Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Troppa luce tra i piatti....Lasciato così potrebbe andare bene se lo sfrutti mettendoci un tubo dentro e relativa ventolina altrimenti urge un distanziamento tra i piatti molto minore.
Altra cosa: il colore deve essere di un bianco puro e lucido per riflettere al meglio la luce. Se è bianco-grigiastro non va bene e bisogna verniciarlo.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ecco lo schermo solare autocostruito a ventilazione 24h. Le immagini sono piccole, cercherò di farle più grandi. Ho seguito tutte le indicazione di Conte. Ora la centralina è online e i dati confrontati con la stazione della protezione civile di San Sosti, medesima altezza anzi leggermente più bassi, sembrano confermare l'attendibilità.
Mi sembra un bel lavoro.Hai optato per per dei fermagli come blocco del tubo e relativa griglia.
Sei predisposto per aggiungere una corona al bordo esterno del piatto più grande ma vista la lunghezza dello schermo penso non serva. E' difficile che si possa verificare un ricircolo tra l'aria espulsa dall'alto (ed orientatata verso il basso) e quella aspirata dal basso. Io lo feci quasi per sfizio.
Un consiglio: quella ringhiera nera poco sotto lo schermo non mi piace molto. Penso sia meglio distanziarsi di più da essa alzando lo schermo che poi puoi anche ruotare di 180 gradi in modo che sotto abbia il vuoto e non la pavimentazione (però vedo che c'è una parabola....). Ora certe cose non si sentono ma d'estate....Non mi sfugge cmq il fatto che sei ben esposto e quindi le brezze estive non dovrebbero mancare.
Altro dubbio: il pluvio così prende ottimamente la pioggia ma il rischio è che possa oscillare troppo in caso di forte vento. Sarebbe perfetto porlo sopra la ringhiera leggermente distante dal resto (si eviterebbero le ombre pluvio) ponendo quindi il cima al palo l'anemometro dopo aver alzato anche lo schermo. Il tutto così sarebbe più razionale.
![]()
Ultima modifica di Conte; 08/02/2008 alle 00:19
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Salve ragazzi, vorrei farvi vedere il mio lavoro appena terminato, dopo aver ricevuto il termo higro supplementare per la mia oregon wmr100 mi sono messo all'opera.
Lo schermo solare è ventilato a 8 piatti in melamina da 22 cm di diam. e il tubo interno è nero esterno bianco.
La distanza tra i piatti è di circa 2,5 cm.
scheror.jpg
All'interno del tubo ho inserito il sensore termo higro agganciato alle 2 piastrine pieghevoli del tappo air che ho opportunamente sagomato, il sensore non tocca le pareti.
schersens.jpg
Ecco lo schermo chiuso
ventscher.jpg
e con il suo parasole di acciaio inox verniciato, pronto per essere appeso alla staffa posta esattamente a 2 mt sul palo.
schercompl.jpg
Questo è il risultato finale, si possono notare il pluvio elettronico ed uno manuale sull'altro lato un po' piu' in basso, il pannello solare alimenta la batteria a 12vcc che per ora alimenta la ventolina, in seguito provvedero' ad alimentare anche gli altri sensori.
visest.jpg
vissud.jpg
central.JPG
Chiunque fosse interessato al progetto, non esiti a contattarmi per spiegazioni e consigli, sono sempre disponibile, ditemi cosa ne pensate, e dai piu' esperti voglio una critica spietata, si deve sempre migliorare.
A presto![]()
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
Mi sembra un ottimo lavoro e mi piace molto la forma di quei piatti sebbene l'intubazione e l'autoventilazione renda certi elementi meno importanti.
L'aria rimbalzata dal tettuccio non dovrebebbe essere risucchiata dal basso visto che alla fine lo schermo è piuttosto lungo.
La posizione ambientale del termoigro è ottimale e tecnicamente apprezzabile l'utilizzo della pannellatura solare più la batteria tampone per alimentare la ventolina dello schermo.
Piccolo appunto: io avrei rivolto il braccio che regge lo schermo verso nord, a 180 gradi, quindi verso sud, avrei rivolto il braccetto (corto) che regge il pluvio e sullo spigolo di quest'ultimo avrei appeso il pannellino solare, oppure avrei posto lo schermo solare verso sud, il pluvio sopra il tettuccio dello schermo e il pannellino a mo di visiera ad ombreggiare parzialmente lo schermo. In pratica come accade con la Davis autoventilata. Tutto sarebbe risultato più semplice (un unico braccio) e più compatto.
Cmq sia sei pronto per entrare nella rete MNW se tu lo vuoi.
P. S: ma che c'è sul terzo braccetto?
Ultima modifica di Conte; 08/02/2008 alle 00:22
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Bene sono contento che il lavoro ti piaccia Conte, poi detto da te è veramente una bella soddisfazione. Grazie
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
ok Conte ci studio un po', il tuo consiglio mi piace e comunque ha la sua funzione.
Il terzo braccio sorregge un pluviometro manuale, l'ho messo perche' mi piaceva e poi ho un parametro in piu' da confrontare.
Non aspetto altro che entrare in rete, ditemi come devo fare. Ciao
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
Segnalibri