Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
1)La potenza di trasmissione impiegata rispetta le vigenti norme di legge ??
2)La distanza coperta, in visione diretta a quanto ammonta più o meno ?
3)Volendo arrivare a coprire distanze maggiori ( tipo 1/1,5 km) è necessario secondo te modificare anche il circuito o basta modificare soltanto le antenne ??
4)Hai per caso anche contemplato una soluzione che permetta la trasmissione dei dati a distanza, senza modificare i tempi di invio dei dati ? Quindi con maggior durata delle batterie rispetto alla trasmissione ogni 8 secondi ??
Ciao Blackfox, rispondo un pò alle tue domande:
1) La potenza di trasmissione di questo modulo che ho usato è di 1 dBm equivalente a 1,26 mW e ripetta le normative europee ETSI 300-220 che prevede una limitazione di potenza di 25 mW si indoor che outdoor.
2) La distanza di copertura nella versione sopra descritta, con antenna omnidirezionale trasmittente e direttiva ricevente copre cica 300/500 mt.
3) Nella versione direttiva, sia trasmittente che ricevente, antenne con guadagno teorico di 12 dB in campo aperto può arrivare a circa 1,5/2 Km. La ditta produttruce di questi moduli, che è una famosa ditta italiana leader mondiale di questa tecnologia, produce un modulo con potenza di 7 dBm che con un'antenna di 12 dB di guadagno, ma in rete trovi software per progettare antenne anche con 20 dB di guadagno, però molto ingombranti, puoi arrivare a coprire anche 3/5 Km. o forse più.
4) Per il momento i tempi di invio dei dati è dato dal sensore thermo/hygro come se fosse collegato via cavo alla consolle. Più avanti, come già scritto in un altro post, quando avrò terminato alcuni progetti, studierò un sistema per modificare i tempi di invio dei dati, ho una mezza idea, ma è tutta da verificare.
Spero di essere stato esaustivo, comunque sono qui per ogni chiarimento.