Salve a tutti.
Oggi andando a vedere sulla consolle della stazione ho notato i classici trattini "....." per quanto riguarda il segnale del pluviometro. Ho immediatamente fatto un controllo sul pluvio e ho notato che una batteria, al suo interno, è esplosa. La mia stazione è nuovissima e ha qualche mese di vita.
La mia domanda è questa: dato che la batteria esplosa è di marca Lacrosse, la stessa della stazione, con quale altra potrei sostituirla? Nei valori di questa batteria leggo 1.5V e "only charge with solar panels generating 100-150 mA". In una classica batteria ricaricabile della energizer invece leggo "2450 mAh" e "1.2V". Io non sono per nulla esperto in questo campo, per evitare di creare danni al pluvio inserendo batterie errate, potete dirmi qualcosa in merito? grazie mille in anticipo..
Ciao Riccardo
E' successa anche a me questa cosa soltanto che nel mio caso non è esplosa la pila ma più di una volta sono dovuto intervenire sul pluvio. Sulla consolle apparivano i trattini e quindi sono andato a vedere il pluviometro e i contatti delle pile si erano ossidati e quindi i contatti erano tutti verdi, non passava la corrente e di conseguenza il pluvio non funzionava. La prima volta l'ho pulito ma dopo 15 giorni circa, si è ripresentato il solito problema e quindi, avendo acquistato la stazione meteo da Elledishop, gli ho mandato una mail e mi ha spedito 6 pile uguali a quelle così quelle ossidate le ho buttate e ho messo quelle nuove. In più ne ho altre 4 di riserva
Prova a contattare Elledishop e chiedigli se ti può spedire le pile.
PS: dove hai acquistato la stazione meteo?
Ciao. Ricontatto voi dopo un bel po' di tempo. Incredibilmente, acquistando una stazione nuova, mi è ricapitato lo stesso identico problema. Batteria scoppiata. Nessun segnale dalla stazione.
Allora, la batteria che ho in dotazione data con il pluviometro è da 1.5 V 100-150 mA.
Potrei inserire qualche altra batteria per poter far rifunzionare il pluvio? In internet non ne trovo nel modo più assoluto identiche a quelle che mi hanno dato comprando la stazione. Quelle che trovo nei negozi invece che essere di 100-150 mA sono di 1500-2000 mA, e molte di esse sono da 1.2 V.
Potete darmi una mano e dirmi qualche informazione in merito?
Attendo notizie...
Riccardo
Vedrai che anche le batterie Lacrosse saranno sui 1500 mAh.......comunque anche mettendo batterie da 2400 non danneggi assolutamente nulla, basta che il voltaggio sia come quelle originali o di poco inferiori. Potresti tuttavia aver dei problemi di durata delle batterie in quanto non è detto che il pannellino riuscirá a ricaricare completamente quelle da 2400-2500 mAh.....quindi progressuvamente perderanno capacitá di erogare la max corrente di progetto..... La soluzione potrebbe essere quella di prenderti un pannellino un pannellino piú grande + regolatore per ricaricare quelle da 2500mA.....avresti cosí molta piû autonomia di adesso.....l
Ultima modifica di Blackfox; 10/09/2014 alle 20:54
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Per quanto ne so, le batterie ricaricabili da 1.5V sono al ferro-nichel.....mentre le comuni da 1.25V sono al nichel-cadmio.....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
quindi secondo te potrei acquistare delle batterie da 1.5 v che siano anche da 1500 mAh? (anche se nelle batterie date in dotazione compare "1.5V e "only charge with solar panels generating 100-150 mA".) Non cambierebbe nulla? e se non funzionassero vuol dire che è avvenuto anche un danneggiamento del pluviometro?
Allora, vediamo di fare un minimo di chiarezza: il 100-150 mA...si riferisce esclusivamente alle caratteristiche dell'alimentatore (pannello fotovoltaico) da usarsi per ricaricare le batterie, che ipotizzo (non ho mai maneggiato tal pluvio), siano almeno 2 collegate in serie quindi per un voltaggio complessivo di 3V........non alle caratteristiche di erogazione della batterie che essendo magari da 1500 mAh, possono erogare complessivamente (al max)appunto 1500mAh.
In genere ogni tipo di batteria ha esigenze diverse, c'è quella che accetta anche ricariche veloci o altre che voglion ricariche lente, quindi una corrente bassa per un numero di ore maggiori.......resterebbero da capire le caratteristiche di carica del sistema pannellino fotovoltaico associato al pluvio....e capire il motivo per cui ti è esplosa la batteria......
In genere le batterie (succede assai raramente) esplodono per difetti di fabbricazione, oppure per eccessiva corrente fornita (valori alti anche per brevi periodi oppure anche bassi per lunghi periodi.....molto lunghi......) in fase di ricarica......prima si riscaldano tantissimo e poi...possono pure esplodere....
Vediamo se interviene nella discussione anche Roberto (Orso Polare, lui su queste cose ci capisce più di me e...credo possieda tuttora una LaCrosse Ws3650 che dovrebbe avere anch'essa qualche pannellino.....)
Per vedere se il pluvio va ancora, puoi fare questa semplice prova: inserisci per qualche minuto delle normali batterie non ricaricabili da 1.5V avendo cura di tappare con del nastro nero il pannellino fotovoltaico, se funziona chiaramente il pluvio è Ok
Ultima modifica di Blackfox; 11/09/2014 alle 08:53
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
La prima cosa che mi viene in mente, è una domanda...... ma come mai dopo due volte che acquisti materiali da nuovo e li trovi difettosi, non fai valere il tuo diritto alla garanzia come ha fatto con successo Lellolaika????
Le batterie ricaricabili di norma sono da 1,2 Volt ma.... rare a trovarsi... ci sono anche le Alcaline ricaricabili che sono da 1,5 Volt (non far caso che nel link sono da 2300mA)
Di solito la carica delle batterie avviene con un decimo della sua capacità per cui, ad esempio, una batteria che ha di targa un 1500mA viene ricaricata con 150 mA.
In questa ottica il 100...150 da te nominato sembrerebbe riferirsi ad una corrente di ricarica plausibile......sempre se si riferisce alla corrente di ricarica.
La cosa particolare, riferendosi a batterie ricaricabili alcaline che d'altra parte a me sembra ci siano solo loro ad avere una tensione di 1,5 Volt al contrario di tutte le altre che ne dichiarano 1,2 Volt... dicevo che queste alcaline sembra che necessitano di un caricabatteria particolare come ad esempio avviene per quelle agli Ioni di Litio.
Insomma per nulla facile dargli una ricaricata in modo corretto e questo potrebbe spiegare l'elevata frequenza con cui si segnalano esplosioni sulle LaCrosse... probabile che sotto un sole "estivo" i suoi pannelli F.V. erogano potenze che per queste batterie diventano insopportabili.
Mi dispiace ma sulla mia vecchia WS3650 non c'era alcun pannello F.V. per cui non posso raccontare una esperienza vissuta al riguardo ma... per provare se il pluviometroo ancora funziona darei seguito al consiglio di BlackFox che ti invitava a mettere due batterie Duracell "normali" e se hai la spinetta del pannello F.V. che puoi sfilare dal circuito, fallo altrimenti un cartoncino NERO a coprire abbondantemente il pannello FV stesso e appena ha fatto la prova, ritogli subito le batterie normali che se esplodono , questa volta gli spetterebbe di diritto.....
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Ciao ragazzi. Allora intanto ho provato a girare nei negozi di Cagliari cercando batterie ricaricabili da 1.5 e non ho trovato neanche un negozio che le vendeva.
Ho provato con batterie non ricaricabili classiche da 1.5 seguendo la procedura da voi descritta ma nulla, non ho avuto alcun risultato.
Non so più cosa fare.
Comunque ho letto e capito con chiarezza alcune cose che non riuscivo a capire e che mi avete spiegato.
Ora, avendo fallito la prova, possibile che lo scoppio delle batterie abbia creato un danno al pluviometro? Ovviamente è ancora in garanzia, dovrei rispedire il tutto per poter avere il cambio o la riparazione del prodotto
Si, come ti avevo scritto... trovare batterie alcaline ricaricabili è cosa difficile e non è escluso che qualche rivenditore ti prenda per un disinformato nel sentire la tua richiesta riguardo a pile "Alcaline Ricaricabili" che invece come da link che ti ho proposto, esistono....
Le batterie inserite in un sistema di ricarica basato su pannelli foto voltaici, provocano un effetto collaterale al sistema stesso e cioè le batterie oltre che ricaricarsi, svolgono anche una funzione di stabilizzatore di tensione al sistema stesso......
Mi spiego meglio..... un pannello FV a circuito aperto (per cui senza nulla che non sia il pannello FV stesso) e con pieno soleggiamento genera una tensione ben superiore a quella delle batterie che vanno a ricaricare.
Ad esempio io ho un pannello da 21Volt che uso per ricaricare una batteria da 12 Volt... Se la batteria è collegata, allora la tensione del pannello si posizione a poco più della tensione della batteria ma.. se scollego la batteria allora la tensione in uscita dal pannello sale e si posizione alla massima da lui generata per cui circa 20 Volt
Tutto questo per dire che se le tue batterie erano collegate, sul circuito elettronico del pluvio, giungeva una tensione che era intorno agli 1,5 Volt (oppure 3 Volt a secondo se erano in serie o in parallelo tra loro) più o meno... ma se in questa situazione le batterie (per motivi sconosciuti) esplodevano ecco che per il circuito erano considerate come scollegate dato che... non esistevano più.... per cui la tensione sul circuito non essendo più "zavorrata" dalle batterie stesse, passava alla tensione massima generabile dal pannello F.V. per cui di sicuro ben al di sopra a quella per cui è progettato il circuito elettronico del pluvio... e questo potrebbe essere la causa di una sua rottura visto che alimentando con normali batterie da 1,5 Volt non lo vedi più lavorare.....
Visto che hai la garanzia, falla valere ma ti consiglio di tacere riguardo alle prove che hai fato che a volte le case costruttrici cercano "il pelo nell'uovo" per far pagare al cliente colpe non sue.... manifesta esclusivamente il difetto che hai riscontrato senza particolareggiare troppo...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri