Infatti lo è.....
Il sensore igrometrico è molto sensibile a TUTTE le possibili forme di inquinamento, se qualcuno ha provato a darci il plastiK sopra e non è accaduto niente, è stata solo fortuna.....
E anche se lo afferma il buon Zambelli, io rimango lo stesso molto dubbioso....
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
allora sono doppiamente fortunato
vorrei fare una premessa:
a mio modo di vedere bisogna parlare per esperienza diretta e non per sentito dire se no si rischia di far girare informazioni non corrette che confondono solo le persone.
Detto questo vengo al dunque, utilizzo a nudo ad intervalli due sensori della ws3600 facendoli ruotare un anno per uno, ogni anno ripasso il plastik in modo uniforme su tutta la scheda avendo cura di coprire la sola fila dei plug, la stazione trasmette 24h.
L'ultima volta che ho passato il plastik è stato la settimana scorsa al cambio annuale del sensore e come si può vedere sono online anche su mnw.
Quindi...lasciamo perdere la fortuna e pensiamo a fare le cose a modo.
Stazione di Torrita di Siena
Bene, io come "contro partita" ti posso dire che nella nostra rete locale, 2 sensori T/H della Ws2300 si sono danneggiati (UR sballatissima) in poco più di 8 mesi, lasciandoli a "nudo" previa passata di Plastik......in un passivo 7714 Davis. In un caso, il Plastik era stato dato uniformemente a tutta la scheda, nel secondo proteggendo l'elemento T/H.....
Poi ognuno faccia come crede, sia chiaro.........
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
c'avrete sparato tutta la bomboletta![]()
Stazione di Torrita di Siena
I dubbi nascono dal fatto che il sensore igrometrico necessita di scambio aeriforme con l'esterno altrimenti non mi è chiaro come possa rilevare l'UR. Ricoprendo quindi il tutto con una pellicola impermeabile non capisco come il sensore riesca a funzionare regolarmente.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Buongiorno!
Sono esattamente 24 ore che il mio sensore T/H e' off-line...forse causa pioggia a vento?
E' la prima volta che mi capita e sono un po' corrucciato per non dire altro.
Devo per forza andare sul tetto a sistemare?
Oppure e' possibile in qualche maniera intervenire sulla consolle?
Se devo andare sul tetto come devo intervenire?
Il segnale dovrebbe tornare subito?
Grazie mille per i Vs. consigli,
P.S.
Stamani si e' purtroppo fermato anche il sensore anemometrico.....cazzarola!
Ah...una cosa....ma non e' possibile passare temporaneamente via WIfi??
Ultima modifica di i_fiorentino; 31/10/2008 alle 11:54
Alessandro
Stazione Meteo Carmignano (Po) - 160m s.l.m.
Previsioni, Webcam, Radar meteo, Fulminazioni, Previsioni Indice UV
Membro Italia Meteo Network - Rete iscritta nelle World Weather Networks
Conte
ws3600 con tre passate di plastik url 90%
davis pro2 url 92%
ci può stare
Stazione di Torrita di Siena
dimenticavo temperatura identica per tutte e due 15,3°
Stazione di Torrita di Siena
Segnalibri