Sotto consiglio di Gigi600, ho affiancato al mio pluviometro della WS2357 due manuali, per sicurezza.
Al primo temporale mentre la LaCrosse segnava 15.5 mm, i manuali 19 mm.![]()
Mah, sì, devo però dire che ho la fortuna di avere un pluviometro della rete ARPA Piemonte situato a meno di 300 metri dal mio e i risultati confrontati ad ogni evento piovoso sono decisamente ottimi: l'allineamento c'è sempre, a meno di ± 1-3% che non è malissimo.
Con piogge più moderate il pluvio è ritornato quasi in linea con quelli manuali. Mi pare che coi temporali e quindi con precipitazioni più intense ci siano maggiori problemi.![]()
è normale, in caso di temporali (quindi pioggia forte/ orizzontale) una % di acqua non entra nel pluvio. X ovviare al problema occorre fare una modifica e rendere le pareti del pluvio verticali, cosi non si perde nulla
una cosa del genere
![]()
Ciao Conte, grazie. Qui il problema va oltre, ti spiego cosa ho fatto. Si, in effetti i reed con le stecchette di fil di ferro scatta più centralmente al passaggio della bascula e diminuisce cosi il problema di letture fantasma causate da piccole oscillazioni. Il problema delle piogge fantasma si è presentato giorno 19 gennaio scorso per la prima volta. La stazione è in funzione da inizio settembre scorso, mai un problema. Queste le condizioni: vento sostenuto, oltre 40Kmh, umidità oltre il 75-80%, ma in particolare dopo il primo acquazzone la centralina ha cominciato a segnare pioggia a go go anche quando smetteva. Il problema si è ripresentato nelle stesse condizioni altre tre volte da quel giorno, sempre con vento forte, umidità alta e dopo il primo acquazzone. Ho spento e staccato il raspberry, ho resettato la centralina, ma nulla, continuava a segnare pioggia fortissima. A quel punto sono uscito in balcone e ho tagliato il cavo del pluviometro. Non è cambiato nulla, segnava sempre pioggia, in aumento e con con elevati rain rate. Bò, l'ho voluta vedere tutta e con calma. L'intensità della pioggia diminuiva gradualmente quando smetteva di piovere. Aumentava invece quando pioveva. Sempre con cavo staccato dal pluvio. Secondo me i tre cavi, pluvio, anemometro e uscita, nastrati insieme causano il problema. Per diafonia suppongo. Adesso ho ricollegato il pluviometro brutalmente spellando i cavi e nastrandoli. In parallelo ho messo un 100pf e un 10pf. Tutto è tornato alla normalità, ma non so se ho risolto perchè ho fatto tutto questo il mattino seguente ed il vento è assente da allora. I connettori del termoigrometro li avevo già puliti e messo un po di grasso siliconico vista la vicinanza al mare. Aspetto la prossima sciroccata e vi faccio sapere.
Se la tua stazione è cablata... un'altra cosa da mettere in cantiere è la possibilità di cambiare alimentatore o anche... nelle giornate che hai il problema in maniera così massiccia come l'hai descritta... prima di togliere l'alimentatore, mettere (nella sola consolle) ottime batterie ben cariche.....
La causa potrebbe anche essere un eccessivo ripple proveniente dal suo alimentatore.... per cui con la prova di sopra elimini un indagato sospetto.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
È cablata e senza alimentatore, solo pile. L'unica cosa non originale è il cavo consolle termoigrometro modificato per problemi di distanza, lunghezza venti metri. Il problema, secondo me, viene dall'anemometro. Non so se manda impulsi o una tensione crescente all'aumentare della rotazione delle coppette (credo impulsi). La linea del pluviometro essendo molto lunga e aperta dal lato reed, diventa un dipolo e capta di tutto. A meno di dieci metri in linea d'aria ho un terrazzo con più operatori telefonici. Potrebbe influire anche questo. A giorni dovrebbero arrivarmi le ferriti. Intanto lascio tutto cosi, solo con le capacità per vedere se si risolve. Se continua a dare problemi stacco il cavo dell'anemometro e gli faccio fare un'altra strada, lo allontano dagli altri due. Se continua ancora farò altri correttivi, vedremo. Se proprio non riesco a risolvere significa che il trmoigrometro è guasto.
Ultima modifica di biagino39; 04/02/2014 alle 08:39
Segnalibri