l'ho scaricato ed installato stasera.... E' UN SOFTWARE STREPITOSO!!!!!!!
- ogni cosa e' ben fatta e intuitiva.
- il setup e' un gioco da ragazzi.
- i grafici sono completamente personalizzabili e di una bellezza commovente.
- con la WS3600 funziona -volendo- in modalita' "quasi realtime" leggendo il currdat.1st anziche' l'history.dat
- non ciuccia ram.
- e' gratis.
appena migliora un po' l'interfaccia flash per il tempo reale tipo WDLive, questo sara' senza dubbio il miglior software meteo in circolazione!
addio weather display...
Buon lavoro, Tony. E grazie!![]()
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Mi fà piacere che tu lo abbia provato. Esiste per questo software anche un'interfaccia in FLASH scaricabile dal sito dell'autore, ma che io non posso provare perchè necessità di PHP configurato su lato server.
Come avrai notato i fogli di stile per ricavare i grafici sono scritti in XML.
Con un po' di dimestichezza e tanta pazienza si possono editare e riscrivere in italiano. Io li sto' traducendo tutti per conto dell'autore e sto' traducendo anche il file eseguibile per coloro che non "masticano" l'inglese.
Appena posso ve lo metto a disposizione prima di rinviare tutto il pacchetto all'autore. Infatti lui li utilizzerà per la sua nuova versione 2.0
Ciao e fattemi sapere se vi interessa provare il software con le mie traduzioni. Magari mi date una mano a corregere cose che posso aver sbagliato.
Un saluto a tutti.
Evviva il Software libero. Linux Docet .
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
parli di GraphWeather.swf (peccato che sia cosi' scarno e lontano dalla bellezza di WDLive) o proprio della versione php di graphweather da far correre sul server inviando da casa i soli dati meteo e lasciandone l'elaorazione al server stesso?
Ne sto modificando qualcuno per fare una prova online sul mio sito... pensavo di mettere:
1° grafico - Temp, Dewpoint, U.R.
2° grafico - Vel_vento, Vel-raffica
3° grafico - Direzione del vento, pressione
4° grafico - Pioggia oraria, pioggia annuale, rainrate.
vediamo un po' che succede....
Lavoro meritorio, grazie a nome di tutti!!
Se serve, posso darti una mano a scovare eventuali sviste.
ciao! :-)
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
ah..dimenticavo...
visto il tuo filo diretto priviliegiato con l'autore di graphweather, sarebbe molto gradita, nella nuova versione, la possibilita' di scegliere un intervallo temporale tipo "last 31 days" e "last 7 days".
Attualmente c'e' "current month" ma se sei al due del mese vedi un grafico praticamente vuoto :-P
per creare il grafico da mandare sul server ho aggirato l'ostacolo, digitando manualmente l'intervallo dei 30 giorni espresso in minuti (ci ho messo 44640 minutes :-))
riciao e rigrazie! :-)
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Ciao ho fatto quello che mi hai detto ma mi da sempre lo stesso errore di prima,forse perchè uso winrar per aprire il file??
Comunque,il file una volta scaricato lo apro e clicco due volte il file ews3600.exe,ma non funge.Come faccio???
Inoltre da dove si scarica l'altro programma per visualizzare i grafici...Ciao
A me sto programmino non funziona mica bene... Ho scaricato la versione per la WS-3600... Premetto che non ho voglia di perdere le ore a modificare dato per dato tutti quelli sbagliati... Preferirei eliminare blocchi di record "strambi" in un colpo solo. E qui riscontro i primi problemi: innanzi tutto non riesco a cancellare una o più righe di dati (funzione che tornerebbe comoda quando uno si ritrova tanti record sballati consecutivi). Allora ho provato a fare un'operazione inversa: selezionarne una serie e a salvarla... In questo modo mi seleziono solo i dati giusti nella speranza di creare un nuovo file history.dat senza i record sballati ma niente, nel nuovo file mi ritrovo ancora i dati assurdi che non avevo selezionato.
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
I miei dati in tempo reale:
http://genovameteo.altervista.org/
L'avevo letto e infatti finora ho utilizzato quel sistema, ma c'è solo un problema. Quel metodo obbliga a scorrere tutti i dati uno per uno fino a quando non individui i record sbagliati, mentre se quel programmino di cui parlavamo qualche post fa fosse più funzionale, avrebbe un punto a suo favore: dal momento che dà la possibilità di cliccare in alto sulle varie voci (ad esempio: umidità) consente di ordinare i dati in maniera decrescente. In questo modo ti rendi subito conto se ci sono dati sbagliati e, potendo, potresti cancellare le righe sballate. Mettiamo ad esempio che ti si presentano una serie di dati dove l'umidità è al 110%. E' un evidente errore della consolle. Cliccando su umidità avrei in cima tutti quei record e li eliminerei in un batter d'occhio. Sta cosa non si può fare con heavyweather, mentre con quel programmino a livello teorico ci si potrebbe provare ma alla fine si hanno scarsi risultati perchè secondo me ha un bug (che più o meno ho spiegato due post fa).
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Segnalibri