PROBLEMA METELOG:
Ragazzi, continuo a non riuscire a far funzionare la centralina connessa al PC........Il problema iniziale è che Meteolog non mi funziona sotto Windows Seven.
Quindi ho installato Virtual Box e ho messo Windows XP virtualizzato...Ho installato Meteolog dentro Win XP, ma quando collego la centralina, in Windows 7 mi esce il messaggio di PERIFERICA USB NON RICONOSCIUTA e Meteolog non scarica i dati....Sono sull'orlo della disperazione, che mi porterà a buttare nel cesso la stazione da 1000 euro....Sto davvero gettando la spugna....ci ho provato in tutti i modi, ma così senza possibilità di collegamento al PC la stazione mi è perfettamente inutile...
Avete una qualche idea di come possa risolvere???
Grazie mille
Danilo
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
JUDAS
Stazione Oregon Scientific PSM-02G con termoigrometro in schermo passivo autocostruito
Stazione DeAgostini con termoigrometro in schermo ventilato diurno
Ritorno su questo 3d dopo anni....
Da una 20 di giorni circa il termoigrometro esterno sovrastima le temperature di almeno 1,5/2 gradi.
Da tempo ho affiancato allo stesso il termoigrometro portatile (sempre DEA) e la differenza (alternata) era sempre nell'ordine di pochissimi decimi di grado.
Appunto da 20 giorni ho riscontrato questo problema.
L'altroieri ho provato a sostituire le batterie (anche se non era segnalato batterie scariche...).
C'è qualche soluzione o l'unica è la sostituzione?
grazie.
![]()
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ciao Giorgio !!
Il problema della sovrastima è un problema intrinseco delle stazioni DeA. Ma io cel'ho sempre avuto, non ho mai avuto periodi in cui il problemma si fosse attenuato o accentuato. Io penso che sostituire le pile possa aiutare nel momento in cui il segnale sia debole o assente, ma dubito possano fare qualcosa per la sovrastima. E' quello che faccio quando il segnale si perde, come a me molto frequente tra loaltro.
L'ideale sarebbe una bella schermatura, ma anche il termo in sè da solo sovrastima e poi in giornate come quella di oggi la sovrastima non dipenderebbe dalla schermatura, ma solo dal termo in sè (non essendoci Sole).
Riguardo al termo in sè purtroppo non penso ci sia soluzione, se non cambiarlo.
Ciao Davi.
E' un problema che ho avuto anch'io, sono impazzito per trovare una soluzione... Comunque in merito c'erano due problemi intrinsechi:
A) Le bascule del sensore pluviometrico erano completamente starate, e lo scatto di ogni bascula avveniva a volte con 9ml di acqua, a volte con 8.5, a volte con 10, mentre se non ricordo male ogni bascula dovrebbe scattare con 12ml di acqua (Fabio confermi?);
B) Se il pluviometro è montato con il suo supporto originale senza ulteriori rinforzi, le forti raffiche di vento sovrastimano la precipitazione: da quel poco che ho capito, la protezione non scherma a sufficienza il vento e un pò del medesimo riesce a penetrare all'interno facendo scattare anticipatamente le bascule... \fp\
Pertanto, ho provveduto a tarare correttamente il pluvio regolando le due viti plastiche che ci sono all'interno e a rinforzare il supporto del pluvio tramite una base in plastica e viti più lunghe... Da quel momento, registra valori pluviometrici quasi in linea con le stazioni qua in zona.
Vabbè, comunque se l'hai già sostituita questa spiegazione è stata quasi inutile...![]()
Segnalibri