Il problema è il database che deve avere ONLY_FULL_GROUP_BY disabilitato ( tramite sql_mode )
Soluzioni:
- utilizzare MySql 5.6 o MariaDB 10.x
- rimuovere ONLY_FULL_GROUP_BY ( es: mysql > SET GLOBAL sql_mode=(SELECT REPLACE(@@sql_mode,'ONLY_FULL_GROUP_BY','')); )
- aggiornare le query di meteotemplate ( cosa non banale )
P.S. Momentaneamente io ho installato meteotemplate su dominio gratuito netsons.org, perchè sull'hosting aruba non riesco a disabilitare questa modalità
Grazie per la risposta, ma sinceramente non ci capisco nientenel frattempo ho fatto un hosting gratuito su Altervista , scaricato FileZilla e sto aspettando totem per Meteotemplate ( tra l’altro non ho capito bene se quest’ultimo è gratuito? ) poi vedrò il da farsi ma prevedo gran confusione in arrivo
![]()
Natale 2008 il primo con mia figlia e con la neve🥰
La mia stazione meteo: http://www.gaiotmeteo.altervista.org...ndexMobile.php
Pagina Istagram : https://instagram.com/meteoaltamarca...RlODBiNWFlZA==
Buongiorno a tutti,
mi intrometto nella discussione con qualche info in più per gli "smanettoni" di informatica.
Ho dato un occhio veloce alla discussione e mi pare si parli sempre di Meteotemplate.
Grazie alle informazioni tratte da questa pagina ho scoperto che è facilissimo manipolare i dati provenienti da un gateway e farne quel che si vuole (salvarli in un proprio database, scrivere csv nel formato che si vuole, visualizzarli sul proprio sito). Non serve né meteotemplate né un raspberry. Basta solo leggere i dati inviati dal gateway al proprio sito mediante una semplice chiamata HTTP "POST".
Per gli appassionati di sviluppo web si tratta di pochissime righe di codice da scrivere.
Ultima modifica di m.toso; 07/02/2021 alle 14:26
Ottimo,
siccome io voglio salvare i dati in locale e non altrove lo farò girare su un RaspberryPi in accoppiata a CumulusMX che invece interroga, nel mio caso, direttamente il Gateway, il GW-1000.
Meteotemplate è 'donationware' ( lo puoi provare liberamente, poi, se vuoi continuare a utilizzarlo, qualche cosa gli devi dare )
Per me la cosa più 'sconvolgente' ( o anche frustrante ) di meteotemplate è che appena installato è assolutamente 'vuoto', non fa niente, non visualizza niente, la homepage è spoglia ( il mio primo pensiero è stato: tutto sto tempo ed ancora niente?! )
Le cose successive da fare sono:
a) 'collegarlo' ai dati della stazione meteo ( io ho usato il plugin ecowitt di raffaello, quindi scaricato plugin e configurato ), questo inizia ad 'alimentare' il database
b) scaricare i blocchi che vuoi aggiungere alla tua homepage e configurarli
c) configurare il layout della homepage ( numero di colonne ) ed inserire i blocchi nelle colonne nell'ordine che vuoi
Solo ora, finalmente, puoi vedere una homepage 'viva'
A questo punto puoi ( tranquillamente ) scaricare altri plugin, configurare i menu, riaggiustare il layout...
Questo solo per dire... non avere troppa fretta, la configurazione richiede un po' di tempo
Da possessore di una pagina creata, dopo mesi a tempo perso a studiare, tramite meteotemplate mi sento di dire che il bello e l'unicità di meteotemplate, a differenza di tanti altri, è proprio bella sua customizzazione senza vincolarti in nulla. Il fatto del donationware non richiede né versamenti mensili, né vincolanti, né limitanti nelle sue funzioni/opzioni, quanto puoi se vuoi versi. Oltre a questo ti fornisce una wiki che spacca, oltre al supporto che ti fornisce al bisogno. Molti lamentano che non riescono o non funziona solo perché non hanno voglia di papparsi pagine di lettura e studio. Gli hobby e passioni di questo tipo sono questo ed altro a meno che non hai soldi da spendere e ti butti su prodotti professionali, ti fai installare tutto, paghi un servizio etc ma, anche lì comunque ti dovrai scontrare con qualche studio in parte
Concordo pienamente, aggiungo che la modifica o creazione di un blocco è 'abbastanza semplice' ( o almeno non impossibile ) e questo ti lascia sempre la porta aperta...
Lamento solo un setup iniziale abbastanza lungo ( ovvero, a dispetto del nome, non ci sono dei template preconfigurati... ma questo può sempre cambiare )
P.S.
Ricordo solo che appena ho visto un sito fatto con meteotemplate ( mi pare il sito kwos, che poi ho scopiazzato alla grande come layout iniziale ) ho pensato: questo mi piace!
Al momento utilizzo uno script php simile a questo (tratto da qui)
per generare un file csv con i dati in tempo reale nel mio sito. Ogni minuto questo csv verrà aggiornato su input del mio gateway.Codice:<?php function test_input($data) { $data = trim($data); $data = stripslashes($data); $data = htmlspecialchars($data); return $data; } $password = test_input($_POST["PASSKEY"]); if ($password == "PASSWORD") { $headers = array_keys($_POST); $file = fopen("data.txt", 'w'); fputcsv($file, $headers ); fputcsv($file, $_POST ); fclose($file); http_response_code(200); } ?>
A partire da questo csv aggiorno poi la mia pagina web.
Sempre nello stesso link ci dovrebbe essere uno script per inserire i dati in un database, ma in questo momento non lo sto utilizzando.
Buonasera a tutti volevo un informazione,vorrei sapere essendo possesore di una stazione DeA in rete su Wunderground e su meteonetwork se aquistando una stazione ecowitt poi posso ricollegarmi con le mie credenziali cioe ID stazione e password di WU immetendole nella console ecowitt oppure devo creare una nuova stazione su WU..! grazie per le cortesi risposte un saluto..
Segnalibri