Ciao Blackfox, rispondo un pò alle tue domande:
1) La potenza di trasmissione di questo modulo che ho usato è di 1 dBm equivalente a 1,26 mW e ripetta le normative europee ETSI 300-220 che prevede una limitazione di potenza di 25 mW si indoor che outdoor.
2) La distanza di copertura nella versione sopra descritta, con antenna omnidirezionale trasmittente e direttiva ricevente copre cica 300/500 mt.
3) Nella versione direttiva, sia trasmittente che ricevente, antenne con guadagno teorico di 12 dB in campo aperto può arrivare a circa 1,5/2 Km. La ditta produttruce di questi moduli, che è una famosa ditta italiana leader mondiale di questa tecnologia, produce un modulo con potenza di 7 dBm che con un'antenna di 12 dB di guadagno, ma in rete trovi software per progettare antenne anche con 20 dB di guadagno, però molto ingombranti, puoi arrivare a coprire anche 3/5 Km.o forse più.
4) Per il momento i tempi di invio dei dati è dato dal sensore thermo/hygro come se fosse collegato via cavo alla consolle. Più avanti, come già scritto in un altro post, quando avrò terminato alcuni progetti, studierò un sistema per modificare i tempi di invio dei dati, ho una mezza idea, ma è tutta da verificare.
Spero di essere stato esaustivo, comunque sono qui per ogni chiarimento.
![]()
![]()
Tutte queste cose dimostrano che se volessero potrebbero costruire in serie stazioni poco più costose ma con tante belle caratteristiche. Volendo potrebbero creare stazioni meteo base ma poi modulabili secondo le proprie necessità attraverso accessori da acquistare a parte.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Si, penso proprio che non sarebbe impossibile fare ciò che dici, ma secondo me tutto si basa su un discorso "commerciale", contenimento dei prezzi e la consapevolezza delle case produttrici di avere a che fare ( per la maggior parte delle volte) con un 'utenza che non ci pensa neppure lontanamente ad effettuare tali modifiche per migliorare la propria stazione......
Quindi, non hanno neppure "voglia" di investire in ricerca per pochi, ma assidui appassionati, affidando le eventuali modifiche al "fai da te"......
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Te sicuramente sei stato molto chiaro, ma visto che io non ho molta dimestichezza con queste cose, ti chiedo conferma di un paio di cosette:
Se volessimo mettere una antenna direttiva sia in trasmissione che in ricezione, con lo stesso guadagno da te stabilito, si arriverebbe quindi a coprire una distanza di 1/1.5 km, giusto ?? Senza cambiare niente nei componenti (moduli TX/RX), mi pare di aver capito....
Se invece volessimo aumentare ancora la distanza, sarebbe necessario anche cambiare i moduli di tramissione/ ricezione, quindi quelli riportati nel tuo progetto
505-6828 1 Trasmettitore RF,FM,modulo DIL,868MHz,FMRTFQ1868
505-6834 1 Ricevitore RF,modulo SIL,FM,868MHz,FMRRFQ1868
andrebbero sostituiti con altri e utilizzare anche antenne direttive a maggior guadagno, giusto ??
Grazie per il chiarimento !!
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Esatto. Hai capito perfettamente.
Per aumentare notevolmente la portata bisogna cambiare solo il modulo trasmittente senza fare alcuna modifica. Questo modulo però non è in vendita nel sito dove mi rifornisco, bisognerebbe chiedere alla ditta produttrice dove è possibile acquistarlo. Il codice di questo modulo è FM RTFQ6 868 ed il link della ditta è il seguente http://www.telecontrolli.com/eng/default-wproducts.html .
Cambiando anche le antenne tarandole perfettamente, aumentandone ulteriomente il guadagno, puoi incrementare ulteriomente la portata fino ad arrivare, penso, ad una ventina di kilometri in canpo aperto, dopo dipende dalla propagazione delle onde nel senso che dove installi il trasmettitore, per esempio se lo metti in centro a Milano con tutti i palazzi attorno o lo installi in montagna dove si domina la pianura padana. Hai due rese completamente diverse. Non so se sono stato chiaro.
![]()
Grazie ! Sempre veloce e preciso nelle risposte....
Per le esigenzedella rete locale, non sono necessarie grosse distanze da coprire, dirrei un 1-3 km al massimo, quindi non dovrebbe essere poi tanto difficile realizzare il tutto.
Adesso vedo un po' , magari chiedendo consiglio a qualche amico elettronico, perchè io purtroppo non sono soicuro di riuscire a leggere bene gli schemi.....
Naturalmente seguirò gli sviluppi del tuo progetto con MOLTO interesse !!
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 16/05/2007 alle 19:48
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Colgo l'occasione per chiederti un 'altra cosetta ( facciamo un paio....):
1)Le antenne Yagi da usare per la trasmissione/ricezione dovono essere uguali, ma sul cavo che va all'antenna trasmittente, va applicato un condensatore varabile per farla "risuonare" bene......
Il problema è che io non ho davvero gli strumenti per tarare il tutto: andando per tentativi, secondo te è una perdita di tempo oppure ci si può avvicinare all'obiettivo ??? Ovviamente accontentandosi di una resa minore....
2)Guardando un po' gli schemi, le foto e anche le mascherine da te realizzate (ottimamente devo dire....) penso di essere riuscito a capirci abbastanza,ma purtroppo io non ho ne l'attrezzatura, nè la capacità (perlomeno non ho mai provato
) a realizzare delle basette con la foto-incisione o per via chimica, quindi mi limiterei a montare i componenti su una semplice basetta millefori, facendo dei "ponti" di collegamento fra i componenti....
Pensi che ciò, a parte il fatto di avere un certa "mancanza di eleganza", porti a qualche problema ??
Grazie ancora per le tue indicazioni !
![]()
Ultima modifica di Blackfox; 17/05/2007 alle 11:36
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri