è possibile attaccarlo a una presa con prolunga (non so come si chiama in gergo tecnico), senza dover rifare tutto il cavo?
Non capisco esattamente cosa intendi......
Tieni comunque presente che più interruzioni fai e più il segnale si indebolisce, quindi a livello teorico la miglior soluzione sarebbe addirittura quella di smontare l'anemometro e risaldare i fili del nuovo cavo sulla scheda elettronica......
Di solito funziona anche usando un connettore femmina-femmina (che non sia inverter) e lì collegare da una parte il cavo che viene dall'anemometro e dall'altra il plug del nuovo cavo.
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ecco come si chiama!!
accoppiatore femmina-femmina... quello intendevo
Funziona bene vero?
La distanza tra anemometro e TH salirebbe a una trentina di metri, forse 35...![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
ok... comunque il cavo sarebbe piuttosto lungo, è quello che mi preoccupa.
In ogni caso è un lavoro da fare, mettendolo sul tetto (magari attaccato al palo dell'antenna) mi darebbe dati migliori e soprattutto in questo caso non avrei un parafulmine di 6 metri in giardino![]()
niente... a quanto pare la distanza è proibitiva, i dati dell'anemometro non vengono inviati e la cosa da problemi anche all'invio dei dati degli altri sensori
Ultima modifica di Blackfox; 16/07/2008 alle 15:25
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Segnalibri