Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20

Discussione: Prolunghe cavi

  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/05/08
    Località
    Avigliana (to)
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Prolunghe cavi

    Cari amici, ben ritrovati.
    Ho frequentato il forum qualche annetto fa...
    Ho acquistato una WS 2300 integrata da anemometro a coppelle.

    Avevo in previsione di ristrutturare casa, per cui ho sempre rimandato l'installazione.
    Adesso finalmente, ho posizionato il tutto.
    Però... avendo casa tutta disassemblata, non ho ancora collegato la stazione al pc.

    Vorrei sapere come fare nel caso il filo tra termoigro e pc non bastasse.

    Ricordo che qualcuno ne aveva parlato ma... non mi so bene orientare in questo forum per ritrovare il messaggio.

    Ah...
    Alla fine, per montare il termoigrometro ho utilizzato una soluzione di questo tipo:
    1. ho forato la protezione antipioggia nel lato superiore (due fori da 10 mm);
    2. ho fissato con vite autofilettante e due vecchie guarnizioni di rubinetto scadute, un coperchietto (ombrello) ricavato da un vasetto in plastica di uno yogurt greco.

    Appena possibile vi mando le foto.

    Saluti a tutti.

  2. #2
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/05/08
    Località
    Avigliana (to)
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Sono sempre io...
    Mi correggo.

    Il cavo ovviamente è tra termoigro e orologio (centralina).
    Giusto?

    Presumo basti un cavo telefonico.
    A quanti fili?
    Ci sono particolari accorgimenti da adottare?

    Grazie

  3. #3
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da vndr2 Visualizza Messaggio
    Ah...
    Alla fine, per montare il termoigrometro ho utilizzato una soluzione di questo tipo:
    1. ho forato la protezione antipioggia nel lato superiore (due fori da 10 mm);
    2. ho fissato con vite autofilettante e due vecchie guarnizioni di rubinetto scadute, un coperchietto (ombrello) ricavato da un vasetto in plastica di uno yogurt greco.
    Non ho ben capito il perchè hai fatto tutto quanto sopra, ma sicuramente non ti sei realizzato uno schermo solare, cosa assolutamente necessaria se uno ha desiderio di rilevare i dati di T e UR% con criterio scientifico; chiaramente è necessario posizionare bene il tutto, anzi, se credi, ti invito a leggerti questo, potrebbe esserti utile:

    Norme OMM - MeteoNetwork Wiki

    Riguardo alle prolunghe, se la distanza da coprire è modesta (al max altri 10 metri di cavo) potresti utilizzare quei connettori (femmina-femmina) per cavi telefonici con plug a 4 fili: l'unica accortezza è prendertene uno che mantenga i fili "dritti", ossia che non li inverta fra entrata ed uscita

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/05/08
    Località
    Avigliana (to)
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Non ho ben capito il perchè hai fatto tutto quanto sopra, ma sicuramente non ti sei realizzato uno schermo solare, cosa assolutamente necessaria se uno ha desiderio di rilevare i dati di T e UR% con criterio scientifico; chiaramente è necessario posizionare bene il tutto, anzi, se credi, ti invito a leggerti questo, potrebbe esserti utile:

    Norme OMM - MeteoNetwork Wiki

    Ti ringrazio per le risposte.
    Purtroppo non ho molto spazio e, per adesso, non mi interessa realizzare qualcosa di scientifico.
    A parte che, dalle foto che si pubblicano sul sito, ben poche stazioni sembrano poter contare su strumenti correttamente installati.
    Non mi interessa nemmeno tenere un pc acceso e collegato in rete 24 ore su 24....
    Gratis, poi...

    Oh..... nulla da dire a chi lo fa per passione ma... io non me la sento di bruciare computer per eccesso d'altruismo.


    Purtroppo il pluviometro ho potuto posizionarlo soltanto tra due comignoli distanti una ventina di cm e alti una trentina.

    Lavorearà correttamente soltanto con pioggia verticale.
    O... con inclinazioni, al massimo di 20 gradi.

    L'anemometro è posto a dieci cm dal comignolo, posto sull'asta del galletto segnavento.

    Il termo igrometro mi ha fatto penare parecchio.
    E' da due anni che cerco dei piattini in plastica rigida bianchi ma... tutto sommato, ho visto che anche l'aeronautica militare utilizza due tubi aperti per tutta la lunghezza, col più piccolo infilato dentro il più grande e con le aperture sfasate.

    Mi sono spazientito ed ho realizzato velocemente il funghetto di un termoigrometro che avevo visto ma del quale non ricordo la marca.

    L'aria dovrebbe circolare abbastanza e non dovrebbe pioverci dentro.
    (A proposito... è impermeabile il termoigrometro La crosse WS 2300?)

    E' montato a Nord, sull'asta del galletto segnavento, all'ombra del comignolo sul quale l'asta del galletto è fissata (a circa sei cm dal comignolo).

    Prenderà il sole il mattino presto e... forse, ma ne dubito, a mezzogiorno.
    Sto in Piemonte, devo verificare quanto sono inclinati i raggi solari a mezzogiorno...

    Grazie per la diritta sui cavi telefonici a 4 fili.
    Mi sembra di ricordare che se ne faccio uno nuovo, posso spimngermi fino a 25 m.

    Diciamo che.... una ventina di metri di cavo dovrebbero bastare.

    Nel frattempo ho raccolto lteriori informazioni, qui sul forum e pare che sarebbe meglio usare cavo a 4 fili schermato.

    Chissà dove ne vendono?

    Grazie.

    Ciao

  5. #5
    Bava di vento L'avatar di ragno
    Data Registrazione
    24/08/08
    Località
    Marcon (VE)
    Età
    62
    Messaggi
    160
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Cavo schermato a 4 fili per allarmi. Ha colore bianco, diametro circa 5 mm, lo trovi nei negozi di materiale elettrico o di impianti di allarme, tra l'altro costa poco, anche se non è molto adatto a lavorare all'esterno. Ce nè un altro tipo, con guaina di colore azzurro, diametro maggiore 6/7 mm, adatto ad essere posizionato all'esterno; il costo è maggiore ed è più difficile da reperire, in quanto viene usato molto meno dagli impiantisti.
    Stazione di Marcon (VE) 4 m.s.l.m
    Stazione La Crosse 2350 Cablata - Rilevatore-contatore fulmini autocostruito - Ricezione MSG2 Eumetcast - Rete rilevamento fulmini TOA-Blitzortung - Sunrecorder Blake-Larsen - Digital UV Meter Giusti-Tortato
    http://marconmeteo.altervista.org/index.html

  6. #6
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da vndr2 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per le risposte.
    Purtroppo non ho molto spazio e, per adesso, non mi interessa realizzare qualcosa di scientifico.
    A parte che, dalle foto che si pubblicano sul sito, ben poche stazioni sembrano poter contare su strumenti correttamente installati.
    Non mi interessa nemmeno tenere un pc acceso e collegato in rete 24 ore su 24....
    Gratis, poi...

    Oh..... nulla da dire a chi lo fa per passione ma... io non me la sento di bruciare computer per eccesso d'altruismo.


    Purtroppo il pluviometro ho potuto posizionarlo soltanto tra due comignoli distanti una ventina di cm e alti una trentina.

    Lavorearà correttamente soltanto con pioggia verticale.
    O... con inclinazioni, al massimo di 20 gradi.

    L'anemometro è posto a dieci cm dal comignolo, posto sull'asta del galletto segnavento.

    Il termo igrometro mi ha fatto penare parecchio.
    E' da due anni che cerco dei piattini in plastica rigida bianchi ma... tutto sommato, ho visto che anche l'aeronautica militare utilizza due tubi aperti per tutta la lunghezza, col più piccolo infilato dentro il più grande e con le aperture sfasate.

    Mi sono spazientito ed ho realizzato velocemente il funghetto di un termoigrometro che avevo visto ma del quale non ricordo la marca.

    L'aria dovrebbe circolare abbastanza e non dovrebbe pioverci dentro.
    (A proposito... è impermeabile il termoigrometro La crosse WS 2300?)

    E' montato a Nord, sull'asta del galletto segnavento, all'ombra del comignolo sul quale l'asta del galletto è fissata (a circa sei cm dal comignolo).

    Prenderà il sole il mattino presto e... forse, ma ne dubito, a mezzogiorno.
    Sto in Piemonte, devo verificare quanto sono inclinati i raggi solari a mezzogiorno...

    Grazie per la diritta sui cavi telefonici a 4 fili.
    Mi sembra di ricordare che se ne faccio uno nuovo, posso spimngermi fino a 25 m.

    Diciamo che.... una ventina di metri di cavo dovrebbero bastare.

    Nel frattempo ho raccolto lteriori informazioni, qui sul forum e pare che sarebbe meglio usare cavo a 4 fili schermato.

    Chissà dove ne vendono?

    Grazie.

    Ciao
    Eccessi d'altruismo per tenere un pc acceso 24h su 24 per una passione scientifica?

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  7. #7
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/05/08
    Località
    Avigliana (to)
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da Andre meteo Visualizza Messaggio
    Eccessi d'altruismo per tenere un pc acceso 24h su 24 per una passione scientifica?

    Verso la Epson che vende i dati che noi cediamo gratuitamente.

  8. #8
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,283
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da vndr2 Visualizza Messaggio
    Verso la Epson che vende i dati che noi cediamo gratuitamente.
    Quello che scrivi è assolutamente FALSO. NESSUNO vende nulla anche perchè gli unici dati vendibili sono quelli di stazioni ufficiali e istituzionali come AM o Arpa.
    Sei pregato quindi di non scrivere mai più affermazioni non vere e anche offensive verso l'Associazione che rappresento.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  9. #9
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Citazione Originariamente Scritto da vndr2 Visualizza Messaggio
    Verso la Epson che vende i dati che noi cediamo gratuitamente.
    Ti ha risposto in modo più che perfetto il Presidente dell'Associazione.
    Non so dove tu abbia letto che l'Epson vende i dati delle nostre stazioni meteo

    Anzi,tanto di cappello all'Epson che si affida a stazioni amatoriali (che talvolta inviano dati molto più corretti che stazioni ufficiali come quelle dell'ENAV/AM/ARPA).

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



  10. #10
    Calma di vento
    Data Registrazione
    31/05/08
    Località
    Avigliana (to)
    Messaggi
    30
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prolunghe cavi

    Appena possibile vi mando le foto.

    Ecco le fotografie
    http://img716.imageshack.us/img716/2...ogalletto3.jpg
    http://img684.imageshack.us/img684/3...ogalletto2.jpg
    Imageshack - immagine118k.jpg

    Molti avranno da ridire sullo schermo solare autocostruito.
    Lo so.... Il termoigro è posto a sud all'ombra del comiglolo che non adoperiamo.
    Ho forato lo schermo solare La Crosse e ho messo un coperchio.
    Il ricircolo d'aria è assicurato.

    Il pluviometro è posto sopra il comignolo, purtroppo è sotto i segni cardinali del galletto, anche se didassato.
    Anche su questo, ci sarebbe da dire.

    E ci sarebbe da dire anche sul posizionamento dell'anemometro.
    Troppo poco seollevato rispetto al comignolo che, quindi, devia la direzioni e può variare l'intensità delle correnti.

    I cavi dell'anemometro e del pluviometro sono arrotolati e chiusi in una scatoletta stagna per cablaggi.
    Speriamo che i cavi così arrotolati non generino disturbi....

    Lo so, non è il massimo dal punto di vista scientifico ma... è il massimo che io potessi fare.

    Saluti....

    P.S.
    Lo so che il rappresentante della Epson mi cazzierà ma.... preferivo Giuliacci alle veline senza cervello.
    Lo dovevo dire.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •