Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
quindi inserisco semplicemente il sensore senza parapioggia tra i piatti...
Se lo fai distanza tra i piatti 2 cm (poi bisogna vedere l'altezza dei piatti )
la pioggia entra solo con forte vento ma non ci sono problemi
Il mio con forti temporali uno un raffica di 99 Kmh
e in ultimi eventi raffiche sui 50/60 kmh nessun problema se qualche goccia si
deposita sul involucro di plastica del sensore .
Il tubo non va messo in un passivo , ventilato altro discorso
Gigi![]()
i distanziatori l'ho fatti di 2,5cm.. e uso dei sottovasi
L'altezza dei sottovasi e di conseguenza la distanza, varia dal modello, marca di sottovaso ( inclinazione, se ha il bordino o no tutte cose che influiscono sul risultato).
Io ti posso dire che da test effettuati.
Marca euro3plast modello medea diametro 20 l'altezza e di 2 cm .
Poi si può fare con altre marche ma non te lo sò direse avrà una buona performance , bisognerebbe testarlo.
Gigi![]()
allora vediamo.. marca bama misura 18...
sarà alta circa 2.5cm
il buco va bene di 81mm? ho visto che il sensore sarà sui 55mm
Io ti consiglio quelli che vedi nell'immagine in basso (Modello Export).
Il piatto da 20 ha un bordo alto 3.5 cm ....... quindi il distanziamento di 2 cm tra i piatti è fattibile (ricordiamoci che nei passivi la ventilazione naturale non deve essere impedita).
Non hanno il bordo ricurvo, il che ti evita accumulo di sporco e punti critici nella verniciatura ..... usando l'altro modello devresti ritagliare le propaggini ricurve.
Tempo fa un forumista posto dei grafici comparativi di test contro una Davis VP2 (5 piatti); risultato identico, addirittura migliore in alcuni momenti.
![]()
ormai c'ho fatto alcuni lavoretti e l'ho pagati non poco...
non è proprio fattibile con questi?
Segnalibri