ussignor\o\
Io stasera vado ad acquistare nuclei in ferrite dichiaro guerra alle interferenze,
anche con segnale dell'antenna TV ho problemi di qualità dell'immagine.
C'è un radioamatore a 900 metri in linea d'aria con antenna paurosa....
Posto una foto scaricata in un altro thread:
DSCN2032.jpg
Si dovrebbe risolvere così la scomparsa dei trattini e delle raffiche fantasma, anch'io quest'ultime le
ho notate sui dati Max dell'anemometro registrati in console.
L'interferenza aumenta con l'umidità, quindi nel caso di basculate non ricevute è la console che potrebbe non segnalarle, perchè il termoigro
subisce interferenze, quindi i nuclei in ferrite potrebbero funzionare anche sul tuo problema pluvio.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/03/2011 alle 14:24
no nn penso sia problemi di interferenze . per anni ha funzionato .
cmq finito poco fa .. sostituito cavo e connettore , contatto reed era legg. + grande ho dovuto spessorare il bilancino perchè quando andava troppo disante nn lo chiudeva . ora nn ha alcun gioco e scorre libero . provato 300milioni di volte clicca sempre . spruzzato un respingi umidità sulla scheda ma forse nn era proprio quello giusto . a lavoro ho l'isolante giusto in caso rispruzzero' . si spera che sia finita xchè nn ne posso + .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
bene ufficialmente sto pluviometro mi ha rotto le scatole . ogni volta che c'è pioggia si blocca . Adesso era bloccato ha registrato 0.5 su 4.5 . cercando di fare con molta attenzione ho cercato di aprire lo scatolotto . appena ho fatto una leggera pressione col cacciavite TAC è scattata la bascula . apro del tutto , muovo 2 3 volte la bascula e registra tutto . quindi il problema è qualche deformazione che lo fa bloccare . ho provato a immaginare cosa succede quando si chiude il pluvio . SEmbra che la parte dove è fissata la scheda venga spinta verso la bascula . con quel movimento la bascula va a grattare nel punto dove c'è il magnete e si blocca . aprendo la scatola si muove leggermente quel tanto che basta per far cadere la bascula . La cosa che pero' non capisco è PERCHE' ora che è chiuso se butto acqua piano o veloce la bascula scatta sempre . ora nn ho tempo vorrei provare con una siringa buttando proprio a goccie .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Forse è un problema di baricentro,
probabilmente il carico di acqua è insufficiente per farlo partire,
ti consiglierei: (se è perfettamente a livello) o di cambiare il livello della base,
o di aggiungere qualche grammo nella parte più leggera.
Gian ciao, sempre alle prese cò stò Pluvio...
A volte le plastiche si deformano con il tempo.. se all'aspetto non sembrano deformate... direi di.....
Controlla che all'inserimento del coperchio, le linguette di chiusura si incastrino completamente "sotto" alla loro asola della base.
Che il coperchio sia nel verso giusto essendoci un lato sinistro ed uno destro che deve incastrarsi con le guide che sorreggono il circuito stampato con il Reed.
Anche una smontata e una pulita approfondita dell'asse di acciaio su cui si muove la bascula non farà male, normalmente deve basculare con un soffio sopra ai cucchiaini.
Di più, non mi viene in mente...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 28/03/2011 alle 22:36
l'asse l'ho proprio sfilato . la bascula l'avevo in mano anche xchè ho spessorato leggermente la bascula se no nn leggeva il reed . ieri l'ho risfilata e dato un po + spazio alla ranellina di spessore . ho provato con una siringa a simulare le goccie . praticamente Inumidivo la superficie dell'imbuto . ha scattato . pioggia registrata . se ora nn va ancora vedo se vale la pena di cambiarlo ... posso anche valutare di metterlo su una piastra grossa di ferro di mi pare 3 - 4 cm di spessore ( un piastrone ) perfettamente piana .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
In effetti è proprio come scrivi anche nel mio caso la console segnala la basculata senza imbuto e dopo aver inserito l'imbuto, il
nulla, anche se la basculata si sente.
Ce la fai a mettere una foto del perno con la ranellina?
La ranellina oltre che all'interno di un videoregistratore dove la posso trovare?
eh x una foto è un casino . adesso vorrei lasciare tutto fermo visto che a test andava . nel weekend se nn dovesse piovere provo di nuovo con la siringa e vediamo se regfistra . in caso apro e faccio la foto .
cmq io ho utilizzato una renella del cavolo . quella che si usa nelle morsettiere dei motori è molto fina . se eventualmente è troppo grossa basta che gratti con le forbici la bascula quel tanto che basta . cmq nel mio caso la bascula NON è scattata . cioè quando si blocca si sente aprendolo la bascula che CADE . è come se rimanesse bloccata a mezzaria . nel funzionamento sia a chiuso che aperto dopo aver riposizionato l'imbuto oscilla libera .
cmq per togliere il perno fai leva con un cacciavite dal lato dove c'è la scheda . in pratica cerchi di piantare il cacciavite tra perno e quella parete di supporto scheda. poi prendi il perno con le pinze e lo sfili . la ranellina io l'ho messa subito dopo aver infilato il perno proprio prima di inserire la bascula proprio x avvicinarla .
Cmq mi sto rompendo . Se nn va ancora vedo se prendere il pluvio nuovo . mi pare costi un 30 euro .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri