Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27
  1. #11
    mat92
    Ospite

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Citazione Originariamente Scritto da Conte
    Il bilancino si muove liberamente?
    Si, è praticamente tutto ok.
    Ho fatto prove con 3 bicchieri d'acqua e non segnava nulla.
    Magari Giovedì pomeriggio o Mercoledì sera, se ho tempo, ci provo a dare un'altra occhiata.

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Non è detto che il problema sia il pluvio....Prova anche a smuovere la spinetta che va al termoigro. Verifica anche che le spinette siano inserite negli alloggiamenti dedicati sul termoigro. Se inverti le posizioni hai problemi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Intanto vedi se è un problema lato pluviometro o lato sensore trasmittente (intendo lo scatolotto che raggruppa i sensori).
    Prendi un semplice cavetto telefonico con plug da un lato, lo inserisci al posto del pluviometro e fai delle simulazioni di corto sui fili terminali più esterni della piattina a 4 fili; se la centralina si incrementa allora il problema sta o nel cavo o nel pluvio. Nel pluvio vedi che c'è un'ampolla reed che si chiude per un'instante al cambio posizione della bascula, il contatto reed viene chiuso dal piccolo magnete. Se il magnete si trova molto distante non riuscirÃ* a chiudere il contatto, dovuto a deformazione del supporto interno della bascula. Oppure il contatto reed è guasto, io giÃ* una volta l'ho sostituito, in questo caso l'aiuto di un tester è essenziale per una corretta diagnosi.
    Ultima modifica di RobertoGen; 18/04/2006 alle 23:02

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di mike1966
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Pian dei Pradi di Vattaro-TN (880 m.)
    Età
    59
    Messaggi
    2,644
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Provate anche a mettere dello spray anti umiditÃ* sui plug, io l'ho spruzzato anche sulla scheda del pluvio...

  5. #15
    modenet
    Ospite

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    anch'io ho lo stesso problema. in realtÃ* si era giÃ* presentato e si era risolto smontando tutto (sensore, cavi, ecc), sabato riproverò.


    mi spiegate quali sono i pin del rj11 del pluviometro che vengono cortocircuitati quando piove (ossia quando il sensore bascula)?

    vorrei sapere ma mat92 se ha risolto...

    ciao,
    Denis

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Citazione Originariamente Scritto da modenet
    anch'io ho lo stesso problema. in realtÃ* si era giÃ* presentato e si era risolto smontando tutto (sensore, cavi, ecc), sabato riproverò.


    mi spiegate quali sono i pin del rj11 del pluviometro che vengono cortocircuitati quando piove (ossia quando il sensore bascula)?

    vorrei sapere ma mat92 se ha risolto...

    ciao,
    Denis
    Il cavetto usato è di tipo piatto a 4 fili.
    I 2 fili estremi alla piattina sono usati, i 2 interni rimanenti no.
    Per essere ancora più chiaro, numerando i conduttori così: 1 - 2 - 3 - 4
    quelli che si usano sono 1 e 4

  7. #17
    modenet
    Ospite

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    mi sai dire anche il funzionamento dei fili da sensore/trasmettitore della temperatura verso la stazione base?

    grazie, ciao

  8. #18
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Citazione Originariamente Scritto da modenet
    mi sai dire anche il funzionamento dei fili da sensore/trasmettitore della temperatura verso la stazione base?

    grazie, ciao
    Per adesso non posso aiutarti, forse in futuro se ho tempo vedrò di analizzare la linea

  9. #19
    modenet
    Ospite

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    ho fatto le prove richieste ma si è proprio rotto il contatto reed.

    in realtÃ* se muovo velocemente la bascula il pluviometro segna qualche mm d'acqua, ma comunque troppo poco e troppo raramente.

    ho ordinato oggi a meteo-system il pluviometro nuovo.

    ciao,
    Denis

  10. #20
    Vento moderato L'avatar di RobertoGen
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Messaggi
    1,100
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Problema Pluvio 2003...

    Citazione Originariamente Scritto da modenet
    ho fatto le prove richieste ma si è proprio rotto il contatto reed.

    in realtÃ* se muovo velocemente la bascula il pluviometro segna qualche mm d'acqua, ma comunque troppo poco e troppo raramente.

    ho ordinato oggi a meteo-system il pluviometro nuovo.

    ciao,
    Denis
    Caspita
    Sostituisci tutto il pluviometro per il reed rotto? Potevi sostituirlo (o fartelo sostituire in qualche laboratorio) se sei pratico di saldatore, il componente costa non più di 1 ¤. e si trova in qualsiasi negozio di componenti elettronici.
    Ciao
    Ultima modifica di RobertoGen; 16/05/2006 alle 20:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •