Risultati da 1 a 10 di 36

Discussione: Memoria dati Lacrosse

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    A mio avviso, continuo a leggere delle inesattezze; provo a sintetizzare il funzionamento del datalogger con degli esempi pratici, precisando che non derivano da ipotesi ma dal riscontro di prove e osservazioni.

    1 caso: stazione senza collegamento al PC


    La consolle memorizza nel datalloger in maniera continua, ogni 8 sec, i dati di campionamento.
    Dopo aver riempito il datalogger, ovvero dopo aver occupato i 175 record (occorrono circa 23 minuti), inizia la sovrascrittura della memoria. Se, proseguendo l’esempio di Paolo, si collega un PC dopo un mese il datalogger non sarà vuoto ma conterrà gli ultimi 23 minuti di dati acquisiti.

    2 caso: stazione collegata al PC – archiviazione ogni minuto


    Il datalogger continua a memorizzare i dati ogni 8 sec. Dopo 60 secondi la memoria, in base alla preimpostazione iniziale che le abbiamo dato via software, scarica tutti i dati presenti; nello specifico verranno trasferiti i primi sette record.

    3 caso: stazione collegata al PC – archiviazione ogni ora


    Il datalogger continua a memorizzare i dati ogni 8 sec. Dopo circa 23 minuti, non essendo ancora attivo il comando per lo scaricamento del datalogger, inizia la sovrascrittura della memoria. Si procede in questo modo fino allo scadere dell’intervallo di archiviazione (1 ora); a quel punto viene scaricato l’intero datalogger che, di fatto, contiene gli ultimi 23 minuti di dati acquisiti.

    4 caso: stazione collegata al PC – archiviazione ogni 15 minuti – PC spento


    Il datalogger continua a memorizzare i dati ogni 8 sec. Dopo 15 minuti, quando sono già stati scritti 112 record ed essendo compromesso il trasferimento dei dati al PC per l’assenza di collegamento, la memoria “archivia” nel datalogger, nella prima cella, l’ultima stringa dati ricevuta. Da questo momento il datalogger, prosegue il suo funzionamento di acquisizione ciclica dei dati, ma avrà a disposizione 174 record e non più 175.
    Se il PC continua ad essere spento anche negli intervalli successivi, il datalogger sarà progressivamente occupato dall’archiviazione interna fino alla sua massima capienza, dopodichè si arresta il processo di memorizzazione dati.

    osservazioni

    Il datalogger è parte integrante della stazione e acquisisce i dati solo in base al funzionamento della stessa: ogni 8 sec se cablata (come negli esempi sopra riportati) oppure 32 sec o più se wireless.
    Per i valori min/max è utilizzata una memoria a parte (integrata nella componentistica) che, praticamente, riporta solo la stringa dei record, di volta in volta cancellata se aggiornata. Se non la resettiamo manualmente, questa memoria può contenere i record di un giorno precedente.
    Se lasciamo il PC spento o se impostiamo intervalli di archiviazione superiori a 23 minuti abbiamo una perdita di continuità dei dati: era questo il motivo iniziale del mio intervento.

    Ciao, Alessandro.





    www.meteosmad.it


  2. #2
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    A me non risulta affatto che sia così. E non capisco proprio che senso abbia avere un data logger del genere se fosse vero quanto affermato sopra.
    Se io imposto la registrazione dei dati ogni ora allo scadere di questa il datalogger mi deve scaricare la stringa di dati SOLO di quel momento. E così si comporta nella realtà. Il fatto di fare rilevamenti ogni 8 secondi serve solo a non perdersi le raffiche massime ed a memorizzare quindi i valori estremi che poi vanno a memorizzarsi oltre al piacere di vedere i dati cambiare rapidamente sulla consolle. Il resto non serve a meno che non si vogliano fare medie con tutti quei dati potenziali raccolti ogni tot secondi, cosa che la 2300 non fa.
    Non a caso HW, quando scarica il data logger dopo averlo avviato, inserisce le stringhe di dati in una griglia comprensivo dell'orario corrispondente. Se fosse come dici tu che senso ha quell'orario se è il frutto di non so quale cervellotica sovrascrizione?
    Ora non posso rifare delle prove perchè ho la stazione on line e funzionante tramite WD ma a suo tempo le feci con HW ed il comportamento è quello descritto. Osservavo il momento dello scarico dati e qualsiasi esso fosse i dati scaricati coincidevano con quelli del momento prestabilito.
    Senza HW non psi possono consultare i dati sulla consolle e quindi sul suo datalogger. Al massimo si può impostare la registrazione ogni minuto e ciò significa 175 righe di dati corrispondenti a 175 minuti. Non credo ci sia molto da discutere perchè basta farlo per verificare. Io lo feci e tale fu il risultato.

    Da cosa potrei accorgermi che i dati rilevati difettano di sovrascrizione? Proprio non riesco a comprenderlo.
    Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 10:44
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    A me non risulta affatto che sia così. E non capisco proprio che senso abbia avere un data logger del genere se fosse vero quanto affermato sopra.
    Se io imposto la registrazione dei dati ogni ora allo scadere di questa il datalogger mi deve scaricare la stringa di dati SOLO di quel momento. E così si comporta nella realtà. Il fatto di fare rilevamenti ogni 8 secondi serve solo a non perdersi le raffiche massime ed a memorizzare quindi i valori estremi che poi vanno a memorizzarsi oltre al piacere di vedere i dati cambiare rapidamente sulla consolle. Il resto non serve a meno che non si vogliano fare medie con tutti quei dati potenziali raccolti ogni tot secondi, cosa che la 2300 non fa.
    Non a caso HW, quando scarica il data logger dopo averlo avviato, inserisce le stringhe di dati in una griglia comprensivo dell'orario corrispondente. Se fosse come dici tu che senso ha quell'orario se è il frutto di non so quale cervellotica sovrascrizione?
    Ora non posso rifare delle prove perchè ho la stazione on line e funzionante tramite WD ma a suo tempo le feci con HW ed il comportamento è quello descritto. Osservavo il momento dello scarico dati e qualsiasi esso fosse i dati scaricati coincidevano con quelli del momento prestabilito.
    Senza HW non psi possono consultare i dati sulla consolle e quindi sul suo datalogger. Al massimo si può impostare la registrazione ogni minuto e ciò significa 175 righe di dati corrispondenti a 175 minuti. Non credo ci sia molto da discutere perchè basta farlo per verificare. Io lo feci e tale fu il risultato.

    Da cosa potrei accorgermi che i dati rilevati difettano di sovrascrizione? Proprio non riesco a comprenderlo.
    Credo che finchè si tenti di giustificare il funzionamento del datalogger in base al comportamento di HW non si riesce a fare chiarezza.
    E’ pacifico e altrettanto solare che HW mantenga una stringa dati con il corrispondente orario ma questo non è da correlare con ciò che accade quando il datallogger viene scaricato. In quel momento vengono trasferiti tutti i dati contenuti all’interno della memoria. E’ HW che scarta i record con sequenza inferiore all’intervallo prefissato. Se tu disponi di un software che consente la visualizzazione dei dati in tempo reale, o in alternativa, l’archiviazione con un intervallo inferiore al minuto puoi evidenziare il fenomeno della sovrascrittura.
    Ciao, Alessandro.





    www.meteosmad.it

  4. #4
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    Sì ma a me cosa mi cambia? Nulla visto che non posso fare le medie con i valori dei dati registrati nell'intervallo tra una registrazione e l'altra. Questo significa che in mezzo può accadere di tutto tanto non mi condiziona nulla. Diverso sarebbe il discorso se in qualche modo si potessero sfruttare i valori di mezzo quindi non vedo perchè masturbarsi mentalmente. L'unica cosa da sapere nel caso della 2300 è che il tempo di sovrascritura è quello che si ottiene moltiplicando l'intervallo scelto per 175 nella 2300 e per 1750 nella 3600.
    Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 21:03
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sì ma a me cosa mi cambia? Nulla visto che non posso fare le medie con i valori dei dati registrati nell'intervallo tra una registrazione e l'altra. Questo significa che in mezzo può accadere i tutto tanto non mi condiziona nulla. Diverso sarebbe il discorso se in qualche modo si potessero sfruttare i valori di mezzo quindi non vedo perchè masturbarsi mentalmente. L'unica cosa da sapere nel caso della 2300 è che il tempo di sovrascritura è quello che si ottiene moltiplicando l'intervallo scelto per 175 nella 2300 e per 1750 nella 3600. Il resto non serve saperlo perchè non utilizzabile.
    Solo per curiosità, visto che in precedenza hai detto di aver sostituito HW con WD, mi puoi dire che intervallo di archiviazione hai impostato e come visualizzi i grafici (valore rappresentato rispetto alla scala temporale)?
    Ciao, Alessandro.




