !
Io, ormai, e' da due anni che ho optato per tale soluzione !
![]()
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Ragazzi oggi il servizio arretrati della DeA mi ha mandato un nuovo trasmettitore dell'anemometro alla modica cifra di € 14,99! comunque era inevitabile, il mio come avevo scritto è deceduto ..., oggi provvedo a sostituire il vecchio con il nuovo incrociando le dita, ma ancora mi chiedo perchè si sia rotto!? secondo voi la pioggia orizzontale dovuta a forte vento potrebbe essere penetrata nelle fessure del sensore dell'anemometro, aver raggiunto i circuiti elettronici e quindi averli mandati in corto? a un primo esame non mi è parso di avere visto segni all'interno, ma non sono un esperto di elettronica quindi non so nemmeno che segni cercare, nessuno ha mai subito danni del genere? ho pensato che si potrebbero sigillare tutte le fessure con del silicone ma poi ho pensato che potrebbe essere dannoso perchè ho visto delle piccole feritoie sul retro della scatola del sensore probabilmente necessarie proprio per areare l'interno .... bho! che dite?
il mistero del danneggiamento rimane tale ...![]()
Ciao Dav! Siamo concittadini, anche se io sono basso padano e tu più appenninico, piacere di conoscerti...
Di recente mi è capitato di dare un'occhiata ai sensori del termoigrometro esterno, del pluviometro e del piranometro, per pura curiosità più che altro (dell'anemometro ancora no)... Seppur a grandi linee, ho intuito che tutti i sensori DeA sono costituiti da due blocchi:
- un primo blocco tramite il quale viene prelevato il segnale dai sensori (nel caso del termoigrometro esterno dal sensore dell'umidità, nel caso del pluviometro dalla bascula + ampolla in vetro, nel caso del piranometro dal fotodiodo) e immagazzinato in una sorta di memoria (nel caso del T/I esterno si trattava di una E2PROM programmabile tramite seriale);
- un secondo blocco tramite il quale il segnale viene amplificato in potenza (tramite una serie di amplificatori operazionali, transistor, condensatori, induttanze...) e, tramite "accordatura" sulla frequenza di 433 Mhz (in genere c'è un condensatore di "compensazione", che serve appunto per settare la frequenza di trasmissione sui 433Mhz, nel caso della stazione DeA), inviato nello spazio circostante.
Quindi una improvvisa cessazione di funzionamento potrebbe avere diverse cause, come ad esempio una rottura del sensore vero e proprio, un problema sul circuito di alimentazione (e quindi delle batterie stilo), un problema sulla parte di trasmissione... Ti faccio un paio di domande:
- Sul retro del blocco, mi pare poco sopra il vano batterie, c'è un piccolo led che lampeggia rosso ogni 40 secondi circa mi pare, nel caso in cui il blocco stia funzionando... Hai mai fatto caso se questo led si è mai acceso? Magari adesso che hai smontato quello rotto puoi provare anche in casa: inserisci un paio di pile stilo e provi a vedere se questo led si accende...
- Sul modulo della centralina "Wind meter" il valore della raffica veniva correttamente visualizzato prima che si rompesse il sensore?
Scusami se magari avevi già scritto qualcosa in proposito però non ricordo molto bene...
Fammi sapere, domani o nei prossimi giorni se riesco posto qualche foto su su cosa ho capito del T/I esterno...
Giorgio![]()
Zio, collego il cavo USB al oc e mi dice periferica non riconosciuta...
Segnalibri