Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 29 di 29

Discussione: aiutino x 2300!

  1. #21
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    Cercherò di esprimere le mie prime considerazioni dopo le prime ore di utilizzo della stazione. Sicuramente dirò cosa già risapute e magari commetterò anche qualche errore che spero mi perdonerete:
    L'anemometro (nella versione a coppette di Robinson) merita il massimo voto: estremamente fluido, thresold bassissimo, risposte velocissime e forse troppo (leggero effetto "sbandieramento") ma osservarlo al lavoro è veramente un piacere, e costa un quarto di un anemometro Davis!
    Il sensore termoigro mi sembra funzioni molto bene pur con i limiti dovuti al montaggio, mi spiego meglio: il contenitore allunga i tempi di risposta e la reattività del sensore che è all'interno e che invece mi dà l'impressione di essere qualitativamente ottimo, forse bisogna solo portarlo fuori!
    Sul pluvio a livello strumentale pare andare tutto bene, chissà quando però si riuscirà a testarlo?!
    La consolle devo dire che è sicuramente la parte meno riuscita, non tanto a livello estetico, anzi: display ben leggibile, bellissima la sezione anemometro, tasti distanziati e chiari, illuminazione forse un poco debole ma queste son sciocchezze! Però nei momento in cui la stazione cerca di collegarsi al trasmettitore DCF77 si interrompe la ricezione dai sensori e questo è GRAVE!
    L'orario sul display cambia a piacere, da ieri ho dovuto correggerlo manualmente 2 volte, mi auguro solo che questi errori non si riversino sui dati scaricati nel datalogger!! con conseguente "incasinamento" dei dati History!
    Ma per resettare minime e massime bisogna per forza aprire Heavyweather?? Non si può resettare da consolle ne avere il reset automatico alla mezzanotte???
    Se a livello software ci sono alcuni problemini nella gestione del segnale DCF77 si poteva avere almeno l'accortezza di poter disabilitare la funzione, ma scorrendo il manuale non mi sembra di aver visto accenni a questa possibilità
    Tolte le pecche della consolle (spero esca una ws 2350 con esclusione del DCF77, con datalogger a 1750stringhe) il gruppo sensori è assolutamente INARRIVABILE come rapporto prezzo/qualità.
    Per correttezza il tutto và rapportato al costo che è nettamente inferiore ai 200¤ e quindi in generale il rapporto qualità/prezzo è ECCEZIONALE! Quello che dispiace è veder delle prestazioni così esaltanti come qualità inficiate da sciocchezze progettuali!
    Grazie anche a chi avrà avuto la pazienza di sorbirsi tutta sta pantomima!
    Ciao
    concordo pienamente... secondo la mia esperienza l'unico punto veramente inarrivabile della Davis è il collegamento al PC PERFETTO! il resto in quanto a qualità/prezzo è assolutamente migliore nella LaCrosse!!

  2. #22
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Faccio prima di tutto i miei migliori auguri a tutto il forum, in ritardo per i motivi che ben conosciamo!Per quanto concerne l’argomento specifico, mi sento in dovere di dare alcuni aggiornamenti:il problema della 2300 dell’errore nell’orario e nel blocco della ricezione dai sensori esterni (parlo in collegamento cablato) è dovuto ad una cattiva gestione del segnale da parte del software di controllo della consolle, mi spiego meglio:in sede di setup, come procedura dovremmo dire al software che risiediamo in zona1 (quindi utc+1) e impostare manualmente l’orario in attesa della prima connessione, e qui nasce il problema, perché il software della consolle provvede (a suo piacimento) ad aggiungere o togliere l’offset ad ogni connessione.Il problema si aggira impostando l’orario manualmente e dicendo al software di appartenere alla zona 0 (quindi senza correzioni), fatto questo, mi sembra che anche il problema del blocco ricezione dai sensori esterni si riduca a pochi secondi!Confermo le ottime qualità dei sensori esterni, soprattutto l’igrometro (giunto nei 3 giorni di confronto e con nebbia anche fitta anche al 99%) rispetto alla vp1, le temperature sono risultate + basse ma questo è stato causato da una differente collocazione (anche se sempre nello stesso giardino, ma 15mt circa + distante dalla villetta) e comunque sono esattamente le discordanze che mi aspettavo, giudizio anche qui + che ottimo!Ho potuto anche verificare la bontà del pluvio, perfettamente allineato alla davis nella precipitazione che ho avuto ieri.Ottimo anche l’anemometro, che soffre però di uno sbilanciamento progettuale della banderuola (comune negli strumenti amatoriali e di basso costo) con venti anche poco superiori ad una brezza, con vento + forte addirittura a volte la banderuola compie una rotazione su se stessa di 360°!!Nel complesso, quindi, il giudizio rimane assolutamente positivo, per chi deve iniziare, per chi necessita di una seconda stazione per una postazione supplementare (il mio caso), è attualmente la stazione meteo con il miglior rapporto qualità/prezzo!!Vorrei allegare il file del confronto suddetto, ma credo che il mio pc abbia qualche difficoltà, anche se stranamente solo su questo sito!Scusate la lungaggine del post!!ciao e nuovamente auguri a tutti

  3. #23
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    aggiungo anzi, se qualcuno può farlo, di comunicarmi la sua mail, gli invierò il file che potrà poi inserire per mio conto sul forum (in pratica un ripetitore!!)chiedo scusa di questo disguido.grazie

  4. #24
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Se vuoi prova a mandarlo amme quel file.
    In merito alla 2300 mi fa piacere che siano confermate le sue buone qualità. Mi stupisce addirittura sapere che hai toccato il 99% di UR. Io non ho avuto mai 3 giorni di nebbia fitta quindi non so nemmeno se il mio igro riuscirebbe a registrare un tale valore in quelle condizioni.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #25
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    Faccio prima di tutto i miei migliori auguri a tutto il forum, in ritardo per i motivi che ben conosciamo!Per quanto concerne l’argomento specifico, mi sento in dovere di dare alcuni aggiornamenti:il problema della 2300 dell’errore nell’orario e nel blocco della ricezione dai sensori esterni (parlo in collegamento cablato) è dovuto ad una cattiva gestione del segnale da parte del software di controllo della consolle, mi spiego meglio:in sede di setup, come procedura dovremmo dire al software che risiediamo in zona1 (quindi utc+1) e impostare manualmente l’orario in attesa della prima connessione, e qui nasce il problema, perché il software della consolle provvede (a suo piacimento) ad aggiungere o togliere l’offset ad ogni connessione.Il problema si aggira impostando l’orario manualmente e dicendo al software di appartenere alla zona 0 (quindi senza correzioni), fatto questo, mi sembra che anche il problema del blocco ricezione dai sensori esterni si riduca a pochi secondi!Confermo le ottime qualità dei sensori esterni, soprattutto l’igrometro (giunto nei 3 giorni di confronto e con nebbia anche fitta anche al 99%) rispetto alla vp1, le temperature sono risultate + basse ma questo è stato causato da una differente collocazione (anche se sempre nello stesso giardino, ma 15mt circa + distante dalla villetta) e comunque sono esattamente le discordanze che mi aspettavo, giudizio anche qui + che ottimo!Ho potuto anche verificare la bontà del pluvio, perfettamente allineato alla davis nella precipitazione che ho avuto ieri.Ottimo anche l’anemometro, che soffre però di uno sbilanciamento progettuale della banderuola (comune negli strumenti amatoriali e di basso costo) con venti anche poco superiori ad una brezza, con vento + forte addirittura a volte la banderuola compie una rotazione su se stessa di 360°!!Nel complesso, quindi, il giudizio rimane assolutamente positivo, per chi deve iniziare, per chi necessita di una seconda stazione per una postazione supplementare (il mio caso), è attualmente la stazione meteo con il miglior rapporto qualità/prezzo!!Vorrei allegare il file del confronto suddetto, ma credo che il mio pc abbia qualche difficoltà, anche se stranamente solo su questo sito!Scusate la lungaggine del post!!ciao e nuovamente auguri a tutti
    Ecco fatto:
    File Allegati File Allegati
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #26
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    grazie Conte per la cortesia!
    attendo i vostri pareri!
    ciao

  7. #27
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Che dire, tutto molto confortante cavolo. Peccato che non si possa fare il vero confronto anemometrico in quanto le due stazioni hanno posizionamenti diversi.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  8. #28
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Che dire, tutto molto confortante cavolo. Peccato che non si possa fare il vero confronto anemometrico in quanto le due stazioni hanno posizionamenti diversi.
    In effetti è vero Conte e mi scuso con tutti per il confronto scorretto (l'anemometro davis è a 2mt dal suolo, il ws2300 su palo telescopico a circa 6mt!!) ma credimi, ad occhio la sensibilità delle coppette è leggermente a vantaggio del Lacrosse (va anche tenuto in considerazione che l'anemometro davis ha 4 anni di lavoro e conseguentemente le sue caratteristiche sono un poco inferiori ai datasheet iniziali!!).
    decisamente migliore l'indicatore di direzione del davis come detto precedentemente.
    grazie ancora

  9. #29
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,250
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: aiutino x 2300!

    Prego, figurati.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •