
Originariamente Scritto da
Nevizio
Inizio a pensare all'acquisto del sensore dei fulmini,e di conseguenza inizio anche a pensare alla sistemazione dello stesso e alla progettazione di un qualcosa che lo protegga dalla pioggia/neve discorso location compatibilmente con il mio spazio a disposizione,2 sarebbero le opzioni,la prima in giardino (40 mq disposto tra 2 villette a schiera distanti una dall'altra circa 12 mt alte entrambe 10 Mt,la seconda ipotesi sul tetto sul palo dove c'e' il gruppo sensori th anemometro schermo solare,quest'ultima ipotesi non la vedo fattibile perchè il palo è di ferro zincato (quelle delle antenne per intenderci) e sappiamo il disturbo che lo stesso potrebbe arrecare con false rilevazioni,ci sarebbe anche una terza ipotesi ovvero indoor,la mia abitazione è una villetta a schiera (piano terra e primo piano) di cui il primo piano è in pratica una sorta di sotto tetto abitabile ovviamente, lì c'e' il mio studio meteo oltre alle camere e al bagno,ora il discorsoè che la mia località di residenza fortunatamente è urbanizzata prossima allo 0 sono all'esterno di una frazioncina di campagna che a livello di opere architettoniche è pressoche' completamente sgombra basta pensare che vedo tutto l'Appennino della mia regione dalla Maiella sino ai M.ti della Laga passando dal Gran Sasso e allora pensavo che forse anche la postazione indoor potesse essere presa in considerazione se la stessa puo' essere presa per buona in relazione agli ostacoli che stavo pensando potrebbero essere l'impedimento principale delle rilevazioni.
Ora ovviamente si tratterà di fare vari testi smanettando anche con le impostazioni del sensore stesso di cui ho gia' letto tutto il manuale e anche le vostre esperienze,che ritengono maggiormente esaustive del manuale stesso.Insomma fatemi sapere come potrebbe essere la migliore sistemazione considerazione la mia situazione abitativa

Segnalibri