    www.meteosmad.it

  6. #6
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    WD riesce a leggere i dati ogni 8 secondi (a volte perde il colpo e registra quello successivo) e credo che li utlizzi per fare le medie del dato Velocità del vento e del rain rate. Io ho la stazione connessa in continuo con la stazione ed è on line ed ho scelto la registrazione ogni minuto. Ora non posso sapere se i dati ogni 8 secondi WD li memorizza per conto suo ad ogni aggiornamento lavorandoci su o li scarica tutti insieme (60 diviso 8 = 7.5 dati) appena prima della registrazione ogni minuto sul suo datalogger.
    La massima frequenza di registrazione settabile su WD è appunto quella ogni minuto e si deve settare così anche HW che perarltro non può aprirsi se WD è aperto. D'altro canto sfruttano la stessa porta COM.
    Il logfile che si genera è costituito da dati istantanei rilevati ogni minuto compresa la media del vento in quel minuto (con l'incertezza di cui sopra). Il rain rate massimo e gli estremi dei vari parametri WD non li inserisce in nessun logfile ma compaiono nelle numerose videate che genera.
    Il programma che sta creando il mio amico ha appunto questo limite anche se gli estremi della temperatura, dell'UR, le medie del vento e gli accumuli pluvio coincidono con quanto mostrato da WD. Qualche leggera sottostima compare a volte con il valor massimo di raffica e con il rain rate che può essere calcolato solo attraverso i dati ogni minuto durante l'evento piovoso.
    Ultima modifica di Conte; 12/03/2007 alle 21:23
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #7
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Pomezia (RM)
    Messaggi
    351
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Memoria dati Lacrosse

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    WD riesce a leggere i dati ogni 8 secondi (a volte perde il colpo e registra quello successivo) e credo che li utlizzi per fare le medie del dato Velocità del vento e del rain rate. Io ho la stazione connessa in continuo con la stazione ed è on line ed ho scelto la registrazione ogni minuto. Ora non posso sapere se i dati ogni 8 secondi WD li memorizza per conto suo ad ogni aggiornamento lavorandoci su o li scarica tutti insieme (60 diviso 8 = 7.5 dati) appena prima della registrazione ogni minuto sul suo datalogger.
    La massima frequenza di registrazione settabile su WD è appunto quella ogni minuto e si deve settare così anche HW che perarltro non può aprirsi se WD è aperto. D'altro canto sfruttano la stessa porta COM.
    Il logfile che si genera è costituito da dati istantanei rilevati ogni minuto compresa la media del vento in quel minuto (con l'incertezza di cui sopra). Il rain rate massimo e gli estremi dei vari parametri WD non li inserisce in nessun logfile ma compaiono nelle numerose videate che genera.
    Il programma che sta creando il mio amico ha appunto questo limite anche se gli estremi della temperatura, dell'UR, le medie del vento e gli accumuli pluvio coincidono con quanto mostrato da WD. Qualche leggera sottostima compare a volte con il valor massimo di raffica e con il rain rate che può essere calcolato solo attraverso i dati ogni minuto durante l'evento piovoso.
    Grazie della risposta. Dunque i dati acquisiti ogni 8 sec esistono, non servono solo per il piacere di vedere cambiare rapidamente i dati sulla consolle, sono valori istantanei e non valori estremi, da qualche parte sono memorizzati e non si capisce perché dirottarli su due o più memorie (chi fa una cosa chi l’altra, il tutto per far quadrare il cerchio su quello che osserviamo nei file storici dei software…)

    Forse iniziamo ad annoiare chi ci legge, visto che molte dei problematiche emerse si annullano con l’utilizzo pratico della stazione. Ma questa è un’altra storia….

    Un salutone, Alessandro.




    www,meteosmad.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •