Oggi ho provato a smuovere la bascula con le dita, (soffiandoci non riesco,
perchè essendo sul tetto il pluvio è più alto di me che sono 1,90m e la base è
fissata col silicone) sono andato a vedere in console e segnava.
Poi ho messo l'imbuto ho spruzzato con un diffusore a nebbia l'acqua sull'imbuto, il
primo scatto va a buon fine.
Poi provo di nuovo, faccio fare due basculate, ma questa volta invece di 1 mm
segna 0,5 mm.
Per me è da comprare nuovo: non riesco a capire cosa succeda quando l'imbuto è
inserito.
La bascula sul perno ha un gioco inferiore al mm sulla distanza dal reed che credo sia necessario per rendere la bascula sempre libera,
mi sbaglierò eh....spero che tu abbia risolto.
Se lo comprerò nuovo proteggerò le pareti esterne dell'imbuto dal sole.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/03/2011 alle 20:52
Oggi ho riprovato senza togliere l'imbuto.
Con spruzzino ho diffuso gocce d'acqua sull'imbuto per 6 basculate: 3,1 mm.
Dopo il rilevamento di lunedì di 0 mm contro i 20/15 mm caduti in zona, credo sia da
escludere l'ipotesi interferenza.
Sto rimpiangendo di non aver "rinfrescato" le saldature del reed...![]()
di nuovo ! sta piovendo poco , scattata la bascula 1 volta . ora mi sembra si sia ribloccato![]()
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Scusate la domanda un pò da ignorante. Si raccomanda sempre di mettere il pluviometro in perfetto equilibrio. Ma questo equilibrio, una volta raggiunto, è confermato dalla sospensione perfetta, al centro, della bascula? Cioè, un pluviometro ben montato ha la bascula che non tocca la base né da una parte né dall'altra? Se è così è abbastanza difficoltoso il montaggio, caspita. Specie in luoghi poco comodi come i tetti.
No...questa sarebbe una situazione fisica irrealizzabile: un colpo di vento farebbe oscillare il pluviometro perdendo quest'equilibrio e,se piovesse,comunque quell'equilibrio sarebbe perso...basta che il pluvio abbia la base perfettamente parallela al terreno su tutti e 4 i lati e dunque gli spigoli verticali perfettamente perpendicolari al terreno.
Si è parlato di livello non di equilibrio,
livello che comunque ha una percentuale di tolleranza.
Il compito del bilanciere del pluviometro è di stare poggiato in un lato,
quando il peso della pioggia sarà sufficiente a muovere il bilanciere,
andrà a poggiarsi dall'altro lato, come un pendolo, ma sottosopra,
anche dall'altro lato starà in attesa di effettuare il carico di pioggia per ripartire.
Ma intendi dire che il "ponte" tra i due fili è rappresentato dalla "ciccia" del polpastrello?
Che se intendi questo, la risposta è no... una cosa è chiudere i due fili tra loro con una resistenza prossima a zero (che poi è quello che realizza il reed essendo un interruttore meccanico a resistenza teorica zero) ed un'altra cosa è toccare i due fili con le dita che invece hanno una resistenza di centinaia di migliaia di ohm (considerando i tessuti particolarmente callosi dei polpastrelli) e che praticamente viene considerato come un isolante.
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri