Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: ws 3650 pregi difetti

  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    In effetti ero un pò curioso anch'io dato che sulla carta risulta la vera alternativa rispetto alla 2300 senza salire troppo di prezzo rimanendo ovviamente sulle stazioni a sensori non indipendenti.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #12
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/07
    Località
    Urbino (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Ciao,io ho comprato la 3650 circa un mese fa.Questo il resoconto di questo mese di funzionamento.Premetto col dire che non è male come stazione ma ha alcuni bachi che ognuno potrà giudicare gravi o meno a seconda delle proprie aspettative.- i dati del pluvio, come qualcuno prima di me ha detto, non sono precisi quando scaricati al pc. Ma l'errore non è, come dice bufera, dovuto ad un fattore 1,8 ma al fatto che ogni volta che la bascula si muove viene registrato sempre un 0,5mm anche se poi, come spesso avviene, la quantità è inferiore (la risoluzione è 0,1mm). Da dire che il dato sulla centralina invece è sempre adeguato alla precipitazione. Anzi il pluvio mi sembra piuttosto preciso.Credo che il problema sia a livello di firmware della centralina, occorre stare all'orecchio per modifiche da casa madre. Ho già fatto presente a Zambelli il problema il quale mi ha detto che lo avrebbe girato a casa madre.- evitare di tenere il cavo seriale sempre attaccato. Probabilmente a causa di cariche elettrostatiche che si accumulano sul pc può succedere che, quando si scaricano, producano la perdita di segnale tra centralina e sensori wireless. Da quando ho staccato il cavo seriale (lo metto solo quando scarico i dati) non ho più perso il segnale. Perdere il segnale è molto fastidioso perchè, nella maggior parte dei casi, i sensori vanno sul tetto o in posti scarsamente accessibili. Se il segnale viene perso occorre rifare tutta la trafila, estraendo le batterie, rimettendole poi nell'ordine prima nel termoigro e poi nel pluvio quindi occorre resettare la centralina. Consiglio, come ho fatto io, per il primo periodo di funzionamento, di tenere la centralina in un luogo accessibile fino a quando il tutto funziona alla perfezione. Solo dopo effettuare il posizionamento ufficiale.- consiglio vivamente come software il GraphWeather, molto buono, splendidi i grafici. L'HeavyWeather servirà sempre come creazione del file History.dat al quale il Graph attinge per i dati.Per ora mi fermo qui. Quando ho un po' di tempo cerco di portare ulteriori analisi.CiaoFrancesco

  3. #13
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Citazione Originariamente Scritto da andy05 Visualizza Messaggio
    Ciao,io ho comprato la 3650 circa un mese fa.Questo il resoconto di questo mese di funzionamento.Premetto col dire che non è male come stazione ma ha alcuni bachi che ognuno potrà giudicare gravi o meno a seconda delle proprie aspettative.- i dati del pluvio, come qualcuno prima di me ha detto, non sono precisi quando scaricati al pc. Ma l'errore non è, come dice bufera, dovuto ad un fattore 1,8 ma al fatto che ogni volta che la bascula si muove viene registrato sempre un 0,5mm anche se poi, come spesso avviene, la quantità è inferiore (la risoluzione è 0,1mm). Da dire che il dato sulla centralina invece è sempre adeguato alla precipitazione. Anzi il pluvio mi sembra piuttosto preciso.Credo che il problema sia a livello di firmware della centralina, occorre stare all'orecchio per modifiche da casa madre. Ho già fatto presente a Zambelli il problema il quale mi ha detto che lo avrebbe girato a casa madre.- evitare di tenere il cavo seriale sempre attaccato. Probabilmente a causa di cariche elettrostatiche che si accumulano sul pc può succedere che, quando si scaricano, producano la perdita di segnale tra centralina e sensori wireless. Da quando ho staccato il cavo seriale (lo metto solo quando scarico i dati) non ho più perso il segnale. Perdere il segnale è molto fastidioso perchè, nella maggior parte dei casi, i sensori vanno sul tetto o in posti scarsamente accessibili. Se il segnale viene perso occorre rifare tutta la trafila, estraendo le batterie, rimettendole poi nell'ordine prima nel termoigro e poi nel pluvio quindi occorre resettare la centralina. Consiglio, come ho fatto io, per il primo periodo di funzionamento, di tenere la centralina in un luogo accessibile fino a quando il tutto funziona alla perfezione. Solo dopo effettuare il posizionamento ufficiale.- consiglio vivamente come software il GraphWeather, molto buono, splendidi i grafici. L'HeavyWeather servirà sempre come creazione del file History.dat al quale il Graph attinge per i dati.Per ora mi fermo qui. Quando ho un po' di tempo cerco di portare ulteriori analisi.CiaoFrancesco
    Come ho già spiegato il pluvio scatta ogni 0,518 mm quindi non c'entra nulla con la risoluzione del display ed infatti i dati pluvio complessivi mi dici che sono corretti (AFFIANCATE SEMPRE UN PLUVIO MANUALE ALLE VS STAZIONI).

    Il secondo problema nasce molto probabilmente dalla mancanza della presa a terra del tuo impianto elettrico (verificalo, anche perchè ne va della sicurezza del tutto). In sostanza sulla consolle, attraverso la presa seriale o USB, ci vanno le correnti elettrostatiche causate dalle ventoline di raffreddamento e da lì tendono a scaricarsi mandando in palla la consolle. Con le LaCrosse la presa a terra del PC è fondamentale.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Cool Re: ws 3650 pregi difetti

    vero , e dire che poi sono alcuni di loro i medesimi che ti contattano in privato per avere info sulle modifiche.... a sto punto cosa dovrei fare ? tenermi per me le modifiche che ho ultimamente fatto , o riferirne gli esiti ai suddetti? vabbuo .....

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di liriometeo
    Data Registrazione
    23/12/06
    Località
    Cologne bs, riccione
    Età
    57
    Messaggi
    545
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    ma come sto scrivendo? credo che sia la delusione in merito.... vabbè lirio è sempre disponibile....

  6. #16
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Citazione Originariamente Scritto da liriometeo Visualizza Messaggio
    ma come sto scrivendo? credo che sia la delusione in merito.... vabbè lirio è sempre disponibile....
    Ci vuole pazienza, so ragazzi.....
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  7. #17
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/07
    Località
    Urbino (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Come ho già spiegato il pluvio scatta ogni 0,518 mm quindi non c'entra nulla con la risoluzione del display ed infatti i dati pluvio complessivi mi dici che sono corretti (AFFIANCATE SEMPRE UN PLUVIO MANUALE ALLE VS STAZIONI).

    Il secondo problema nasce molto probabilmente dalla mancanza della presa a terra del tuo impianto elettrico (verificalo, anche perchè ne va della sicurezza del tutto). In sostanza sulla consolle, attraverso la presa seriale o USB, ci vanno le correnti elettrostatiche causate dalle ventoline di raffreddamento e da lì tendono a scaricarsi mandando in palla la consolle. Con le LaCrosse la presa a terra del PC è fondamentale.
    Ciao Conte,non sono d'accordo se dici che il pluvio ha risoluzione 0,518mm. In realtà, mi risulta, che abbia risoluzione 0,1mm. Così non fosse vorrebbe dire che è giusto il dato memorizzato nel datalogger e poi scaricato a Pc e cioè di incrementi di 0,5mm ad ogni movimento della bascula. In realtà sul display della centralina, e mi sembrano corretti perchè il dato ad ogni sgocciolata mi sembra assolutamente verosimile, ci sono incrementi di 0,1-0,2-0,3....a seconda dell'intensità della precipitazione e, probabilmente, funzione del tempo di trasmissione dati del sensore pluvio. Fosse invece corretto il dato a PC (history.dat), e quindi risoluzione 0,5mm, significherebbe riscontrare sulla centralina precipitazioni nettamente sottodimensionate rispetto alla precipitazione reale, cosa, come detto, che non mi risulta. Così fosse questo mese dovrei avere almeno 40mm contro i neanche 20mm segnalati in totale dalla centralina. Devo a questo punto assolutamente verificare con pluvio manuale, hai perfettamente ragione. In relazione alla perdita di segnale, come dici, credo sia assolutamente da addebitarsi a cariche elettrostatiche. Come tu suggerisci le soluzioni sono due: 1) si mette a terra il case del Pc (suggerita, gli impianti domestici hanno tutti l'impianto di messa a terra, ci mancherebbe, solo gli ospedali sono isolati) o 2) cercare di non tenere il cavo dati sempre collegato (soluzione che non mette comunque al riparo da rischi, ma se non altro li limita).Volevo poi continuare a riportare la mia esperienza. Peraltro mi pare di aver già letto qualcosa un po' su tutti gli appunti che sto portando, così fosse vi prego di scusarmi e di prendere le mie parole solo come delle conferme a cose già dette.- il thermo ha uno schermo assolutamente insufficiente. Non appena viene investito dai raggi solari la temperatura si impenna in maniera innaturale. Assolutamente d'obbligo uno schermo ben fatto.- nulla da eccepire ad oggi sull'anemometro anche se non ho termini di paragone. Unico appunto è che la frequenza di refresh o di campionamento che dir si voglia della centralina (mi pare 8 secondi) è maggiore della miglior frequenza di acquisizione in memoria (1 minuto). Ciò vuol dire che il dato di massima raffica sulla centralina non trova corrispondenza nei dati dell'History. Ovviamente quello sulla centralina è più alto e veritiero, mentre a Pc il dato massimo è sottostimato. Se la centralina, come può accadere, si resetta, il dato di massima raffica più alto e attendibile si perde e si può solo andare a pescare tra i dati del PC quello più vicino (ci possono anche essere 5-10km/h di differenza).Infine, una domanda: una volta scoperto l'arcano sul pluvio pensate sia possibile modificare il metodo di stoccaggio dei dati nel datalogger della centralina? In sostanza, è possibile modificare il sw? Poi, quanto sarebbe meglio scaricare i dati in formato .xls, si può fare?Ciao e grazie,Francesco

  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Citazione Originariamente Scritto da andy05 Visualizza Messaggio
    Ciao Conte,non sono d'accordo se dici che il pluvio ha risoluzione 0,518mm. In realtà, mi risulta, che abbia risoluzione 0,1mm. Così non fosse vorrebbe dire che è giusto il dato memorizzato nel datalogger e poi scaricato a Pc e cioè di incrementi di 0,5mm ad ogni movimento della bascula. In realtà sul display della centralina, e mi sembrano corretti perchè il dato ad ogni sgocciolata mi sembra assolutamente verosimile, ci sono incrementi di 0,1-0,2-0,3....a seconda dell'intensità della precipitazione e, probabilmente, funzione del tempo di trasmissione dati del sensore pluvio. Fosse invece corretto il dato a PC (history.dat), e quindi risoluzione 0,5mm, significherebbe riscontrare sulla centralina precipitazioni nettamente sottodimensionate rispetto alla precipitazione reale, cosa, come detto, che non mi risulta. Così fosse questo mese dovrei avere almeno 40mm contro i neanche 20mm segnalati in totale dalla centralina. Devo a questo punto assolutamente verificare con pluvio manuale, hai perfettamente ragione. In relazione alla perdita di segnale, come dici, credo sia assolutamente da addebitarsi a cariche elettrostatiche. Come tu suggerisci le soluzioni sono due: 1) si mette a terra il case del Pc (suggerita, gli impianti domestici hanno tutti l'impianto di messa a terra, ci mancherebbe, solo gli ospedali sono isolati) o 2) cercare di non tenere il cavo dati sempre collegato (soluzione che non mette comunque al riparo da rischi, ma se non altro li limita).Volevo poi continuare a riportare la mia esperienza. Peraltro mi pare di aver già letto qualcosa un po' su tutti gli appunti che sto portando, così fosse vi prego di scusarmi e di prendere le mie parole solo come delle conferme a cose già dette.- il thermo ha uno schermo assolutamente insufficiente. Non appena viene investito dai raggi solari la temperatura si impenna in maniera innaturale. Assolutamente d'obbligo uno schermo ben fatto.- nulla da eccepire ad oggi sull'anemometro anche se non ho termini di paragone. Unico appunto è che la frequenza di refresh o di campionamento che dir si voglia della centralina (mi pare 8 secondi) è maggiore della miglior frequenza di acquisizione in memoria (1 minuto). Ciò vuol dire che il dato di massima raffica sulla centralina non trova corrispondenza nei dati dell'History. Ovviamente quello sulla centralina è più alto e veritiero, mentre a Pc il dato massimo è sottostimato. Se la centralina, come può accadere, si resetta, il dato di massima raffica più alto e attendibile si perde e si può solo andare a pescare tra i dati del PC quello più vicino (ci possono anche essere 5-10km/h di differenza).Infine, una domanda: una volta scoperto l'arcano sul pluvio pensate sia possibile modificare il metodo di stoccaggio dei dati nel datalogger della centralina? In sostanza, è possibile modificare il sw? Poi, quanto sarebbe meglio scaricare i dati in formato .xls, si può fare?Ciao e grazie,Francesco
    Non capisco dove tu abbia letto incrementi di 0,1 in 0,1 mm Ad ogni modo prendi una siringa che abbia una certa risoluzione e aggiungi acqua lentamente nel pluvio fino a sentire uno scatto. Leggi il valore sulla consolle e vedrai che è di 0,5 mm cumulati come precipitazione. Rifai la stessa operazione fino a nuovo basculamento. Vedrai che sulla consolle ci sarà espresso 1,0 mm di accumulo. E così via.....
    Ogni volta fai aggiunte goccia a goccia.
    Sulla schermatura manco commento. Qui trovi di tutto e di più.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Calma di vento
    Data Registrazione
    29/09/07
    Località
    Urbino (PU)
    Età
    52
    Messaggi
    31
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Non capisco dove tu abbia letto incrementi di 0,1 in 0,1 mm Ad ogni modo prendi una siringa che abbia una certa risoluzione e aggiungi acqua lentamente nel pluvio fino a sentire uno scatto. Leggi il valore sulla consolle e vedrai che è di 0,5 mm cumulati come precipitazione. Rifai la stessa operazione fino a nuovo basculamento. Vedrai che sulla consolle ci sarà espresso 1,0 mm di accumulo. E così via.....
    Ogni volta fai aggiunte goccia a goccia.
    Sulla schermatura manco commento. Qui trovi di tutto e di più.
    Ti assicuro che il display della centralina conta i decimi. Ne è testimonianza il fatto che ora è fermo a 17,6! E poi l'ho visto di persona in più di una occasione che si sposta di 0,1 (ma anche di più). Bufera che dice?A sto punto farò di sicuro la prova con siringa o qualcosa di simile.....ora mi è venuto il dubbio che sia la centralina a segnare male.PS. Perchè non mi va a capo e non mi funzionano le faccine o gli strumenti di testo?Ciao

  10. #20
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 3650 pregi difetti

    no, sulla consolle vengono fuori da un 0,2mm in su

    invece sul programma resta registrato 0,5mm in su
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •