Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Ho l'impressione che il pluvio della ws 2350 sottostimi la pioggia.

    Tempo fa mi sembra di ricordare di aver letto che in effetti sottostimasse di circa il 6%.
    In tal caso sarebbe giusto correggere nello storico in excell i dati pluvio addizzionandoli della percentuale?.
    Forse avendo settato il datalogger a 10min. perdo qualcosa?, o magari è in "ombra" perchè troppo vicino al palo che sostiene anche l'anemometro?.
    Aspetto lumi dai vecchi possessori di questa la crosse.

    Riccardo
    Latina scalo T. 11.6 umidità 79%
    P.S allego foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Reggio
    Messaggi
    43
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Se la WS2350 sottostimi la pioggia questo non te lo so ancora dire perchè ho anch'io installato da poco questa stazione. Vedendo la foto comunque non credo che il palo dia fastidio.
    Piuttosto ho notato un altro problema. Oggi è stato il primo giorno con precipitazioni da quando ho installato la ws2350 e ho settato il datalogger a 2 minuti. Considerando che nella zona in cui abito oggi c'è stata una continua pioggerella fine e debole, in teoria il pluvio avrebbe dovuto segnarmi un avanzamento di 0,5mm ogni tipo mezz'ora. Invece ho notato che quasi sempre mi avanza di 1 mm (in 2 minuti) poi per quasi un'ora non mi segna piu pioggia, poi ancora 1 mm in una volta e ancora poi un'altra ora senza niente. Eppure la precipitazione era debole e costante nell'intensità. Come mai succede ciò?

    Una cosa che invece mi sembra sottostimata è l'umidità che in una giornata come oggi piovosa e quasi nebbiosa non è andata oltre il 93%
    Ultima modifica di Dani+25; 01/03/2009 alle 21:11

  3. #3
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Perchè non dotarsi di un semplice ed economico pluvio manuale da pochi euro?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che il pluvio della ws 2350 sottostimi la pioggia.

    Tempo fa mi sembra di ricordare di aver letto che in effetti sottostimasse di circa il 6%.
    In tal caso sarebbe giusto correggere nello storico in excell i dati pluvio addizzionandoli della percentuale?.
    Forse avendo settato il datalogger a 10min. perdo qualcosa?, o magari è in "ombra" perchè troppo vicino al palo che sostiene anche l'anemometro?.
    Aspetto lumi dai vecchi possessori di questa la crosse.

    Riccardo
    Latina scalo T. 11.6 umidità 79%
    P.S allego foto
    Questo palo, in caso di forti raffiche di vento, oscillerà parecchio rischiando di far scattare accidentalmente il bilancino del pluvio. Raccomando l'uso di tiranti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di zac1789
    Data Registrazione
    03/10/07
    Località
    Mercogliano AV
    Età
    43
    Messaggi
    2,738
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che il pluvio della ws 2350 sottostimi la pioggia.

    Tempo fa mi sembra di ricordare di aver letto che in effetti sottostimasse di circa il 6%.
    In tal caso sarebbe giusto correggere nello storico in excell i dati pluvio addizzionandoli della percentuale?.
    Forse avendo settato il datalogger a 10min. perdo qualcosa?, o magari è in "ombra" perchè troppo vicino al palo che sostiene anche l'anemometro?.
    Aspetto lumi dai vecchi possessori di questa la crosse.
    La percentuale che indichi ci può anche stare però, se non ti munisci di pluvio manuale di confronto (serio), rinangono solo delle impressioni.

    La posizione non è delle migliori, non tanto per l'ombra quanto per l'ondeggiamento del palo.

    Se ci tieni veramente al dato di pioggia, ti consiglio di mettere mano al pluviometro aumentando l'area di raccolta (circa il doppio) ed applicando delle viti di regolazione per il "fine tuning".

    Si può scendere anche a 0.2 mm ma se te lo porti a 0.01 inch vai alla grande!


    ... l'abilità sta nella gestione dell'imperfetto

  6. #6
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/06/06
    Località
    castellanza
    Età
    66
    Messaggi
    96
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ho l'impressione che il pluvio della ws 2350 sottostimi la pioggia.

    Tempo fa mi sembra di ricordare di aver letto che in effetti sottostimasse di circa il 6%.
    In tal caso sarebbe giusto correggere nello storico in excell i dati pluvio addizzionandoli della percentuale?.
    Forse avendo settato il datalogger a 10min. perdo qualcosa?, o magari è in "ombra" perchè troppo vicino al palo che sostiene anche l'anemometro?.
    Aspetto lumi dai vecchi possessori di questa la crosse.

    Riccardo
    Latina scalo T. 11.6 umidità 79%
    P.S allego foto

    secondo me è troppo vicino alla casa.
    considera che non ti sto sparando un'opinione gratuita, ci ho sbattuto le corna anch'io.
    avevo una situazione anche migliore della tua.
    ho messo un pluvio manuale a fianco della stazione ed uno in un altra zona.
    risultato non era il pluvio, era il luogo.
    le turbolenze e le influenze dei caseggiati sono complicate.
    non pensare che anche se il pluvio non è più basso non ci sia una influenza della casa.

    vedi tu, ti ho dato la mia opinione dopo che mi sono scervellato per qualche mese a capire cosa cavolo aveva il mio pluvio, alla fine non aveva niente che non andava.

    ciao.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Citazione Originariamente Scritto da FRinaldo Visualizza Messaggio
    secondo me è troppo vicino alla casa.
    considera che non ti sto sparando un'opinione gratuita, ci ho sbattuto le corna anch'io.
    avevo una situazione anche migliore della tua.
    ho messo un pluvio manuale a fianco della stazione ed uno in un altra zona.
    risultato non era il pluvio, era il luogo.
    le turbolenze e le influenze dei caseggiati sono complicate.
    non pensare che anche se il pluvio non è più basso non ci sia una influenza della casa.

    vedi tu, ti ho dato la mia opinione dopo che mi sono scervellato per qualche mese a capire cosa cavolo aveva il mio pluvio, alla fine non aveva niente che non andava.

    ciao.
    Non a caso si mette un pluvio manuale MOLTO VICINO a quello della stazione. In tal modo si evitano tutte le influenze dovute a fattori estranei. E anche non si potesse basterebbe fare i confronti SOLAMENTE quando piove in maniera non troppo intensa e senza vento.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #8
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Vorrei far presente quanto segue.

    1) Il palo è posizionato sul terrazzo condominiale, anzi per la precisione è ancorato alle soprastanti mansarde, che ovviamente sono la parte più alta del palazzo, quindi nessuna ombra pluviometrica data dalla costruzione.

    2) Il palo è alto 4 mt di cui 1,80 liberi, il motivo per cui non ho messo tiranti è dato dal fatto che ne potrei collocare solo 2, l'altro fondamentale alla ulteriore stabilità starebbe nella sua parte bassa/ancorante all'altezza delle persone che accedono al terrazzo per stendere i panni.

    3) Non ho mai riscontrato(almeno fino ad ora) letture anomale nel pluvio, anche se in due mesi ho accumulato c .15000 mm di pioggia!!! unicamente frutto di ripetute prove di messa a massa della stazione che faceva sballare il pluvio. A proposito sapete se è possibile cancellare (lo faccio con lo storico in ecxell) il dato sul datalogger?.

    4) Il pluvio manuale dovrei collocarlo sul terrazzo grande, fuori dal mio diretto controllo mentre il terrazzino della mansarda è accessibile unicamente con una scala e un po di scalata!capite che salire e scendere per la lettura non sarebbe semplice, infine e semmai dove lo compro?.

    Riccardo

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Vorrei far presente quanto segue.

    1) Il palo è posizionato sul terrazzo condominiale, anzi per la precisione è ancorato alle soprastanti mansarde, che ovviamente sono la parte più alta del palazzo, quindi nessuna ombra pluviometrica data dalla costruzione.

    2) Il palo è alto 4 mt di cui 1,80 liberi, il motivo per cui non ho messo tiranti è dato dal fatto che ne potrei collocare solo 2, l'altro fondamentale alla ulteriore stabilità starebbe nella sua parte bassa/ancorante all'altezza delle persone che accedono al terrazzo per stendere i panni.

    3) Non ho mai riscontrato(almeno fino ad ora) letture anomale nel pluvio, anche se in due mesi ho accumulato c .15000 mm di pioggia!!! unicamente frutto di ripetute prove di messa a massa della stazione che faceva sballare il pluvio. A proposito sapete se è possibile cancellare (lo faccio con lo storico in ecxell) il dato sul datalogger?.

    4) Il pluvio manuale dovrei collocarlo sul terrazzo grande, fuori dal mio diretto controllo mentre il terrazzino della mansarda è accessibile unicamente con una scala e un po di scalata!capite che salire e scendere per la lettura non sarebbe semplice, infine e semmai dove lo compro?

    Riccardo
    Nel tuo caso, simile al mio, l'unico modo per tirantare il palo è sfruttare due travette ad L che dovresti porre a circa 90° gradi tra loro e fissate sul cornicione che si vede in foto agganciandole sul palo all'incirca sui 2/3 della sua lunghezza.

    Il pluvio manuale lo trovi on line così come nei negozi di giardinaggio e consorzi agrari.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Vento moderato L'avatar di Andre'88
    Data Registrazione
    06/05/08
    Località
    Oristano
    Età
    37
    Messaggi
    1,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: IL pluvio della ws 2350 è preciso?

    io ho la ws 2350 e devo dire che è preciso quanto il pluvio manuale.. magari sbaglia di qualche decimo perchè il bilancino ha risoluzione 0.516 mm.
    Stazione meteorologica di Oristano:
    Davis Vantage Pro2
    http://www.oristanometeo.com/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •