Fai come faccio io: è praticamente sospeso su due legnetti in modo da avere aria anche sotto, tengo aperti gli sportelli del cd e del floppy e il monitor sempre aperto. Dopo quasi due anni non ha dato nessun problema.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
L'unica differenza è il consumo di corrente: un vecchio notebook come il mio consuma 22W. Sfido qualsiasi desktop o tower a consumare uguale.![]()
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Sotto quel punto di vista hai ragione da vendere.
Io l'ho solo voluto mettere in guardia nel caso in cui volessero vendergli un Notebook dell'era dei Flinstone per 100/150 euro.
Il mio Duron 700 consuma circa 40 watt. Il monitor non lo accendo mai dato che controllo ed amministro l'intero PC da remoto da uno dei portatili di casa o da altri PC della rete interna. Adesso sono alla prese con la configurazione di una scheda wireless sotto linux. In teoria ha un cip acx100 , ma pare che ubuntu non lo voglia "digerire". Appena trovo la soluzione, "trasloco" la stazione meteo sotto linux.
Ciao.
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
Guarda: io "bazzico" su Ubuntu ancora dalla 6.04 e mai, anzi: MAI nessuna scheda wireless ha voluto funzionare.
Eppure con la Fedora andavano bene.... mah.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
Ciao Sassetto,
io iniziai circa 15 anni fà con linux su un 386 con Slackware 1.0.42
Per quanto concerne le schede wireless, ti posso garantire che con la Netgear WG111V2 che è una penna USB wireless , funziona alla grande ma su un PC che ha pochi mesi di vita. Il problema è che sulla macchina Linux che uso come server , ho montato una scheda NetGear WG311 e con quella, nonostante gli stessi settaggi (hanno lo stesso chipset del dongle USB-Wireless) non c'è verso di farla andare. Appena ho un po' di tempo vorrei installarci sopra PcLinuxOS che altri non è che una Debian come la Ubuntu che sfrutta parte dei pacchetti di Ubuntu e parte di Kubuntu.
Speriamo bene. Altrimenti sono costretto a comprarmi un altro Dongle USB/Wireless ed usare quello. Quanto scaldano però.
Se vuoi una mano d'aiuto per configurare la Netgera WG111V2 o V3 , non ci sono problemi. Ti invio un HOW-TO reperito in rete e vedrai che è facilissimo. Basta seguire la procedura scritta. Praticamente si tratta di forzare Linux ad utilizzare i driver di Winzoz con ndiswrapper.
Trovi tutta la spiegazione sul Forum di PcLinuxOS.
Visto che vorresti sapere quanti PC ho in casa, ti faccio sapere che a giorni mi arriva il nuovo iMAC 20 che puoi vedere sul sito della APPLE.
Mi sono deciso a passare a quel sistema operativo solo per un motivo :
e' uno UNIX.
Praticamente puoi usare tutti i software per Linux perchè girano in modalità nativa. Persino Weather Display, funziona meglio la versione Linux su iMac che sotto Linux puro.
Comunque per la cronaca sono 8 computer attuali + il nuovo iMac = 9 PC
Ciao a presto
Tony
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
Io uso una 3Com 3CRWE154G72 e non sono mai riuscito a farla andare: la scheda veniva vista e configurata ma non parlava con l'access point nemmeno sparandole!
Ora uso Win2K e amen.
CHE INVIDIA!!!!!!!!!!![]()
![]()
Anch'io vorrei tanto cambiare il mio eMac ma non trovo nessuno che lo vuole, nemmeno regalandoglielo.Infatti la stazione è attaccata a un Win2K perchè lasciare l'eMac acceso vuol dire sentirsi il frullatore 24 ore su 24.
In questo modo non fa rumore e consuma poco, inoltre non scalda perchè il processore lavora pochissimo e poi è ben aerato e sospeso dal piano di appoggio.
Nell'avatar: io, come mi vede Francesco.
wow i love mac io ho avuto per anni un ottimo mac portatile prima di passare a win per colpa della moglie, che bei ricordi... e che nostalgia
Beh, allora che aspetti ?
Volevi un portatile da usare anche con la stazione meteo ?
Prenditi uno dei portatili Mac e risolvi tutti i problemi.
Certo costano un bel po', ma se li valgono tutti, credimi.
Ho avuto modo di testarli e me ne sono innamorato. Il mio prossimo portatile sarà sicuramente un Mac. Pensa che la LACIE ha fatto dei dischi esterni da 1 TB ( 1000 GB ) FIREWIRE 800 che hanno il tasto di accensione/spegnimento con la funzione AUTO. Praticamente se spegni il PC , si spegne anche il Disco esterno. Grande comodità e grande capienza soprattutto. Lo puoi partizionare con FAT differenti e con bootcamp puoi far avviare il sistema operativo che vuoi direttamente dall'unità esterna.
Quando mi arriva sto disco nuovo, ci travaso parte degli attuali Dischi USB e poi ti farò sapere.
Perciò non pensarci su 2 volte. Fai la spesa una sola volta. Un Mac è (quasi) per sempre e non ti devi seccare con ricerche di driver, non devi formattare il sistema 1 volta al mese perchè si è appesantito e quindi rallenta, niente virus, worm e quant'altro. Insomma un Mac è un PC che ti restituisce il tempo perso col PC.
Ciao.
Tony
Stazione meteo Netatmo in schermo passivo Davis 7714.
Dati online su ElmasMeteo
*** Always looking at the sky ***
Segnalibri