Ho fatto un giro di nastro sull'anemometro e adesso funziona senza problemi.
Vedremo domani pomeriggio come si comporta, ma credo di aver risolto.
Adesso devo cercare di capire come mettere online i dati con il software weather display.
Avete da consigliarmi qualche altro software per la gestione dei dati online?
Saluti
In questo Forum ci sono due grandi gruppi di utilizzatori, quelli che usano WD e quelli che usano GraphWeather.
Il primo è un prodotto commerciale a pagamento e il secondo è gratis con eventuale donazione facoltativa.
Da quello che leggo entrambi, come tutti i software , hanno i loro problemucci....quello che fanno puoi vederlo nei vari siti...
Io personalmente uso GW e debbo dire che sono soddisfatto, è molto configurabile e avendo tempo da dedicargli, puoi tirarci fuori grafici nuovi che non fanno parte di quelli standard, ad esempio guarda l'istogramma delle pioggie che Gigi600 ha implementato sulle statistiche.
Insomma ritengo che se uno vuole un programma affidabile e completo già fatto, può utilizzare WD, se invece lo vuole in Italiano ( traducendolo tu...) e gli piace smanettare sui vari grafici e crearne di suoi allora usi GW.
Un'ultima cosa, se usi GW sarai costretto a tenere in esecuzione anche HeavyWeather al contrario di WD che può anche leggere direttamente dalla Consolle.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Se userai un PC, notebook o muletto, con il classico Windows, allora Weather Display è la scelta giusta ...... trovi una guida per iniziare a smanettare qui Weather Display - FAQ - Strumenti meteo
..... altrimenti, se non vuoi utilizzare un PC (et similia) ed avere dati online ed archiviati 24 ore al giorno, 365 giorni l'anno
c'è Anem/OS Anem/OS
e MeteoHUB Meteohub - Introduction to Meteohub
Sono entrambi degli apparati IP dedicati per stazioni meteo (nessuna preoccupazione di datalogger e passaggi di dati tramite file).
MeteoHUB non lo conosco nel dettaglio però puoi realizzartelo in privato o fartelo fare mentre Anem/OS viaggia già pronto all'uso con costo dimezzato rispetto al primo
![]()
Grazie a tutti per le risposte.
Confermo che adesso l'anemometro funziona perfettamente dando lo corretta direzione del vento.
Saluti
Confermo quanto detto da Orso Polare, trasmettendo in HF sulla banda dei 14 Mhz la stazione meteo mi segnava valori di pioggia assurdi!
Anche se le frequenze sono molto distanti (14 Mhz contro i 433 Mhz) il pluviometro invia dati errati alla stazione.
Qualcuno che ha avuto lo stesso problema, come avete risolto?
Saluti
Ultima modifica di Albatros; 19/07/2009 alle 19:20
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
Con una ricerca potrai trovare risposte più precise ma a ricordo, mi sembra che con un condensatore da qualche decina di migliaio di picofarad saldato in parallelo al reed del pluvio, si è risolto.
Io non sarei teoricamente tanto daccordo con tale soluzione a causa di possibili arrotondamenti del fronte di salita dell'impulso così generato ma chi ha trovato questa soluzione ha detto di non aver avuto nessun problema con l'esatta misurazione delle reali prcipitazioni.
Comunque avendo il pluvio in mano, una volta fatta la modifica una prova la farei, 10 basculate, una ogni 5 secondi circa debbono portare sulla consolle ad una misura totale di 5,1mm essendo lo scatto singolo delle 23xx da 0.512 conteggiato internamente e arrotondato sulla consolle ad un decimale.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Salve,
oggi a distanza quasi di un anno dalla mia installazione della WS2305 ho notato che i valori del vento, della temperatura e dell'umidità non vengono piu' visualizzati, invece dei numeri escono le ----
Sicuramente sono le 2 stilo che ormai a distanza di un anno sono scariche e vorrei sostituirle, però ho un dubbio, se tolgo le batterie ormai scariche per mettere quell nuove, perdo tutti i dati in memoria?
Saluti
Il portale di Campi Salentina - http://www.campiweb.it
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri