Beh direi che ciò che si dice alla clientela è differente da ciò che poi avviene in azienda. Probabilmente, prima di venderlo a Francesco vogliono assicurarsi che non vi siano problematiche costruttive e quindi fare una serie di test.
Insomma la messa in vendita potrebbe allungarsi con i tempi.
Io ho fatto delle modifiche a mie spese e prendendomi i miei rischi. Loro non possono prendersi rischi se il nuovo prodotto non funziona a dovere.
Ci possono essere malfunzionamenti dovuti al cavo, problemi elettrostatici, di comunicazione, di umidità, o anche semplicemente di resistenza alle vibrazioni, strappi, attorcigliamenti, ecc.
Insomma...va tutto fatto e venduto con le dovute certezze.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Sono daccordo con te Raffaello, come spesso ci capita
di questa cosa andrò a fondo comunque, ma per me ora è un argomento sospeso, stamattina invece, mi sono preso una strana briga, volevo capire quanto in effetti un sht85 possa essere superiore a un 35, a parte la tipologia di costruzione, nettamente a favore dell'85 per comodità, ma onestamente, cercando di riassumere i parametri credo di maggiore importanza per noi, questa superiorità non riesco a vederla,
un tuo parere o di altri esperti in sensoristica, da @zoomx ad altri che vogliano, mi farebbe piacere..
Schermata del 2020-04-28 17.29.25.jpeg
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
supporto.it@ecowitt.com
Esatto perchè la membrana lo rende IP67 ma degrada un po' le sue caratteristiche. Ad esempio il range operativo che arriva a poco più di 100° e qualche altra cosetta che non ricordo.
In ufficio lo abbiamo usato per monitorare la temperatura all'interno di alcuni apparati navali ed aeronautici dove le condizioni operative sono piuttosto stressanti.
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
Ma noo, guardate che l'SHT85 contiene all'interno un SHT35.
E' solo "impacchettato" per resistere in ambienti difficili, inoltre, è stata aggiunta la possibilità di leggere il serial number via software i2c in modo da poterlo ricalibrare, identificare anche da remoto, se ad esempio, si trova in apparecchi medici, aeronautici, ecc.
Poi è stato montato su quella basetta per non saldarlo direttamente sul PCB e renderlo più efficiente nello scambio di calore con l'esterno del circuito integrato.
Gli è stata aggiunta una membrana che prima veniva venduta a parte sugli SHT35.
Ecco, modifico il messaggio dopo aver aperto il datasheet:
Product Summary
SHT85 is Sensirion’s best-in-class humidity sensor with pin-type connector for easy integration and replacement. It builds on a highly accurate and long-term stable SHT3x sensor that is at the heart of Sensirion’s new humidity and temperature platform. The unique package design allows for the best possible thermal coupling to the environment and decoupling from potential heat sources on the main board. The SHT85 features a PTFE membrane dedicated to protect the sensor opening from liquids and dust according to IP67, without affecting the response time of the RH signal. It thus allows for sensor use under harsh environmental conditions,(such as spray water and high exposure to dust). Final accuracy testing on product level ensures bestper formance, making the SHT85 the ultimate choice for even the most demanding applications.
Ultima modifica di Raffaello; 28/04/2020 alle 21:01
-------------------------
Raffaello Di Martino - IZ0QWM
http://www.kwos.it - https://www.facebook.com/kwos.it
e se io vi dicessi che nero è piu' bello?parlando di sensori di schermi , prato tetto ecc ecc con FDV1988 , ma soprattutto dopo aver visto il suppostone nero infilato nella meteoelix , ci è venuto un pensiero strano , e se noi facessimo il wh31 nero? detto fatto
IMG_20200420_185457.jpgIMG_20200420_185447.jpg per provare se funziona abbiamo deciso di inserirlo nel mio auto costruito IMG-20200420-WA0035.jpg
e metterlo nella postazione insieme agli altri schermi nuova postazione meteo (2).jpg ed ecco i primi risultati sensore biancosensore nero 26 aprile.png sensore nero scostamento-A.C del 27aprile.png ma anche gli altri grafici degli giorni scorsi mostrano un aumento di prestazioni del sensore nero , il fatto che di notte e le prime ore ci sia un sottostima abbastanza accentuato dipende dallo schermo , ho fatto una modifica e l'ho sbagliatavoi cosa ne pensate ?
Il nero però dovrebbe migliorare l'assorbimento della poca radiazione infrarossa che riesce a penetrare. Le pareti interne sono nere per evitare proprio di rifletterle sul sensore.
Ci vorrebbe una prova in parallelo e io aggiungerei un terzo sensore rivestito in alluminio.
Segnalibri