Risultati da 61 a 68 di 68

Discussione: GW-1000 e Cumulus MX

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,523
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito GW-1000 e Cumulus MX

    Poiché la rete ecowitt è un po' rallentata, temendo perdite di dati ho voluto metterre su un salvataggio locale su PC.
    I due software noti per farlo sono WeeWX e Cumulus.
    Ho scelto Cumulus perché è lui che interroga il GW-1000, quindi va configurato solo lui.
    La soluzione con WeeWx invece richiede prima di configurare WeeWx e poi di usare WSView per far scaricare i dati al GW-1000 sul server messo su da WeeWX.

    Sono andato qui
    Software - Cumulus Wiki
    e ho scaricato l'utlima compilazione (build)
    Cumulus MX v3.4.1 build 3065, 27-February-2020

    Poi ho decompresso il file in una cartella di D chiamata Cumulus MX.

    Dentro trovate l'eseguibile Cumulus MX, se ci cliccate lo lanciate e... sorpresa, appare una finestra DOS che vi dice che Cumulus è partito e che il server è alla porta 8998.
    Il motivo di ciò è che Cumulus è stato scritto in C# e che con l'estensione Mono può girare anche sotto Linux, anche su un RaspberryPi.

    Allora ho aperto un browser sullo stesso PC e sono andato a questo URL
    http://localhost:8998/
    oppure
    http://127.1.1.1:8998/

    Se volete potete anche collegarvi da un altro dispositivo nella rete ma l'IP deve essere quello del PC su cui gira Cumulus e non 127.1.1.1

    Andate in setting a destra e selezionate Station Setting

    Aspettate alcuni secondi (io almeno ho dovuto aspettare, sembrava non funzionasse) e compare una pagina con gli elementi da configurare.
    Il primo, Station Type. Appare un menù a discesa, Ecowitt GW1000 è l'ultimo

    In Units scegliete le unità di misura che volete.

    Ecowitt GW1000 Settings, oltre all'intervallo di acquisizione, va messo l'IP del GW1000 (Edit: quest'ultimo passaggio dovrebbe essere superfluo con la nuova versione, cerca il GW1000 da solo). Cumulus non è in grado di scoprirlo da solo come fa WSView (tramite un banale pacchetto broadcast sulla porta 46000). Io su Android uso un'app che si chiama Fing, troverete il vostro GW1000 sotto ESP_XXXXXX Espressif dove XXXXXX sono gli ultimi 3 numeri del MAc Address del GW1000.

    In Location va messa la posizione e soprattutto la quota che immagino servirà per correggere la pressione per la quota, appunto.

    Poi ci sono le altre configurazioni, che potete anche saltare. Alla fine premete Save.
    Andate alla Dashboard e non succede nulla.
    Se però guardate nella finestra DOS è comparso un messaggio che la configurazione è stata salvata e che dovete far ripartire Cumulus.
    Chiudete la finestra, lo rilanciate, riaprite la pagina
    http://localhost:8998/
    E potete vedere i vostri dati. In Extra sensors ci sono i vari WH31 e tutti i sensori Ecowitt non propriamente meteo.

    Difetto. Cumulus non mi permette di scegliere uno dei sensori WH31 come principale. Ma c'è il sorgente in C#, magari riesco a combinare qualcosa.GW-1000 e Cumulus MX


    Edit: nella nuova versione è stata implementata la ricerca automatica del GW1000 per cui non dovrebbe essere più necessario inserire l'IP nell'apposito campo.
    Ultima modifica di zoomx; 06/03/2020 alle 08:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •