Premetto che ho installato la stazione nel luglio 2008, ovvero poco piu di 2 anni. Fino ad oggi non ho mai riscontrato problemi a parte le raffiche anomale. il funzionamento è in modalità wi-fi con consolle alimentata da rete. il pluvio e l'anemometro funzionano. sul display al posto della t esterna e dell'rh compaiono dei puntini. ho pensato alle pile e le ho sostituite nessun risultato. ho provato ha trasferire i dati dal termoigro alla console con il cavo, nessun risultato.
Poi ho pensato ma se le batterie fossero state scariche non avrei dovuto visualizzare nemmeno i dati del pluvio e dell'anemometro.
chiedo a voi se vi è capitato questo inconveniente e come l'avete risolto. Credo che il termoigro si sia rotto, non vedo altre soluzioni.
un saluto a tutti![]()
Provato a togliere le pile dalla consolle e rimetterle dopo 1 minuto ? Il minuto è tirato a caso, ma tanto per dare un tempo minimo di riposo alla circuiteria. Tentare non nuoce ........ un bel resettone !
Eh, sembra che al T/H sia partita la parte che rileva appunto T e UR%Prova ad aprirlo e vedi se c'è qualcosa di anomalo all'interno, dalle parti appunto degli elementi sensibili (tipo sporco, condensa eccessiva, etc)....
Qua puoi vedere dove cercare gli elementi sulla scheda:
http://forum.meteonetwork.it/stazion...ivo-davis.html
In bocca al lupo !
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
grazie blackfox. lo avevo gia smontato, ho trovato una patina bianca tra l'alloggiamento delle due batterie. l'ho pulita ma nessun risultato. le batterie provate su una sveglia sono ancora funzionanti.
La cosa che vorrei sapere è, mediamente ogni quanto tempo si rompe un termoigro?
quanto costa il ricambio indicativamente?
Come ti diceva Blackfox, a volte si deposita della sporcizia sul sensore stesso che potrebbe inibire la rilevazione.
A me è capitato che la sera al'aumentare reale dell'umidità, il sensore andava a diminuire per cui alla mezzanotte avevo un bel 2% di U.R. invece del 90%
Ora tu hai dei trattini invece di valori errati, ma tentar non nuoce... e poi a costo zero..
Il sensore è quello sotto a quel quadratino di plastina nera rettangolare con una piccola feritoia.
Delicatamente dalla parte opposta a dove si trova vedrai due piccoli pernetti della sua plastica che appena si affacciano.
Un pò spingi i pernetti nel loro foro e un po ti aiuti con un cutter (attento!!) dalla parte opposta, a sollevarlo.
Una volta rimosso, vedrai quel che nascondeva il coperchietto.. il sensore è quella parte molto lucida e vetrosa all'aspetto (è silicio..) che in parte è "sotterrata dalla resina nera colata su di esso per tenerlo sul circuito stampato, lo vedi dalla mia foto.
Ora armati di qualche cotton fiocc e inumidiscilo (umido ma non da sgocciolare..) con Trielina o il suo sostituto che la trielina vera non si trova piu...o ancor meglio con Alcool isopropilico, passalo sulla parte scoperta del sensore e non farti scupolo di sostituire il cotton fiocc se lo vedi appena appena sporco.
A me ha funzionato e il sensore ha ripreso vita... se poi nel tuo caso è l'elettronica a contorno del sensore ad essere guasta, allora......
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
grazie orso ci provo, vediamo che succede![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri