Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 115
  1. #11
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Infatti volevo propio entrare nella rete del centro meteo...ok allora sistemo un po la cosa..quindi dovrei mettere uno schermo solare e cosi posso montare tranquillamente il termoigro sul palo. Speriamo bene....

    Non ho capito una cosa riguardo invece la pressione barometrica...il manuale dice di inserire i dati relativi al valore della propia zona..ma non dovrebbe rilevarla la stazione automaticamente??

    Cmq poi nel week end semmai posto qlc foto del lavoro terminato!

  2. #12
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Infatti volevo propio entrare nella rete del centro meteo...ok allora sistemo un po la cosa..quindi dovrei mettere uno schermo solare e cosi posso montare tranquillamente il termoigro sul palo. Speriamo bene....

    Non ho capito una cosa riguardo invece la pressione barometrica...il manuale dice di inserire i dati relativi al valore della propia zona..ma non dovrebbe rilevarla la stazione automaticamente??

    Cmq poi nel week end semmai posto qlc foto del lavoro terminato!
    Visto che dovrai montare lo schermo sul tetto è bene che tu lo faccia staccandoti oltre i due metri dalle tegole per ridurre la possibilità di risalita di bolle calde durante le giornate fortemente assolate. Se puoi monta il pluviometro non sul palo dell'antenna per due motivi:
    - si evita l'ombra pluvio determinata dai pali e delle antenne;
    - si evitano fasidiose oscillazioni quando le raffiche di vento sono violente le quali potrebbero far scattare la basculetta interna del pluvio falsando le misure.

    Se puoi quindi poni il pluvio sul tetto e rialzato dalle tegole in maniera che gli schizzi nelle pioggie violente non rimbalzino nell'imbuto del pluvio. Se hai un bordo ringhiera l'installazione è semplice ed efficace.
    Verifica anche l'oscillazione del palo una volta montato lo schermo. Il vento farà leva sullo schermo per cui ti consiglio di porre dei tiranti che garantirebbero maggiore sicurezza nel caso notassi oscillazioni eccessive.
    Mi rendo conto di renderti le cose più complesse del previsto ma, salvo rari casi, qui tutti hanno lavorato (ed ancora lavorano) per sistemare (e migliorare) al meglio la propria stazione, piccola o grande che sia.
    Ultima modifica di Conte; 21/12/2006 alle 10:27
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #13
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Una domanda..ma la stazione per le previsioni e la tendenza usa solo i dati barometrici o anche quelli relativi a umidità e temperatura?

    E dove posso trovare il valore della pressione della mia zona? (in quanto nelle istruzioni dice di inserire tale valore..) ho cercato su google ma niente..

  4. #14
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Una domanda..ma la stazione per le previsioni e la tendenza usa solo i dati barometrici o anche quelli relativi a umidità e temperatura?
    Questo sinceramente non saprei dirtelo, mi spiace. Non mi sono mai messo lì ad osservare le logiche della consolle visto che utilizzo la modellistica per le previsioni. Credo cmq che, almeno la 2300, sfrutti solo la tendenza barometrica.

    E dove posso trovare il valore della pressione della mia zona? (in quanto nelle istruzioni dice di inserire tale valore..) ho cercato su google ma niente..
    Se conosci esattamente al metro l'altitudine della stanza dove hai la consolle puoi sfruttare la semplice regoletta che, semplificando il gradiente barico nei primi strati atmosferici, afferma che la pressione diminuisce di 1 hPa ogni 8 mt. Ciò significa che dovrai aggiungere alla pressione relativa letta sulla tua stazione il valore corrispondente a: Altitudine/8. Ovviamente si spera che il barometro sia uscito ben tarato di fabbrica e cioè che il valore assoluto, al quale aggiungere poi i mbar mancanti, sia esatto.
    L'alternativa è scegliere una giornata di tempo stabile (a breve ne avrai a iosa ) nella quale leggere il valore barometrico della stazione romana dell'A.M. durante le ore centrali. Sempre che l'aereoporto non sia molto lontano riporta quel valore sul tuo barometro alla voce "press. relativa".

    Qui nel forum se non sbaglio c'è qualcun'altro di Guidonia. Potresti chiedere a lui come si è regolato.

    Io, avendo il mare sotto casa, sono sceso in spiaggia in una bella giornata, ho letto il valore di pressione registrato sulla riva e poi sono tornato subito a casa (posizione pedecollinare). Rimessa a posto la consolle ho agito sulla pressione relativa portandola al valore letto sul bagnasciuga. Questo metodo è validissimo (la 2300 ha anche i valori barometrici decimali e quindi si apprezza bene anche il metro di dislivello) se abbiamo la consolle tarata correttamente di fabbrica. Sto cercando un barometro a mercurio per la verifica ma purtroppo ancora non l'ho trovato.
    Ultima modifica di Conte; 21/12/2006 alle 10:50
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #15
    Staff MeteoNetwork Lazio L'avatar di alessandro85
    Data Registrazione
    19/12/06
    Località
    Guidonia (RM)
    Età
    40
    Messaggi
    900
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Bè grazie! preciso e chiaro! cmq io ho la fortuna di avere l'aereoporto di guidonia vicino casa e ci lavora mio fratello..quindi posso chiedere a lui..magari hanno qualche strumento li..piu o meno tanto la zona è pianeggiante quindi ci sarebbe uno scarto basso..pero una cosa..la console è fissa sui 1013 hpa, io avendo calcolato un'altitudine di 88 metri da cui si ottengono 11 hpa dovrei inserire allo stato attuale un valore di 1024 hpa giusto?ma lo posso variare anche ora o è meglio che la resetto cosi i dati registrati sono tutti omogenei?

  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro85 Visualizza Messaggio
    Bè grazie! preciso e chiaro! cmq io ho la fortuna di avere l'aereoporto di guidonia vicino casa e ci lavora mio fratello..quindi posso chiedere a lui..magari hanno qualche strumento li..piu o meno tanto la zona è pianeggiante quindi ci sarebbe uno scarto basso..pero una cosa..la console è fissa sui 1013 hpa, io avendo calcolato un'altitudine di 88 metri da cui si ottengono 11 hpa dovrei inserire allo stato attuale un valore di 1024 hpa giusto?ma lo posso variare anche ora o è meglio che la resetto cosi i dati registrati sono tutti omogenei?
    Il calcolo è giusto. Hai la fortuna di avere il dato validato aereoportuale. Meglio di così?!!!
    Non c'entra nulla la differenza di altitudine tra te e l'aeroporto in quanto lì loro esprimono normalmente il valore barometrico riportato al livello del mare e cioè quello che dovrai impostare tu al momento quando ti chiamerà al telefono tuo fratello per comunicartelo. Fargli chiedere solamente se il barometro di riferimento è stato tarato di recente. Sarebbe meglio. Io avrei in zona una scuola che ha sul tetto una stazione molto bella della Vaisala che tra l'altro viene verificata annualmente da un ente preposto. A parte che devono mettere ancora on line i dati ma so che hanno tarato il barometro a spanna impostando una leggera altitudine (sono in pianura e a 300 mt dalla spiaggia) quindi attendo valori un pochino più tarati prima di modificare eventualmente il mio.
    In quanto al resettaggio vedi tu. I dati di pressione che hai accumulato sono chiaramente affetti da errori se non hai proceduto subito alla taratura per cui datti una regolata in base all'uso che vuoi farne.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    wego60
    Ospite

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Ciao a tutti , questa è la mia installazione dei sensori della 1600 IT.
    Successivamante realizzero' lo schermo per il sensore della temperatura come spiegato ampliamente sulle pagine di questa sezione.
    Cordiali saluti e i più cordiali Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutto il forum.
    Giuseppe
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #18
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Citazione Originariamente Scritto da wego60 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti , questa è la mia installazione dei sensori della 1600 IT.
    Successivamante realizzero' lo schermo per il sensore della temperatura come spiegato ampliamente sulle pagine di questa sezione.
    Cordiali saluti e i più cordiali Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutto il forum.
    Giuseppe
    ciao, ma quelle sono antenne radioamatoriali in banda vhf/uhf o sbaglio?se non erro una delle 3 dovrebbe essre addirittura una antenna a larga banda per ricevitori scanner!!!!o no?

  9. #19
    wego60
    Ospite

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Ciao Mauro63, sì esatto hai perfettamente individuato frequenze e tipo di antenne !!!!
    E' il posto più comodo e vicino alla base per il wireless.
    Mi interessava molto il discorso dell'anemometro per la direzione e l'intensità del vento per orientare al meglio le altre antenne che ho ( decametriche ) .
    Ciao Giuseppe

  10. #20
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Installazione sensori WS1600IT

    Montaggio accurato da quello che vedo però mi permetto di dissentire in merito al pluviometro.
    Così com'è messo rischi di avere scolature di pioggia dell'antenna più un pò di ombra pluvio in caso di vento. Inoltre il palo non contraventato con tiranti rischia di oscillare con raffiche violente a tal punto che potresti rilevare precipitazioni fantasma.
    Per i due motivi elencati ti consiglio caldamente di sfruttare quel bel bordo di grondaia in rame che noto sul lucernario. Hai 10 mt di cavo quindi puoi installare sul quel cornicione il tuo pluvio. Oltretutto ti sarà più comodo ispezionarlo.
    Piccola finezza: il palo traverso potresti ruotarlo di 180 gradi in modo che l'anemometro rimanga alla fine sporgente e non rientrante. Lo schermo solare andrebbe dalla parte opposta ovviamente.
    Ultima modifica di Conte; 24/12/2006 alle 00:23
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •