Ma se avevi le batterie dentro, il black-Out non avrebbe dovuto farti perdere i segnali.
Cosa piu probabile, è stato qualche fulmine a impallare la stazione , ho avuto anche io lo stesso problema sul solo dato pluvio per due volte di seguito con temporali e tante scariche nelle vicinanze.
Ma le batterie le hai solo in consolle o anche nei sensori?
Penso che la manovra di togliere e rimettere le batterie è servita a fare un reset.
Comunque adesso che sulla ws3650 ho l'alimentazione spedita da casa, faccio vita rilassata![]()
Ho anche messo vicino alla consolle un pannellino di controllo con due switch che alimentano i due sensori.
In caso raro di perdita dei segnali, basta accendere e spegnere velocemente detti interruttori che ho la riacquisizione di entrambi in meno di mezzo minuto.
La tua postazione è veramente incasinata, scusa la franchezza
Anche io ho montato lo schermo sul palo della parabolica ma l'ho alzata di almeno un metro e mezzo o anche due dalla parabola che la ritengo una bella piastra radiante per di più esposta a sud sempre al sole.
C'è da dire che tu hai uno schermo ventilato, se non sbaglio, che sicuramente migliora la situazione ma se fosse possibile, ma la vedo difficile, tirerei un prolunga di palo in asse con quello che già hai e ci monterei l'anemometro e lo schermo, ma credo che la tua lunga direttiva te lo impedisca
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao,
quando ho avuto l'interruzione dei dati dai sensori,il collegamente tra base e sensori era cablato,senza batterie nel sensore T/H,nella base ci sole batterie stilo ed e' alimentata anche da alimentatore. Ieri mi e' accaduta la stessa cosa,alimentazione cablata,temporale e nuova perdita dei dati dai sensori. Quindi ripristino delle batterie. Faccio notare che ho avuto un piccolo black out di qualche secondo,pero' le batterie di tamponedentro alla base sono cariche e teoricamente dovrebbero mantenere i sensori attivi anche in caso di black out dell'alimentatore della base.
Non ho capito lo switch che hai tu come funziona.
Per la posizione dei sensori,purtroppo queta e' l'unica che posso avere,non posso mettere altri pali o prolunge,Al limite,avendo tolto un antenna,posso girare il sensore T/H dall'altra parte del palo. Comunque e' un passivo e non ventilato,in compenso e ben ventilata la mia zona e non mi sembra che la presenza della parabola influisca in modo pesante sul rilevamento della temperatura.
non ci avevo fatto caso,ma la foto e' vecchia,avevo gia' apportato una modifica alla posizione dei sensori,questa e' l'attuale
Se hai le batterie nella consolle e sono cariche, non c'è blackout che tenga... piuttosto seguito a pensare a qualche disturbo (fulmini) che manda in tilt la stazione e che poi a seguito di un tuo togli/rimetti batterie, si riavvia normalmente...
Per la verità sulla 3600 è stato da sempre lementato una particolare sensibilità ai disturbi e su molti thread si è focalizzato su di un del tutto inesistente o cattivo impianto di messa a terra lato PC, la causa di tali anomalie, si impone un controllo su questo aspetto.....
Per la parabola, parlo anche per me....non ci fosse sarebbe meglio.... ma c'è e più la teniamo distante e meglio è... torno a ripetere che la sua superficie è considerevole ed è sempre al sole, in questi giorni di caldo il calore che da lei sale in alto si sente, sono daccordo che per stabilirlo esattamente ci vorrebbe un altro schermo del tutto fuori dal suo "camino"
Se ti interessa sapere come ho risolto con l'alimentazione della mia w3650 puoi dare un'occhiata:
Modifica alimentazione
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao,le batterie non erano dentro al sensore t/h perche' mi e' stato detto che quando viene collegata a filo non e' necessario tenerle dentro al sensore. Ora non so' se il problema durante il temporale dipenda da elettricita' statica che c'e' nell'aria o da altro,fatto sta' che per ben due volte,funzionando via filo e senza batterie,mi sono ritrovato con i sensori non visibili.
La tua modifica e' interessante,pero' magari prima volevo fare un altra prova,dato che dispongo di un gruppo di continuita' potrei provare a mettere l'alimentatore della base la crosse su di esso in modo che,in caso di blackout,non stacchi l'alimentazione alla base.Puo' anche darsi che le sole batterie della base,le stilo,non riescano a fornire una quantita' di energia per il manteniento dei sensori attivi.Attraverso il gruppo di continuita',invece,riuscirei a mantenere la base sempre attiva.
Per il sensore t/h,dato che ieri mi hanno finalmente tolto l'antenna wireless che si trova dietro di esso,potrei provare a girarlo dalla parte opposta a cui si trova ora,in modo da toglierlo dalla verticale della parabola .
Vedro' quello che posso fare,grazie per le informazioni
Ciao,
ieri ennesimo black out ai sensori durante un temporale e questa volta l'alimentazione del T/H era a pile.
Molto strano,mettiamo che possa perdere i dati in concomitanza di un fulmine,ma poi la stazione effettua 5 tentativi di sincronizzazione prima di mettere i valori a ---,quindi non c'e' solo una perdita di segnale,ma un azzeramento dei codici di riconoscimento dei sensori,perche' una volta che la base da' i valori a --- non si aggancia piu' al sensore nemmeno dopo parecchio tempo e si riaggancia solo dopo aver dato un relearn tx .
La messa a terra del pc potrebbe influire su un calbaggio diretto al T/H,ma nel caso sia wireless ed e' il sensore a perdere i codici,c'e' ben poco da mettere a terra.
Il manuale della stazione non e' che approfondisca bene l'argomento,parla di 10 minuti,ma non si capisce se questo e' il tempo tra un tentativo e l'altro di riaggancio del sensore dopo una perdita totale dei dati.
Si, sono daccordo con la tua diagnosi, il sensore, probabilmente per il forte disturbo EMP generato da fulmini, perde il codice di canale per cui si rende necessario fare un Relearn TX per riacquisirlo.
Come ti avevo detto anche a me è successo in simili circostanze con la ws3650 e sul solo pluvio e anche io ho dovuto rifare un Relearn.
Al momento data la scarsa frequenza con cui mi si è manifestato il problema, non ho cercato la soluzione, soluzione che comunque vedo difficile... probabilmente bisognerebbe aprire il pluvio, cercare di schermare il suo contenitore che però potrebbe impedire un suo funzionamento in wireless, mettere condensatori ceramici ed elettrolitici sulle piste della sua alimentazione, insomma un lavoraccio che lascio da parte fino a quando non diventa un problema più gravesempre che non sia una cattiva circuiteria del suo TX, in questo caso non rimarrebbe che isolarlo ed andare solo a filo cablato ma la ws3650, al contrario della 3600 consente solo il wireless..
Per cui non centra nulla l'alimentazione se a batterie o a filo, rimane comunque una buona norma dotare il PC di un'ottima presa di terra....![]()
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
ciao,
ma siamo sicuri che dipenda dal sensore T/H e non dalla base ? perche' se vai a leggere bene la procedura di attivazione della stazione meteo c'e' scritto prima di attivare il sensore t/h che deve generare il codice e poi la base. Non vorrei che fosse la base a perdere il codice,cioe' dal momento che tu metti le batterie nel sensore T/h questo generera' sempre il segnale con il codice ed e' quindi la base a non vedere il segnale del sensore. Questo potrebbe essere molto piu' probabile perche' la base sta' in casa tra PC,disturbi vari ed eventuali campi magnetici,cosi' come pure potrebbe risentire di eventuali sbalzi di tenzione durante un temporale,trasportati dalla linea elettrica e questo magari potrebbe creare una forma di reset nella ricezione del sensore.
Se il pc e' collegato ad una linea a 220v con la presa comprensiva di terra,avra' gia' una sua massa,cosa che invece non ha l'alimentatore della stazione base.
Certo che se la casa costruttrice della la crosse avesse fornito qualche informazionein piu' sul funzionamento dei sensori non sarebbe stato male.
Schermare il sensore T/H non mi sembra il caso,primo perche' andresti a schermare anche la sua antenna,secondo perche' non e' detto che serva effettivamente a qualcosa. Giorni fa' ho avuto la perdita dei dati dal sensore T/H ed avevo la connessione cablata e le pile dentro al sensore,e teoricamente,sarebbe stato impossibile perdere dati.Questo mi fa' pensare che non dipenda dal sensore T/H anche perche' un momentaneo distrubo o campo magnetico generato da un fulmine,potrebbe influire su una trasmissione dei dati,ma non sulle successive,ed invece e' evidente che ci sia una perdita di sincronizzazione perche' dopo i suoi 5 tentativi i dati vanno a --- .
Poi magari mi sbaglio,ma siamo qui per parlarne,no?
Segnalibri