Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 75
  1. #51
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    In condizioni di pioggia e umidità elevate la console visualizza "---" per i dati

    relativi all'anemometro (anche quelli in memoria). WS2300 cablata con cavo

    originale Lacrosse tra termoigro e anemometro. (meno di 10 metri di lunghezza)

    X la statistica:

    1) L'anemometro all'interno era verniciato male appena acquistato e la camera non era "oscura" con conseguente problema di

    errore direzione W/SW: aperto e riverniciato.

    2) Il cavetto trovato in dotazione per il trasferimento dati ho provato a testarlo e i fili corrispondenti ai pin della seriale

    sono interrotti. La stazione era appena acquistata.Soluzione: mi sono autoricostruito il cavetto e la porta seriale.

    3) A volte crash del sistema windows con schermata blu allo scaricamento dei dati: Heavy weather. Problema software con Windows.

    4) Visualizzazione giusta dei dati di pluviometria con software heavy weather e sul display relativo alla pluviometria totale. Errata invece la visualizzazione del totale pluvio sull'history del software, questo dà problemi nell'archivio dati, ma si risolve con qualche accortezza.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    New entry:

    5) Non rilevazione pluviometrica: possibile causa deformazione plastica

    pluviometro con annessa lontananza dal reed, guasto del reed oppure sporco

    all'interno.(Es. ragnatele bloccano la bascula)


    6) Non rilevazione velocità vento: possibili ragnatele sulla ventolina o sporco sul

    cilindro rotante: soluzione pulizia periodica.
    7) Compaiono i trattini sulla sezione anemometrica del display e visualizzazione

    su PC con software:

    presenza sul braccetto come in foto di materiale interferente:




  2. #52
    Bava di vento
    Data Registrazione
    31/12/08
    Località
    Perugia (PG)
    Età
    69
    Messaggi
    204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Evidentemente "qualcuno" cercava casa Grazie comunque della segnalazione .....
    Siamo a buon punto con questo statistica: tra non molto i risultati.

  3. #53
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Io ho trovato un cavo difettoso (quello termo/igro-consolle) e problemi di comunicazione con VWS 14. Poi, il collegamento diretto con la seriale di un pc non funzionava mentre tutto andava a posto usando l'adattatore seriale-usb fornito. In un altro pc, invece, stazione identica ma il collegamento diretto seriale funziona. Ho controllato la seriale del primo pc con quel coso hyperterminal mi sembra, e la porta funziona. Chissà. Cmq per 106 euro compreso l'adattatore seriale/usb la ws2350 è un gran bel giocattolo.

  4. #54
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    1) L'anemometro all'interno era verniciato male, (appena acquistato) e la camera

    non era "oscura" con conseguente problema di errore direzione W/SW: aperto e

    riverniciato.

    2) Il cavetto (nuovo di zecca) per il trasferimento dati in dotazione nella scatola Lacrosse ho

    provato a testarlo e i fili corrispondenti ai pin della seriale erano

    interrotti.

    Soluzione: mi sono autocostruito il cavetto e la porta seriale.


    3) A volte crash del sistema Windows con schermata blu allo scaricamento dei

    dati: Heavy weather in conflitto con Windows.


    4) Visualizzazione giusta dei dati di pluviometria con software heavy weather e

    sul display relativo alla pluviometria totale.

    Errata invece la visualizzazione del totale pluvio sull'history del software, questo

    dà problemi nell'archivio dati, ma si risolve con il programma di modifica del file.dat


    5) Non rilevazione o parziale rilevazione pluviometrica: possibile causa

    deformazione plastica pluviometro con annessa lontananza dal reed, oppure

    cattiva stagnatura del reed sulla basetta verde o dei 2 fili sulla basetta

    verde ("falso" contatto).

    Soluzione: ristagnatura dei fili o del reed sulla basetta.

    Manutenzione: olio per macchina da cucire sulla parte rotante della bascula.


    6) Non rilevazione velocità vento: possibili ragnatele sulla ventolina o sporco sul

    cilindro rotante: soluzione pulizia periodica e manutenzione con olio per macchina da

    cucire sullla parte rotante.


    7) Compaiono i trattini sulla sezione anemometrica del display e visualizzazione

    su PC con software:

    presenza sul braccetto come in foto di materiale interferente:

    Immagine


    Soluzione: pulizia e poi silcone tra palo e ingresso braccetto per impedire

    l'entrata agli insetti.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/03/2011 alle 20:59

  5. #55
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/03/11
    Località
    umbria
    Messaggi
    3
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Ciao, segnalo un problema. Stazione WS2357 nuova di zecca: rileva correttamente e senza interferenze (in modalità wireless) la temperatura esterna, l'umidità e quant'altro, ma sembra non accorgersi dell'esistenza dell'anemometro. Sul display, all'interno della rosa dei venti, appare il simbolo "-". Non dipende da problemi di ricezione, in quanto ho provato anche ad accostarmi al sensore igrotermico. E non dipende neanche dal collegamento, visto che ho inserito il cavo nell'apposita fessura del sensore igrotermico. Ho provato anche nuove ricerche (tasto PLUS+) ma niente da fare. Quanto al pluviometro, non ho avuto occasione di testarlo, ma non vorrei che non comunichi neanche esso! E' mai successo a nessuno di avere l'anemometro "morto" in partenza? Soluzioni?

  6. #56
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,581
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Citazione Originariamente Scritto da fsaam Visualizza Messaggio
    Ciao, segnalo un problema. Stazione WS2357 nuova di zecca: rileva correttamente e senza interferenze (in modalità wireless) la temperatura esterna, l'umidità e quant'altro, ma sembra non accorgersi dell'esistenza dell'anemometro. Sul display, all'interno della rosa dei venti, appare il simbolo "-". Non dipende da problemi di ricezione, in quanto ho provato anche ad accostarmi al sensore igrotermico. E non dipende neanche dal collegamento, visto che ho inserito il cavo nell'apposita fessura del sensore igrotermico. Ho provato anche nuove ricerche (tasto PLUS+) ma niente da fare. Quanto al pluviometro, non ho avuto occasione di testarlo, ma non vorrei che non comunichi neanche esso! E' mai successo a nessuno di avere l'anemometro "morto" in partenza? Soluzioni?
    Questo problema non mi sembra rientri tra quelli "ordinari"

    Provare il pluvio, se lo hai a portata di mano, non è difficile..

    Invece per l'anemometro, la cosa piu facile da fare, sperando che il problema sia lì, è quello di sostituire il suo Plug dato che spesso hanno dato problemi di cattiva crimpatura... guarda bene la posizione dei colori per rifarla uguale quando lo ricrimpi e assicurati anche che sia inserito bene con il "click" finale.

    Considera che nell'anemometro ci sono come "due sensori in uno" ma distinti tra loro.

    Il primo è costituito da un reed che misura la velocità ed il secondo è un decoder ottico (abbastanza complesso) che misura la direzione.

    Ora fosse rotto un sensore, l'altro lo vedresti in funzione... ma se non vanno entrambi.... l'unica cosa che hanno in comune, è il cavetto e relativo Plug.

    Se non risolvi così, non ti rimane che far valere la garanzia....

    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

  7. #57
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    1) L'anemometro all'interno era verniciato male, (appena acquistato) e la camera

    non era "oscura" con conseguente problema di errore direzione W/SW: aperto e

    riverniciato.

    2) Il cavetto (nuovo di zecca) per il trasferimento dati in dotazione nella scatola

    Lacrosse ho provato a testarlo e i fili corrispondenti ai pin della seriale erano

    interrotti.

    Soluzione: mi sono autocostruito il cavetto e la porta seriale.


    3) A volte crash del sistema Windows con schermata blu allo scaricamento dei

    dati: Heavy weather in conflitto con Windows.


    4) Visualizzazione giusta dei dati di pluviometria con software heavy weather e

    sul display relativo alla pluviometria totale.

    Errata invece la visualizzazione del totale pluvio sull'history del software, questo

    dà problemi nell'archivio dati, ma si risolve con il programma di modifica del file.dat


    5) Non rilevazione o parziale rilevazione pluviometrica: il pluviometro non rileva più il movimento della bascula.

    Soluzione:

    assicurarsi che il plug RAIN sia buono, oppure cambiare il reed (se non

    funzionante) facendo in modo che lo stesso sia più vicino possibile alla bascula e

    controllare (nel caso rifare) le stagnature dei due fili stagnati sulla basetta.

    In tutti i casi fare in modo che il cavo e i due fili siano bloccati alla basetta,

    magari aggiungendo del silicone all'ingresso del cavo esternamente e

    internamente all'imbuto.Oppure assicurarsi che l'oscillazione della bascula sia libera soffiando sopra la bascula, eventualmente pulire

    e applicare olio di macchina da cucire sul perno rotante.

    6) Non rilevazione velocità vento: possibili ragnatele sulla ventolina o sporco sul

    cilindro rotante: soluzione pulizia periodica e manutenzione con olio per macchina

    da cucire sullla parte rotante.


    7) Compaiono i trattini sulla sezione anemometrica del display e visualizzazione

    su PC con software.

    Presenza sul braccetto come in foto di materiale interferente o ambiente con interferenze :

    Immagine


    Soluzione: pulizia e poi silcone tra palo e ingresso braccetto per impedire

    l'entrata agli insetti oppure applicare nucleo in ferrite sul cavo anemometrico prima dell'ingresso sull'anemometro.

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 24/04/2011 alle 13:39

  8. #58
    snow
    Ospite

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Ho la WS 2350 da 10 mesi e fino ad adesso non ho avuto problemi rilevanti!

  9. #59
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    La mancanza di rilevamento corretto o assente della velocità del vento potrebbe anche dipendere dalla scollatura del magnetino a rondella solidale con la ventolina (accaduto e risolto facilmente con un pò di Attack).
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #60
    Calma di vento L'avatar di Luca Pitta
    Data Registrazione
    29/07/11
    Località
    Chiavari
    Età
    51
    Messaggi
    12
    Menzionato
    0 Post(s)

    Angry Re: Statistica dei problemi incontrati con le stazione meteo La Crosse

    Salve.
    posseggo una La Crosse WS-2801.
    Da ieri sera ho riscontrato un problema un pò diverso dai soliti.
    Il display dove si visualizzano i dati si BLOCCA! L'orologio si ferma, il grafico del barometro pure e i valori non variano.

    Allora ho pensato di fare il reset come da procedura, ma sorpresa, i tasti non funzionano.
    Allora o tolto le batterie ho aspettato una 10 di minuti e poi le inserite. Sembrava ripartita. Cosi ho provato a fare la procedura di reset con i vari tasti, la imposto, la procedura inizia ma circa 119 (presumo siano secondi) si blocca, ovvero il conto alla rovescia si ferma.
    Stufo, ho tolto le batterie tutta la notte e questa mattina le ho inserite.
    E' andato tutto alla perfezione fino alle 13:00 poi di nuovo.

    Devo chiamare l'esorcista?

    A qualcuno è mai capitata una cosa del genere?


    Pitta

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •