Pagina 6 di 13 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 124
  1. #51
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Bè, sì......ma me lo chiedevo per poter capire meglio il comportamento di sti benedetti igrometri quando si fanno le prove con gli stracci bagnati et similia......Quando si conoscono i meccanismi di funzionamento di qualcosa a volte si riesce anche a migliorare i test evitando errori. Qui temo ci sia ben poco da fare visto che il "signorino" è estremente piccolo ed incapsulato....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #52
    mystic
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Soprattutto non vedrei come risolvere il problema nemmeno acquistando un WS-TX18 nuovo dalla LaCrosse, in quanto da quanto vedo da tutti voi, i sensori LaCrosse soffrono tutti di un'errore esponenziale dopo gli 80% di UR, chi più chi meno.

    Si potrebbe, avendo in mano la curva d'errore del datasheet, prevedere un controllo matematico che corregga la semplice aberrazione, visto che l'errore è noto e facilmente riconducibile matematicamente.

  3. #53
    mystic
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Una buona formula tanto per iniziare a metter mano ai dati estrapolati dalla stazione potrebbe essere la seguente.

    Rh = umidità relativa in uscita dalla stazione
    E = percentuale di errore massimo del sensore a 0% e a 100%

    Rh + [ (Rh-50)/50 ]*E.

    Per esempio una misurazione di 88% di RH avrebbe come risultato 92% RH.

    Una misurazione di 20% RH avrebbe come risultato 17% RH.

  4. #54
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Leggendo i documenti relativi al sensore T/H ad un certo punto si parla della possibile contaminazione del polimero "responsabile" della misurazione dell'UR% con prodotti chimici.....e dice che si possono avere delle variazioni dei limiti min e max ..... Punti 4.2 e 4.3.
    Ma a questo punto, anche l'applicazione del Plastik non nuocerà al sensore?? Zambelli dice di non aver notato differenze apprezzabili fra il trattare il sensore con Plastik o no, però leggendo questo documento.... qualche dubbio mi viene....
    Voi che dite ??

    Ultima modifica di Blackfox; 08/01/2007 alle 14:02
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #55
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Citazione Originariamente Scritto da mystic Visualizza Messaggio
    Rh + [ (Rh-50)/50 ]*E.
    Per esempio una misurazione di 88% di RH avrebbe come risultato 92% RH.

    Una misurazione di 20% RH avrebbe come risultato 17% RH.
    Si, all'introduzione di un fattore correttivo avevo pensato pure io da tempo, ma se è cosa possibile da fare su un foglio elettronico, credo sia molto difficile da usarsi in un programma tipo VWs o Wd, che prevedono al limite un fattore correttivo numerico su tutto il campo %.
    Bisognerebbe al limite creare un software dedicato per mettere on line la stazione e che abbia contenuto al suo interno la formula correttiva....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  6. #56
    mystic
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Utilizzando open2300 e open3600 la cosa è presto fatta essendo il software interamente open-source...

  7. #57
    mauro63
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Citazione Originariamente Scritto da mystic Visualizza Messaggio
    Utilizzando open2300 e open3600 la cosa è presto fatta essendo il software interamente open-source...
    si ma chi stabilisce per giusto il valore dell'offset?
    e se il sensore varia le sue prestazioni al variare della temperatura?
    e se il sensore varia le sue prestazioni nel tempo?
    e se la pressione atmosferica influisce sulla curva di errore del sensore?
    non voglio "rompere le b...e" ma sono credo domande da porsi

  8. #58
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Ma a questo punto, anche l'applicazione del Plastik non nuocerà al sensore?? Zambelli dice di non aver notato differenze apprezzabili fra il trattare il sensore con Plastik o no, però leggendo questo documento.... qualche dubbio mi viene....
    Voi che dite ??

    Personalmente seguo la scuola di pensiero che suggerisce di non utilizzare questi prodotti, tipo il Plastik.

    Ritengo che qualsiasi sensore, esposto liberamente, privo di qualsiasi sorta di protezione, abbia un comportamento prossimo a quello teorico.

    Quando tempo fà si parlava di proteggere o meno la scheda del sensore espressi il mio parere contrario, ma mi accorsi di essere una voce in un coro; d'altra parte, in mancanza di riscontri certi, diventerebbe sterile o polemico sostenere una tesi piuttosto che un'altra.

    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

  9. #59
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Sul fatto che solventi o altro possa disturbare il sensore l'ho sempre temuto e scritto in quanto essendo forse una microstruttura porosa aperta (deve per forza esserlo all'ambiente circostante) il rischio di contaminazioni c'è. A parte ciò la formuletta deve avere fattori correttivi in base al valore misurato. Ciò dovrebbe essere già applicato dal software per fare la benedetta linearizzazione. Posto che non sia così e si riesca a farlo da noi sarebbe necessario effettuare prima con il proprio sensore le famose prove saline in modo da poter stabilire il differente errore ai diversi valori reali. Da qui tentare di inserire quindi la giusta equazione che "raddrizzi" virtualmente la curva di risposta. Non sono molto bravo in matematica e nemmeno in informatica ma la strada da seguire penso sia quella giusta.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #60
    mystic
    Ospite

    Predefinito Re: Schermo Davis: rendiamolo attivo

    Citazione Originariamente Scritto da mauro63 Visualizza Messaggio
    si ma chi stabilisce per giusto il valore dell'offset?
    e se il sensore varia le sue prestazioni al variare della temperatura?
    e se il sensore varia le sue prestazioni nel tempo?
    e se la pressione atmosferica influisce sulla curva di errore del sensore?
    non voglio "rompere le b...e" ma sono credo domande da porsi
    L'offset dovrebbe essere la differenza tra 100% ed il massimo valore ottenibile in situazione di saturazione massima con il sensore in dotazione da LaCrosse.

    Il Datasheet del componente non segnala alcuna variazione nel comportamento dell'igrometro fino a 100°C (figura 11, capitolo 4.1 datasheet).

    La pressione atmosferica non è in alcun modo mai stata, nel range atmosferico, fattore da considerarsi nel calcolo di UR(RH) o temperatura. Non ha mai interferito in alcun modo con le misure che io sappia.

    Il sensore sicuramente varierà le sue prestazioni nel tempo, così come è sempre accaduto a qualsiasi sensore e sempre così accadrà. Sarà sufficiente, grazie ad un minimo di manutenzione umana, verificarne il corretto funzionamento verificando il suo comportamento con la curva evolutiva delle stazioni confinanti, e nel caso effettuare una sessione periodica di test del componente in saturazione.

    E' chiaro che la soluzione adottata del bilanciamento matematico è una "pezza" e sicuramente non terrà conto della REALE curva d'errore fornita dal sensore che, sia chiaro, varia da unità ad unità, ma sicuramente tale tentativo di controllo dell'aberrazione ridurrà l'errore a valori inferiori ai quali è presente tutt'ora sui nostri sensori LaCrosse, a quanto pare...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •