quindi il davis va benissimo!
Esatto.
Lo stesso volume di acqua distribuito su due superfici differenti DEVE dare una differente altezza cumulata.
Se vuoi verificare il tuo LaCrosse, calcola l'area della bocca del pluvio (lato x lato) e poi esegui questa operazione:
cumulata (cm) = volume versato (cm3) / superficie della bocca del pluvio (cm2)
probabilmente per via della forma e della dimensione, che possono dare adito a sottostime in caso di piogge intense e di "stravento"
ciao!
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Segnalibri