
Originariamente Scritto da
Nevizio
Allora penso di poter rispondere io....
La brezza di terra così come quella di mare è figlia della differenza di densità dell'aria tra l'entroterra e la costa che si instaura di giorno e di notte.....non tutte le superifici si riscaldano alla stessa maniera.....l'acqua del mare per esempio impiega un tempo maggiore rispetto alla superifice terreste nel riscaldarsi durante il giorno e per raffredarsi di notte.....cosa che invece non succede alla superficie terrestre che a sua volta invece si riscalda molto rapidamente di gioprno ma in altrettanto modo veloce si raffreda di notte....quindi di giorno avremo il litorale con una temperatura sempre inferiore a quelle località poste all'interno ovviamente pianeggianti....e quindi se andremo a minurare con un barometro detto im maniera molto superficiale il peso dell'aria nei pressi del litorale noteremo che il suo peso è superiore a al peso dell'aria che invece risiederà a stretto contatto con la superficie terrestre posta di qualche km verso l'interno....e propio la differenza di peso dell'aria tra litorale e l'eentroterrra pianeggiante a mettere in moto la brezza di mare di giorno....l'intensità è direttamente proporzionale alla differenza barica normalizzata al livello del mare tra queste località di cui stiamo parlando...difatti l'aria calda ha un peso specifico inferiore ad una massa di aria fredda....ed infatti di giorno come si diceva in precedenza poichè la terraferma impiega un tempo minore per scaldarsi nei confronti della mare ecco che a pochi km dal mare avremo un temperatura superiore del itorale......di notte accade il contrario e quindi lo stesso ragionamento vale per la brezza di terra
Segnalibri