Ciao Ivano, io credo però una cosa, che però dobbiamo prima provare... Secondo me nel meteoshield pro, internamente, essendoci meno luce in entrata, forse forse, il beneficio possa essere inferiore.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie per i chiarimenti, in effetti le prestazioni sono identiche nel range di nostro interesse e di sicuro in ambienti difficili, tipo zone costiere o grandi città, l'85 potrebbe avere una maggior aspettativa di vita
Vediamo se il prezzo scenderà un poco...
In merito al Wh con sonda esterna confermo che ecowitt è attiva, sta organizzando i materiali, i tempi di preparazione della versione con sht35 saranno di 2 settimane dall'ordine più ovviamente i tempi di spedizione
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Il nero però dovrebbe migliorare l'assorbimento della poca radiazione infrarossa che riesce a penetrare. Le pareti interne sono nere per evitare proprio di rifletterle sul sensore.
Ci vorrebbe una prova in parallelo e io aggiungerei un terzo sensore rivestito in alluminio.
ciao zoomx sto aspettando un pò di giorni per avere condizioni meteo idonee per fare il confronto , il primo che farò e quello tra il pro con dentro il sensore nero e il davis con il wh31 modificato dentro , in considerazione del fatto che questo confronto tra davis e pro ( con sensori bianchi) lo sto facendo da ormai oltre 1 mese le differenze tra i due schermi mi sono ben note , interessante l'idea di ricoprire il sensore di alluminioproverò anche quello
![]()
Comunico per chi fosse interessato i codici da utilizzare con Ecowitt per i sensori Wh con sonda esterna sht35
WH31-EP
WH32-EP
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Bene, quindi sta andando avanti. Sono contento di aver dato una spinta all'assemblaggio di questa versione di sensore.
La sonda esterna innalza un po verso il professionale, la marca Ecowitt.
Il pluviometro è un altro elemento con ottime performance. Una volta settato il giusto offset non sgarra quasi mai confrontandolo con strumentazione professionale.
Anche l'anemometro ultrasonico ha ottime caratteristiche come la soglia di avvio e la sensibilità al pari di anemometri professionali.
Inviato dal mio Mi Note 10 utilizzando Tapatalk
No, tu non hai dato uno spinta, sei stato il vero artefice, io ho solo appoggiato in maniera entusiasta l'idea e fatto le pressioni necessarie
concordo anche su pluvio e anemometro, il pluvio Barani avrà molto da fare per colpire nel segno, ma temo che non potrà essere quello che è stato il Meteoshield pro nelle schermature, ma spero di sbagliarmi
Mauro
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Segnalibri