non potresti postare qui delle foto del luogo esatto e dei dintorni dove installerai la stazione?
se fai una prova, lo vedi subito che man mano che la basculina interna si riempie di acqua,tutto il sistema diventa molto instabile e basta pochissimo per farla scattare in anticipo.
Questo chiaramente porta una sovrastima della pioggia...
la soluzione che sto adottando io per il pluvio è di metterlo alla base del palo, un po' discosto, ma su un supporto che non possa "ballare"![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Tra l'altro non ho ancora letto interamente le istruzioni.
La temperatura MIN/MAX e la pioggia giornaliera si resettano automaticamente allo scoccare della mezzanotte oppure bisogna tenere premuto qualche tasto per riavviare?
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ok grazie mille. Poi un'altra domanda sulla pressione atmosferica:
Ho impostato la pressione assoluta e mi segna 974,5hPa (valore davvero basso)
Mentre la pressione relativa è di 968 hPa,il che è normale dato che sono a quasi 350m di quota
La pressione qui (vedendo i valori delle stazioni vicine) si aggira sui 1014-1015 hPa.
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Imposta il dato con una stazione vicina, quelle in cui segna 1014-1015 hPa. Per il pluvio ti consiglio per esperienza di fissarlo su di un muro, se hai la possibilità, io ho dovuto fare i conti con mm fantasma quando soffia il vento impetuoso, nonostante il palo sia fissato con tiranti!
Ecco come ho fissato il mio(mi raccomando, perfettamente in bolla):
E invece è pressochè corretto, infatti con buona approssimazione 350 metri corrispondono a circa 43 hPa di differenza rispetto alla pressione relativa, ossia quella riportata al livello del mare (1015 da quello che dici te...)
E' calcolata su valore di default, devi portarla sui 1015, se è quello il valore corretto per la tua area....
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ok ho impostato il dato di pressione relativa a 1015hPa
Per il pluvio è ottima la tua ubicazione![]()
Io però voglio aspettare prima di metterla ad esempio come l'hai messo tu,e vedere se in presenza di forti raffiche,il pluvio subisca oscillazioni e quindi con relativi mm fantasma
Vedremo. Poi posto la foto dell'ubicazione e della stazione montata![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
Segnalibri