Continua il mio calvario con questa stazione di M..., prima di buttarla dalla finestra vorrei fare un ultimo tentativo.
Saranno 3 anni che uso questa stazione, sempre wirelless e sempre senza anemometro perchè non avevo lo spazio adatto, mi limitavo al monitoraggio della sola temp. e pioggia.
In questi giorni volevo mettere la stazione online e quindi ho collegato anche l'anemometro. Ovviamente non funzionaCredevo fosse guasto, così l'ho aperto ma non ho trovato nessuna anomalia.
Escludendo questo, ho puntano l'indice sul plug del termoigrometro. Questo era (insieme al plug per l'attacco display) di un colore scuro, si vedeva bene che non era luccicante come quello in uso (pluvio), li ho puliti inizialmente con un bottonfioc asciutto e compressore ma nulla. Poi ho provato con alcool e nulla. Poi con aceto bianco e ancora niente. Ho provato ad usare il termoigrometro cablato e non riceve i dati. Risultato: i plug "display" e "anemometro" sono ANDATI.
Il termoigrometro nuovo costa 66€, vorrei comprarlo per non prendere una stazione nuova. Sono un po titubante, magari lo prendo e poi esce qualche altro problema! Queste ws3600 sono piene di problemi.
L'ultimo disperato tentativo sarebbe quello di sostituire i plug del termoigrometro, c'e un bel lavoraccio da fare, bisognerebbe staccarli con una punta elettrica riscaldata (quello per lo stagno) e sostituirli.
Voi che dite? Cosa mi consigliate di fare? A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa?
Penso che non funziona perchè stà smaltendo la sbornia, ti mancava di provare con il Campari e poi li avevi provati tutti....
O quasi.. potevi provare con un prodotto disossidante specifico per contatti, la marca CRC è la piu diffusa e la miglior qualità..
E poi se parli di Plug ti riferisci alla parte di plastica mobile che è collegata al cavo, dato che i "buchi" dove inserisci i plug si chiamano soket.. e allora tagli il plug e ne rimetti uno nuovo, lo fai uno alla volta così prendi i colori dei fili di quello tagliato a riferimento per fare il nuovo...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Si, mi riferivo ai soket.
Allora, nel corpo interno del soket si vedono i 4 contatti che poi sono dei contatti in acciaio armonico che tendono a salire verso il fondo del soket stesso.
Con un coltellino/bisturi, li raschi leggermente sulla loro parte alta, quella che poi andrà a far contatto con le placchette dorate dei plug.. in alternativa puoi passarci una limetta piatta molto piccola quelle chiamate DD (doppio dolce) e poi anche una spruzzatina di CRC ma non da affogarlo..
Il colore ormai "brunito" dei contatti gli rimarrà ma non dovrebbe impedire il loro buon funzionamento.
Se anche i plug sono rimasti alle intemperie, sostituirli non gli farà male..![]()
Chiaramente con limette e coltellini metallici sui contatti, sarà bene tirar via eventuali batterie interne ai sensori.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Grazie maetro
Un altra cosa, le Davis che vendono in Canada funzionerebbero qui in Italia? Vendono anche i modelli con frequenza europea?
Se posso intromettermi, darei un ulteriore consiglio: quando riconnetti i plug vedi se riesci a mettere sul bordo esterno, tra il plug maschio e la femmina, un pò di grasso bianco al litio, che è un eccellente protezione verso la penetrazione di umidità ecc. E' un grasso che ha un'ottima resistenza al dilavamento. Così riesci a fare una specie di sigillatura dei connettori. Non è ovviamente a perfetta tenuta stagna la cosa ma di sicuro allunga parecchio la vita dei contatti dei plug che sono meglio protetti. Inoltre la soluzione radicale sarebbe quella di riuscire in qualche modo a sostituire questi plug telefonici con connettori molto più resistenti alle intemperie, almeno quelli che stanno esposti agli agenti atmosferici. Ci sono una miriade di connettori in commercio adatti allo scopo, specialmente tra le serie a norme MIL. A questo proposito sto facendo qualche prova e se i risultati saranno positivi come spero, ne darò comunicazione. E' chiaro che per non infirmare la garanzia bisogna fare un lavoro ben organizzato.
In merito alla pulitura dei contatti con spray ricordo che la quantità di prodotto che deve essere usata è assolutamente minima, altrimenti l'effetto che si ottiene è quello di avere poi una riossidazione ancora maggiore.
Penso che un po di olio di vasellina o pomata dovrebbe funzionare,
lo spray per i morsetti delle batterie auto dovrebbe essere a base di vasellina
Vi aggiorno.Allora, nel corpo interno del soket si vedono i 4 contatti che poi sono dei contatti in acciaio armonico che tendono a salire verso il fondo del soket stesso.Con un coltellino/bisturi, li raschi leggermente sulla loro parte alta, quella che poi andrà a far contatto con le placchette dorate dei plug.. in alternativa puoi passarci una limetta piatta molto piccola quelle chiamate DD (doppio dolce) e poi anche una spruzzatina di CRC ma non da affogarlo..
Ho levigato appena appena la parte superiore di questi 4 contatti con una mini raspa per ferro,grana sottile. Poi ci ho passato anche un pò di carta vetrata ultra sottile, ho spolverato il tutto col compressore, risultato: nulla. Sul display "wind" appaiono sempre le solite 3 linee (- - -). Stesso discorso vale per il soket "display", la stazione non riceve i dati via cavo. Credo proprio che si sono fottuti definitivamente. Andrò avanti cosi, col termoigro e il pluvio, mi dispiace però che non posso metterla online senza anemometro(almeno credo).![]()
Segnalibri