ciao lore67it, posso chiederti una cosa?? come hai risolto il problema del sensore supplementare sul vws??
Ciao biolawless, il secondo sensore, quello supplementare che ho inserito nello schermo solare, ho settato le piccole levette all'interno del sensore per farlo rilevare dalla stazione come canale 2, dopodiche' i vari grafici e anche nel file setting dove memorizza i dati giornalieri, si deve guardare e scegliere il canale 2, io li ho contraddistinti chiamandoli Temperatura ufficiale (can.2) e temperatura anemometro (can.1). Non sono ancora riuscito a cambiare pero' la temp. rilevata dalla finestrella dove metti i dati sul luogo e gli sfondi, quella rileva le temp. del canale 1, ma poco importa. Ciao![]()
Mi appassiona tutto cio' che sta sopra la mia testa, il meteo e il cielo.
Nella foto: Io e il mio telescopio Newton da 250 mm f5.
Galassia a spirale m101. (vedi prof.)
La mia Stazione meteo: Oregon wmr100 con schermo ventilato autocostruito.
Ecco qua il mio mostriciattolo autoventilato... Il disco storto in alto è in realtà un cappello provvisorio in polistirolo, appena posso cerco una soluzione esteticamente migliore
Ora che è arrivato il Davis (anche se passivo) mi divertirò a fare qualche confronto, appena finisco di istallare la station...
Ora una domanda. L'altro giorno ho trovato una ventolina per pc, più piccola di quella che ho usato per lo schermo... visto che il pannello è di 12V e visto che le ventole funzionano bene anche a 6V, pensavo di tentare la costruzione/modifica dello schermo, con una doppia ventola, una che spara in alto e una che spara in basso (verso l'esterno ovviamente), l'aria entrerebbe dai lati... secondo voi è una gran cavolata e falserebbe i dati o si può tentare?
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
secondo me invece favorirebbe il ricambio di aria all'interno, in particolare se lo schermo è un po' grandicello... le ventole girerebbero meno (quindi meno stress e vita più lunga) e si avrebbe uno scambio di aria distribuito in modo più uniforme su tutto il volume della camera interna... quasi quasi visto che ho già tutto il materiale (piatti di scorta e ventola) una prova la faccio...
bah vedremo![]()
Io parlo della possibilità di lasciare delle aperture laterali e doppia aspirazione... magari è dannoso, magari funziona meglio, magari non cambia niente ed è uno spreco di tempo, è come avere i pulsanti della radio sul volante o su un blocchetto dietro il volante... non cambia un tubo, ma sono due possibilità
Visto che mi sono trovato per caso tra le mani una seconda ventola e visto che il pannello dovrebbe riuscire ad alimentare due ventole, ho pensato a questa possibilità, dal momento che per me quello schermo è un "esperimento"...
Che ne dici?
La filosofia del ventilato è quella di aspirare aria con il minimo "condizionamento" possibile
e per questo l'aria viene aspirata dal basso
Aspirando nella parte centrale potresti avere un "preriscaldamento" indotto dalla struttura
Detto questo, non c'è limite alla sperimentazione ..... del resto anche io "se non tocco con mano non ci credo"
![]()
Io preferisco sperimentare non a caso ma sulla base di ragionamenti tecnico/scientifici. A naso mi sembra una soluzione inutile. Non serve un "tornado" all'interno della camera ospite e tant'è che nessuno schermo professionale (mica ba, bau, micio, micio) prevede uno schema a doppia ventola. Avrebbe senso una doppia ventilazione con intercapedine aspirata (chissà che un giorno non lo costruisca).
Inoltre sarebbe un mezzo casino in caso di interventi manutentivi ed ispettivi, aspetto non poco trascurabile.
Meglio spendere tempo e denaro per soluzioni più "classiche".
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
A parte che nessuno qui fa le cose "a caso", se proverò farò in modo che la cosa funzioni e farò in modo che la soluzione sia comoda anche per la manutenzione, un cervello ce l'abbiamo tutti fino a prova contraria...
comunque, cosa intendi per "doppia ventilazione con intercapedine aspirata"?
Ultima modifica di LucaOly85; 17/02/2008 alle 15:46
Segnalibri