Anche io ho una ws3600,e alla mezzanotte i dati min e max del giorno precedente vengono azzerati per rilevare nuove min e max per il giorno dopo.
Io i dati li vedo sulla sezione dati di hw,e me li memorizzo in un altro programma meteo.![]()
con HWpro per via grafica: individuo quel che mi serve, indi faccio uno zoom potente, e leggo il valore direttamente sulle ordinate oppure sul tooltip che appare passando il cursore sopra al punto del grafico che mi interessa conoscere.
oppure torturo WD fino a che mi restituisce il relativo report giornaliero.
avendo tempo di campionamento dello storico impostato a 5 minuti, con entrambi i software posso "perdermi" qualche decimo fra il dato storico e quello realmente registrato dalla consolle (qualche volta 0.1°C, occasionalmente 0.2°C di scarto, mai di piu', comunque...) in caso di picco termico di brevissima durata.
con la 3600, Tmax e Tmin giornaliera sono indipendenti dalla frequenza di immagazzinamento nello storico: tali estremi sono registrati direttamente dalla consolle, la quale li passa a HWpro che legge passivamente. A mezzanotte la consolle azzera i valori e HWpro prende atto e... si adegua.
ciao!
p.s. preferivo l'avatar di ieri![]()
Ultima modifica di dolmen; 16/10/2007 alle 23:15
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Ragazzi ma alla fine?I dati di min e max vengono memorizzati giornalmente e resettati alla mezzanotte?
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Segnalibri