secondo me quello che loro intendono per 30 mm/h è la quantità di pioggia caduta in un'ora, mentre quello che noi intendiamo per intensità è la pioggia caduta in un breve lasso di tempo (un minuto per esempio) e che quindi ci permette di delineare l'intensità in quel preciso momento del rovescio in atto.
Es: se in un minuto cadono 2 mm di pioggia avremo un rain rate di 120 mm/h
Anche se ho fatto un ragionamento espresso in un italiano un po' laborioso spero di essermi fatto capire . Correggetemi se ho detto stupidaggini