Questa stazione difetta di un grosso problema "le batterie" dei sensori esterni.La durata media è di un mese !!!! Non appena la tensione scende sotto i 3v la stazione perde i segnale.Mi chiedevo se era possibile alimentare la stazione con un pannello solare?E se si qualcuno può suggerirmi uno schema adatto?
Ciao a benvenuto!
Si, il problema di cui parli è noto purtroppo e ci sono vari post al riguardo (fai una ricerca sul forum, ok?) dove si cercano le cause e i metodi migliori per risolverlo; tieni conto però che ogni soluzione che troverai sul forum, teoricamente nvalida la garanzia della stazione o perlomeno sul sensore su cui intervieni........
Ultima modifica di Blackfox; 16/05/2009 alle 08:33
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ultima modifica di Blackfox; 16/05/2009 alle 08:29
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Ciao fandango e benvenuto nel forum.
Anche io ho la 3650 con i problemi che lamenti...
Come detto da blackfox se ne è parlato ampiamente in questo thread che risegnalo dato che il link postato precedentemente stranamente non funziona
http://forum.meteonetwork.it/stazion...ffidabile.html
Per dubbi che dovessere sorgere siamo qui ad aiutarti per quello che sappiamo...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Io ti sconsiglio di mettere un pannello solare se non conosci bene l'argomento.
provo a spiegarmi:
Il pannello solare deve essere collegato ad una batteria ricaricabile. Le batterie ricaricabili danno a piena carica da 1,44 a 1,48 V. (dipende da tante cose)
quindi se ne metti 2 non va bene lo stesso la stazione andrebbe non benone.
Ne andrebbero 3 in serie, ma esce una tensione di 4,3÷4,4 V se sono completamente cariche.
Il pannello solare dovrebbe darti una tensione di 3,3 V. ma attenzione che i volts che da un pannello sono solo nominali, in effetti in pieno sole ne da ben di più.
A questo punto ci vuole un regolatore di carica che stacca l'alimentazione della cella al raggiungimento di una certa tensione, ossia dovrebbe farlo a 3,3 V.
Se però hai messo 3 pile esse rimarrebbero cariche a 1,1 V. ossia lavorerebbero molto male e non ho idea quanto durerebbe il sistema.
Potrei continuare in ulteriori dettagli, ma non vale la pena.
Un giorno forse ci provo a fare un progetto, devo studiare meglio cosa offre il mercato e ovviamente fare delle prove.
Io ti consiglio di:
1- metterci le energizer ultimate lithium (danno 1,8 V. cariche)
2- portare i sensori abbastanza vicino alla stazione
3- ruotare il sensore T-UR ed il pluvio fino a che trovi l'angolo migliore, ossia che non perde mai il segnale.
con le 3 cose sopra, l'anno scorso ho tolto le pile dopo 8 mesi ma funzionava ancora bene.
quest'anno ho messo le pile nuove il 1 gen e ad oggi zero problemi.
(mi ha perso il segnale un mese fa ed ho ruotato i sensori di 10-20° fino a che ho ritrovato l'orientamento ottimale, dopodiche nessun ulteriore problema.
da quanto ho rilevato il sensore T+UR deve essere a 90° rispetto alla consolle interna, ossia la posizione dell'attacco del cavo a 90° rispetto alla direzione della consolle.
L'orientamento dei sensori è importante.
Tieni presente che anch'io nei primi mesi cambiavo le pile tutti i mesi, quindi non hai una stazione sfigata, lo faceva anche a me.
Mi sono girate le scatole un po' all'inizio, ma dopo 1,5 anni che la possido la ritengo una buona stazione, T, UR, Press e Pluvio ottimi.
Fabio.
www.fabioar58.altervista.org
Anche io sconsiglio l'uso di pannelli fotovoltaici ma unicamente per la poco convenienza economica.
E' chiaro che se per un aspetto logistico diventa difficile portare un'alimentazione da dentro casa, allora il pannello risolve la questione...
Tutte le argomentazioni tecniche di Fabio sono giustamente da tener presenti, ma se si adottano due regolatori anzichè uno solo, la vita diventa piu serena...![]()
Con il primo regoliamo il fine carica sulla batteria che sarebbe meglio se usassimo una 6Volt per avere meno caduta di tensione rispetto ad una batteria da 12Volt (che però potrebbe offrire il vantaggio di poter alimentare un eventuale schermo attivo), per cui minor energia dissipata inutilmente sul secondo regolatore che potrebbe essere un regolatore serie, ma meglio se switching, per portare la sua tensione dai 6Vcc nominali a quella di 3,2Volt adatta ai sensori...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Anch'io ho la tua stessa stazione,ma per fortuna di questo problemi non ne ho avuti.
Anzi direi,che l'unica cosa,che mi meraviglia sulla durata delle pile a confronto di una altro sensore dall'oregon.
A me durano come minimo 8mesi,ma le cambio lo stesso prima,per sicurezza.
Pensando come te che sarebbero durate poco,avevo,preventivato di mettere i fili elettrici,dalla consolle al sensore, per collegare un alimentatore,nell'eventualità,ma non è fatto uso fino adesso.
Credo che il problema e di acquistare le migliori pile in commercio,in pratica quelle più care.
ne vale la pena,tipo energiz,nuova generazione.
Io più che altro mi lamento dei dati del pluviometro che mi scarica sul pc.maggiorati,che ancora non ho trovato una soluzione.
Sulla consolle sono esatti e sul pc.i valori li raddoppia.
E come se ogni battito,della bilancina che cada 0,1mm o ne cadano 0,5mm.,segna sempre ,ogni volta 0,5mm.alla volta.
Se qualcuno in rete con l'occasione mi può dare un consiglio lo ringrazio anticipatamente.
Ciao.luigi
Ultima modifica di luigi; 20/05/2009 alle 09:14
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Purtroppo è un problema conosciuto, leggi sotto:
http://forum.meteonetwork.it/stazion...cune-cose.html
Mi sa che l'unica è utilizzare altri programmi puiù evoluti tipo VWS o Wdisplay e impostare un fattore correttivo..........
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie della risposta.
Però anche il correttivo come funziona?
Come fà a sapere se il dato di 0,5mm,della stazione la crosse,in realtà è scatatto,per il reale 0,1mm o 0,4mm?
Comunque spero che alla fin fine la casa e poi il forum,mettano in grande evidenza e non si sà quando:il problema è stato risolto!
Ciao.luigi
LocalitÃ*:Campo Tartano,900,s.l.m.(Valtellina)
Io uso GraphWeather.
Il correttivo lo imposto in "Options/Probes/Probes""
Nel campo "Probe property" e ancora "Probe" selezioni "Relative rainfall" e in basso metti la spunta su "Activate the correction for this probe" dopo aver impostato nella casella "Measure corrected" il valore "0,49"
L'errore come già detto è nella lista dati generata da HW ed il valore maneggiato da GW è prelevato, appunto, errato da questa lista per cui viene corretto e successivamente graficizzato esatto da GW stesso.
Il valore sulla consolle è esatto ed ad ogni scatto misura 0,256mm, dopo 10m scatti si ha 2,6 mm approssimati per eccesso sul display ma conteggiati alla terza cifra decimale dentro la consolle.
Che LaCrosse ci metta le mani, è ormai improbabile, è passato troppo tempo e abbiamo perso la speranza
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri