-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
hee te pareva che la Davis permeteva una cosa cosi "faccile" ce troppo interesse di guadagno intorno a quella stazione e ci hanno pensato bene a tutto![]()
Fondamentalmente hai ragione, ciò non permette, almeno al momento, e in base alle mie conoscenze, di sostituire il sensore di temperatura/umidità con qualcosa di o più performante o più adatto ad essere inserito in schermature professionali (vedi Barani Meteoshield Pro)
devo anche ammettere che, qualora questo accadesse, il magazzino ricambi potrebbe far benissimo a meno di tenere a scorta i sensori di ricambio, ognuno lo gestirebbe autonomamente, con la possibilità di aumentare la qualità/abbattere i costi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Quello della Davis, secondo il datasheet, usa il protocollo Sensibus.
Qualcuno, come me, ha pensato ad una MCU che prenda il dato in I2C da un altro sensore e simuli di essere questo Sensirion con protocollo Sensibus
Convert i2c to sensibus (sensirion) protocol to be read by Davis ISS
Convert i2c to sensibus (sensirion) protocol to be read by Davis ISS
Mi chiedo che senso ha questo protocollo Sensibus che, a quanto leggo qui, non porta alcun vantaggio sull' I2C.
I2CChip Sensirion Humidity and Temperature Sensor
Intanto in I2C c'è anche l'SHT85
https://www.mouser.com/catalog/specs...85_V0.9_D1.pdf
ma mi sa che, sebbene I2C, il set dei comandi sia diverso.
Inoltre leggendo questo documento Sensirion
Transitioning from SHT7x to SHT85
https://cdn.sos.sk/productdata/7f/69...431/sht-85.pdf
mi sa che questo protocollo sia stato abbandonato.
Però parla di una serie SHT7x che usa il Sensibus
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Giusto,
Tornando alla Ecowitt non è che esiste una foto del GW-1000 che mostra l'interno? Sono interessato al chip usato per il WiFi per vedere se casomai si possa modificare il firmware.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
ecco, qualcosa ho trovato, non so se può esserti utile
GW1000 PCB s1.jpgGW1000 PCB s2.jpg
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Grazie!
Ci avrei scommesso che si trattava di una MCU della serie ESP8266!
https://www.seeedstudio.com/document...eet%20V1.0.pdf
Quindi volendo si potrebbe riprogrammare completamente, purtroppo perdendo il firmware originale (ma forse si può fare un backup).
Il filo rosso è l'antenna ricevente mentre quella del WiFi è sul circuito stampato blu sopra la MCU montata sotto lo schermo metallico.
Segnalibri