Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    ignaz
    Ospite

    Predefinito Prevedere un vento termico

    Salve a tutti,
    mi sono occupato di data mining modelli statistici per scoprire pattrn nei dati, in due parole previsioni! Volevo capire quali sono le condizioni meteorogiche che formano un vento di terra alla notte e nella mia città (Pesaro).
    Spesso questo vento è molto forte e vorrei riuscire a prevedere le giornate con più vento. Il data mining prende in input delle osservazioni e in base ad un apprendimento da me salvato (es. vento forte, vento debole , no vento) giorno per giorno dovrebbe indicarmi quali sono i valori delle variabili più probabili al verificarsi di quella condizione. Il software open source si chiama WEKA.
    In base alla vostra esperianza quali variabili dovrei monitorare? C'è qualcuno che può aiutarmi?
    Che cosa devo osservare le variazioni o i valori assoluti?
    Riusciamo a fare una lista delle variabili più probabili al determionare di un vento termico?
    Per esperianza questo vento di terra è più forte quando c'è alta pressione e grosse escursioni termiche tra il giorno e la notte...
    Grazie a tutti quelli che interverranno.

  2. #2
    paoloapuane
    Ospite

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Ciao!

    Ti posso dire che anche da me dopo il tramonto si attiva una "brezza di terra" che spira da Nord-Est per poi tuta la notte. Questa ventilazione spesso supera anche i 35 Km/h.

    Dipende dal contrasto termico. E' infatti più forte nelle nottate precedute da pomeriggi sereni e caldi.

    Da me questo fenomeno non è di certo il benvenuto dal momento che contribuisce a minime piuttosto miti.

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Allora penso di poter rispondere io....

    La brezza di terra così come quella di mare è figlia della differenza di densità dell'aria tra l'entroterra e la costa che si instaura di giorno e di notte.....non tutte le superifici si riscaldano alla stessa maniera.....l'acqua del mare per esempio impiega un tempo maggiore rispetto alla superifice terreste nel riscaldarsi durante il giorno e per raffredarsi di notte.....cosa che invece non succede alla superficie terrestre che a sua volta invece si riscalda molto rapidamente di gioprno ma in altrettanto modo veloce si raffreda di notte....quindi di giorno avremo il litorale con una temperatura sempre inferiore a quelle località poste all'interno ovviamente pianeggianti....e quindi se andremo a minurare con un barometro detto im maniera molto superficiale il peso dell'aria nei pressi del litorale noteremo che il suo peso è superiore a al peso dell'aria che invece risiederà a stretto contatto con la superficie terrestre posta di qualche km verso l'interno....e propio la differenza di peso dell'aria tra litorale e l'eentroterrra pianeggiante a mettere in moto la brezza di mare di giorno....l'intensità è direttamente proporzionale alla differenza barica normalizzata al livello del mare tra queste località di cui stiamo parlando...difatti l'aria calda ha un peso specifico inferiore ad una massa di aria fredda....ed infatti di giorno come si diceva in precedenza poichè la terraferma impiega un tempo minore per scaldarsi nei confronti della mare ecco che a pochi km dal mare avremo un temperatura superiore del itorale......di notte accade il contrario e quindi lo stesso ragionamento vale per la brezza di terra

  4. #4
    ignaz
    Ospite

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Citazione Originariamente Scritto da Nevizio Visualizza Messaggio
    Allora penso di poter rispondere io....

    La brezza di terra così come quella di mare è figlia della differenza di densità dell'aria tra l'entroterra e la costa che si instaura di giorno e di notte.....non tutte le superifici si riscaldano alla stessa maniera.....l'acqua del mare per esempio impiega un tempo maggiore rispetto alla superifice terreste nel riscaldarsi durante il giorno e per raffredarsi di notte.....cosa che invece non succede alla superficie terrestre che a sua volta invece si riscalda molto rapidamente di gioprno ma in altrettanto modo veloce si raffreda di notte....quindi di giorno avremo il litorale con una temperatura sempre inferiore a quelle località poste all'interno ovviamente pianeggianti....e quindi se andremo a minurare con un barometro detto im maniera molto superficiale il peso dell'aria nei pressi del litorale noteremo che il suo peso è superiore a al peso dell'aria che invece risiederà a stretto contatto con la superficie terrestre posta di qualche km verso l'interno....e propio la differenza di peso dell'aria tra litorale e l'eentroterrra pianeggiante a mettere in moto la brezza di mare di giorno....l'intensità è direttamente proporzionale alla differenza barica normalizzata al livello del mare tra queste località di cui stiamo parlando...difatti l'aria calda ha un peso specifico inferiore ad una massa di aria fredda....ed infatti di giorno come si diceva in precedenza poichè la terraferma impiega un tempo minore per scaldarsi nei confronti della mare ecco che a pochi km dal mare avremo un temperatura superiore del itorale......di notte accade il contrario e quindi lo stesso ragionamento vale per la brezza di terra
    Ma ci saranno altri fattori che influenzano il meccanismo chiaro di brezze di mare e di terra. Per esempio il delta della temperatura che riscalda l'aria o la pressione relativa.
    Quanti chilometri dici che bisognerebbe entrare verso terra per misurare la pressione....

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Citazione Originariamente Scritto da ignaz Visualizza Messaggio
    Ma ci saranno altri fattori che influenzano il meccanismo chiaro di brezze di mare e di terra. Per esempio il delta della temperatura che riscalda l'aria o la pressione relativa.
    Quanti chilometri dici che bisognerebbe entrare verso terra per misurare la pressione....

    Mha io credo che ci sono molti fattori da tenere in considerazione...secondo me non c'e' una regola fissa..dipende molto dall'orografia anche....per quanto rigurada l'ur...credo che sia un discorso di lontanza dal mare....ma le brezze hanno poco a che fare con l'ur....tutt'alpiu' provocano mini avvezioni di ur...per esempio una brezza di mare provoca un aumento di ur laddove si manifesta una brezza di terra un calo igrometrico.....

  6. #6
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    le condizioni affinchè si attivino brezze di mare e di terra ci sono sempre in certi periodi dell'anno (o per tutto l'anno per quanto riguarda le brezze di monte), solo che si rilevano solo quando le condizioni dinamiche a scala sinottica determinano venti assenti o molto deboli, di modo che si può apprezzare il vento di brezza...
    per le variabili in gioco direi che sicuramente rientrano densità dell'aria (e quindi temperature dei vari fluidi in gioco) e pressione atmosferica... poi bisognerebbe farci entrare anche un minimo di circolazione per capire il verso...

  7. #7
    ignaz
    Ospite

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    le condizioni affinchè si attivino brezze di mare e di terra ci sono sempre in certi periodi dell'anno (o per tutto l'anno per quanto riguarda le brezze di monte), solo che si rilevano solo quando le condizioni dinamiche a scala sinottica determinano venti assenti o molto deboli, di modo che si può apprezzare il vento di brezza...
    per le variabili in gioco direi che sicuramente rientrano densità dell'aria (e quindi temperature dei vari fluidi in gioco) e pressione atmosferica... poi bisognerebbe farci entrare anche un minimo di circolazione per capire il verso...
    Infatti sempre per esperienza abbimo notato che il fenomeno, limitato alla mia città, si verifica più forte nei primi mesi di primavera diciamo da maggio a inizio agosto, e in special modo quando avviene il nomale giro del vento mattino maestrale e pomeriggio scirocco e con pressione costante meglio se alta. Non si verifica quando cambia il tempo e spirano venti sciroccali...
    Scusa la mia ignoranza ma che cosa si intende per densità dell'aria e temperatire dei vari fluidi? e che cosa intendi per condizioni dinamiche a scala sinottica?

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Nevizio
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    Cerratina fraz. di Pianella (PE)
    Messaggi
    3,078
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Citazione Originariamente Scritto da ignaz Visualizza Messaggio
    Infatti sempre per esperienza abbimo notato che il fenomeno, limitato alla mia città, si verifica più forte nei primi mesi di primavera diciamo da maggio a inizio agosto, e in special modo quando avviene il nomale giro del vento mattino maestrale e pomeriggio scirocco e con pressione costante meglio se alta. Non si verifica quando cambia il tempo e spirano venti sciroccali...
    Scusa la mia ignoranza ma che cosa si intende per densità dell'aria e temperatire dei vari fluidi? e che cosa intendi per condizioni dinamiche a scala sinottica?

    Per densità dell'aria si intende la temperatura della stessa..

    Aria fredda + densa quindi piu' pesante
    Aria calda - densa di conseguenza meno pesante

    Condizioni sinottiche dinamiche sono quelle configurazioni bariche che presentano shear positivo...ovvero la sovrapposizione di una figura barica al suolo con quella di una quota puo' sortire fenomeni intensi a causa del wind shear.....per esempio un NE al suolo e un SW in quota sortisce un'elevato tasso di vorticità...a cusa della opposta ventilazione nei diversi strati della bassa atmosfera laddove si manifesta la fenomenologia.....

    Pe temperatura dei fluidi sinceramente non ho capito a cosa si alludeva

    Per il resto spero di essere stato di aiuto e di non aver detto inesattezze...

  9. #9
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    Citazione Originariamente Scritto da ignaz Visualizza Messaggio
    Infatti sempre per esperienza abbimo notato che il fenomeno, limitato alla mia città, si verifica più forte nei primi mesi di primavera diciamo da maggio a inizio agosto, e in special modo quando avviene il nomale giro del vento mattino maestrale e pomeriggio scirocco e con pressione costante meglio se alta. Non si verifica quando cambia il tempo e spirano venti sciroccali...
    Scusa la mia ignoranza ma che cosa si intende per densità dell'aria e temperatire dei vari fluidi? e che cosa intendi per condizioni dinamiche a scala sinottica?
    Nevizio ha detto bene.. aggiungo solo che per temperatura dei vari fluidi in gioco intendevo la temperatura dell'aria ed eventualmente dell'acqua marina nel tratto di mare interessato... e per condizione dinamica a scala sinottica intendo il campo del vento su scala regionale o nazionale... insomma se hai un NE teso per tutto il giorno portato da una profonda depressione sull'Adriatico ovviamente la brezza non la rilevi, ma se non ci fosse il vento dominante la rileveresti...

  10. #10
    train
    Ospite

    Predefinito Re: Prevedere un vento termico

    non conosco bene la conformazione tel territorio a cui ti riferisci pero' io aggiungerei anche un'altra variabile: la presenza di aria fredda che scavalca le montagne; cerco di spiegarmi: se al di la della montagna c'è un alto spessore di aria fredda, questa scvalchera' la montagna e si unira' alla normale brezza intesificandola.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •