Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 57
  1. #41
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Max73 Visualizza Messaggio
    Ciao Orso Polare, se vai sul link LA CROSSE nella versione in inglese (Bandierina in alto a destra) troverai che trasmette a 433MHz e ha una portata di 25 mt. Purtroppo per ricevere il pluvio ho dovuto avvicinarlo molto e dopo innumerevoli tentativi adesso è posizionato a circa dieci metri + tre muri dalla console, in questa posizione il segnale non l'ho più perso. il termo-igro invece l'ho testato a oltre 80mt + un muro in mezzo e va benissimo, mentre il pluvio era "morto" dedine di metri dietro. Io credevo che fosse un difetto del sensore e stavo per cadere quasi malato. Ti confermo quindi che il pluvio ha una portata massima di 25 mt e trasmette a 433 MHz, non credo sia difettoso, ecco perchè molti utenti riscontrano più che altro problemi di ricezione del puvio. Concludendo La Crosse è stata un po' str.... a riguardo oltre che poco seria, per il resto a mio avviso è un'ottima stazione per questa fascia di prezzo, poi lo schermo tattile è una vera figata!!!
    Spero per ora di aver chiarito ogni tuo dubbio
    Non te la prendere ma rimango dubbioso....
    Per la verità anche sul sito Francese (dato che LaCrosse credo sia Francese) al link che indicavo riportava una discordanza tra il manualetto in Francese e le specifiche elencate nella pagina principale del sensore.
    Però anche al punto 4 di questo link http://www.lacrossetechnology.fr/it_plus.php è indicato che gli apparecchi IT+ hanno la caratteristica di trasmettere a 866MHz, a questo proposito il tuo sensore nomina da qualche parte sul sensore stesso essere marcato IT+ ? non è che magari esistono anche sensori con la stessa sigla ma mancanti del IT+ finale?
    Il dubbio è che poi avrebbero dovuto mettere 2 ricevitori nella base cosa che avrebbe "probabilmente" causato interferenze fra i 2 oscillatori locali essendo la 866MHz un multiplo dell'altra a 433MHz .... ma tutto può essere.

    Se effettivamente è a 433M con portata di 25Mt, (concordo con te che LaCrosse si comporta molto male scrivendo la verità tra le pieghe) allora le prestazioni che rilevi sono adeguate, se invece è a 866M, e il lamento di scarse prestazioni non è solo tuo ma generalizzato, allora potrebbe anche essere una cattiva progettazione del trasmettitore.

    Mi riprometto appena mi arriva, spero in settimana prossima, di fare qualche prova con un mio RX scanner che arriva fino ai 2 GHz anche se poi in una ipotesi o nell'altra non cambia nulla dato la scarsa portata che in molti lamentano a cui sarà difficile porre rimedio in caso di installazioni a distanze non brevi.

    Per ora spero solo di averla presto tra le mani

    Ciaoa tutti

  2. #42
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Cividate Camuno (BS)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Ciao a tutti, sono nuovo per questo forum......
    venerdì ho ricevuto la Lacrosse 3650 e ho piazzato i sensori ....
    La stazione perdeva il segnale del pluvio già a distanze incredibilmente brevi!!! 10 15 mt
    Ho così cercato risposte in rete, scoprendo il vostro Forum... e le lamentele sul pluvio .....
    Dopo pochi tentativi e deluso dalla realtà del pluvio....
    l'ho aperto, ho estratto la scheda elettronica, ho saldato un pezzetto di filo aggiuntivo all' antenna integrata (gratando via la "vernice verde") ho rimontato tutto e.... a 35 mt in linea d'aria, muri da 40 cm (posti in diagonale rispetto alla direzione del segnale... tutto funziona alla perfezione!!!
    PS. conoscenza dell'elettronica ...zero!!!

  3. #43
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Tinimeteo Visualizza Messaggio
    PS. conoscenza dell'elettronica ...zero!!!
    Ciao e benvenuto !

    Beh, probabilmente nel fare il tuo "intervento" ti sarai basato su quanto letto sul forum riguardo al miglioramento della ricezione delle varie consolle LaCrosse. Il problema è che, riguardo alle consolle si parla di ricezione e invece nel caso del pluvio si tratta di trasmissione, quindi :

    Nel primo caso, allungando l'antenna (con criterio) si migliora la sensibilità ed è tutto Ok

    Nel secondo caso (il tuo), così facendo, sei andato ad influenzare il circuito che gestisce la trasmissione e questo non è propriamente un bene......, visto che il circuito è tarato per una determinata tipologia e lunghezza di antenna.

    Se avessi fatto quel lavoro a qualche trasmettitire più potente, avresti rischiato di bruciare i finali, ma nel tuo caso, può darsi che visto le debolissime potenze in gioco, il tutto possa reggere.......

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  4. #44
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Cividate Camuno (BS)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    La fortuna ha poca valenza nella complessità di una materia come l'elettronica...
    ...ma credimi, non ho letto nulla che suggerisse ciò che ho messo in pratica...

    A questo punto vorrei chiederti .... ho raddoppiato la lunghezza dell'antenna integrata, c'è serio pericolo? cosa sarebbe una misura giusta??? grazie anticipato....

  5. #45
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Cividate Camuno (BS)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Grazie per l'interessamento!

    ...ora l'antenna è il doppio.....rischio parecchio???

    con che logica si allunga un'antenna all'ora...?!?!?!

  6. #46
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Tinimeteo Visualizza Messaggio
    A questo punto vorrei chiederti .... ho raddoppiato la lunghezza dell'antenna integrata, c'è serio pericolo? cosa sarebbe una misura giusta??? grazie anticipato....
    Io "mastico" un po' di elettronica e niente più, quindi non sono in grado di darti risposte precise, ma credo che neanche un esperto possa darti delle risposte certe prima di aver visionato il circuito con strumenti appropriati.

    A livello concettuale non hai fatto una cosa propriamente corretta, poi non so a quali conseguenze "reali" possa portare

    Perchè invece non riporti l'antenna del pluvio al suo stato iniziale e provi ad ad effettuare la modifica alla consolle (allungando l'antenna) per vedere se così riesci a "beccare" il segnale del pluvio ?

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #47
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Cividate Camuno (BS)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Io "mastico" un po' di elettronica e niente più, quindi non sono in grado di darti risposte precise, ma credo che neanche un esperto possa darti delle risposte certe prima di aver visionato il circuito con strumenti appropriati.

    A livello concettuale non hai fatto una cosa propriamente corretta, poi non so a quali conseguenze "reali" possa portare

    Perchè invece non riporti l'antenna del pluvio al suo stato iniziale e provi ad ad effettuare la modifica alla consolle (allungando l'antenna) per vedere se così riesci a "beccare" il segnale del pluvio ?


    Aprire la consolle mi preoccupa un pò..... per un discorso di eventuale garanzia.....

    Rischio piuttosto sul pluvio, ...costa meno.....

  8. #48
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Io "mastico" un po' di elettronica e niente più, quindi non sono in grado di darti risposte precise, ma credo che neanche un esperto possa darti delle risposte certe prima di aver visionato il circuito con strumenti appropriati.

    A livello concettuale non hai fatto una cosa propriamente corretta, poi non so a quali conseguenze "reali" possa portare

    Perchè invece non riporti l'antenna del pluvio al suo stato iniziale e provi ad ad effettuare la modifica alla consolle (allungando l'antenna) per vedere se così riesci a "beccare" il segnale del pluvio ?

    Sono d'accordo con il fatto che lavorare su un RX presenta meno rischi che lavorare su un Tx. Per sapere esattamente come è la situazione attuale con "l'antenna nuova" si dovrebbere fare misure con uno strumento chiamato ROSmetro che però la vedo dura da applicare a questa situazione e con queste frequenze.
    In effetti le potenze in gioco in questi Trasmettitori sono sicuramente basse e i rischi lo sono di conseguenza. Poi l'amico Tinimeteo potrebbe anche aver intuito una "misura giusta" in termini di lunghezza che ha portato il vantaggio di avere un livello in potenza di Trasmissione maggiore, infatti leggo che ha fatto una lunghezza doppia.
    Riguardo al "criterio" di allungamento, bisogna conoscere la lunghezza d'onda della frequenza utilizzata e da lì creare un antenna che lavori a 1/4 o a 1/2 o a lamba intera (quest'ultima non si usa quasi mai..) per cui sottomultipli della lunghezza intera.
    Proprio questi giorni ho avuto un problema di instabile ricezione temperatura di una pseudo stazione meteo Digi Tech (20E alla LIDL ) e allora ho aperto la "consolle" ed ho allungato al raddopio esatto il filo del RX e da allora non ho piu perso il segnale.
    Questo solo per dire che effettivamente sarebbe meglio e piu sicuro intervenire sul Ricevitore che oltretutto garantirebbe un miglior segnale ricevuto anche da tutti gli altri sensori ammesso che ne abbiano bisogno, certo che la garanzia, se ci sono sigilli, ce la giochiamo....
    Consiglierei a Tinimeteo di intervenire sul RX (Consolle) e allungare sempre al doppio l'attuale filo e se non vuol invalidare la garanzia della stessa, aprire il pluvio e riportare il filo aggiunto complessivamente al doppio esatto dell'originale.
    Magari, dato che sono curioso e a me la stazione arriva in settimana, se apri la consolle dai un'occhiata a quanti fili di antenna ci sono oltre a quello avvolto su nucleo in Ferroxube (solo orario DCF77). Te lo chiedo perchè nei post precedenti veniva sollevato un dubbio sulla frequenza del solo pluvio che sembrerebbe essere a 433MHz invece dei 866MHz degli altri 2 sensori. Io nutro dei dubbi su questa ipotesi ma se così fosse si dovrebbero vedere all'interno 2 fili facenti capo a due diverse sezioni di ricevitori.

    Ciao a tutti

  9. #49
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/10/08
    Località
    Cividate Camuno (BS)
    Età
    51
    Messaggi
    5
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con il fatto che lavorare su un RX presenta meno rischi che lavorare su un Tx. Per sapere esattamente come è la situazione attuale con "l'antenna nuova" si dovrebbere fare misure con uno strumento chiamato ROSmetro che però la vedo dura da applicare a questa situazione e con queste frequenze.
    In effetti le potenze in gioco in questi Trasmettitori sono sicuramente basse e i rischi lo sono di conseguenza. Poi l'amico Tinimeteo potrebbe anche aver intuito una "misura giusta" in termini di lunghezza che ha portato il vantaggio di avere un livello in potenza di Trasmissione maggiore, infatti leggo che ha fatto una lunghezza doppia.
    Riguardo al "criterio" di allungamento, bisogna conoscere la lunghezza d'onda della frequenza utilizzata e da lì creare un antenna che lavori a 1/4 o a 1/2 o a lamba intera (quest'ultima non si usa quasi mai..) per cui sottomultipli della lunghezza intera.
    Proprio questi giorni ho avuto un problema di instabile ricezione
    temperatura di una pseudo stazione meteo Digi Tech (20E alla LIDL ) e allora ho aperto la "consolle" ed ho allungato al raddopio esatto il filo del RX e da allora non ho piu perso il segnale.
    Questo solo per dire che effettivamente sarebbe meglio e piu sicuro intervenire sul Ricevitore che oltretutto garantirebbe un miglior segnale ricevuto anche da tutti gli altri sensori ammesso che ne abbiano bisogno, certo che la garanzia, se ci sono sigilli, ce la giochiamo....
    Consiglierei a Tinimeteo di intervenire sul RX (Consolle) e allungare sempre al doppio l'attuale filo e se non vuol invalidare la garanzia della stessa, aprire il pluvio e riportare il filo aggiunto complessivamente al doppio esatto dell'originale.
    Magari, dato che sono curioso e a me la stazione arriva in settimana, se apri la consolle dai un'occhiata a quanti fili di antenna ci sono oltre a quello avvolto su nucleo in Ferroxube (solo orario DCF77). Te lo chiedo perchè nei post precedenti veniva sollevato un dubbio sulla frequenza del solo pluvio che sembrerebbe essere a 433MHz invece dei 866MHz degli altri 2 sensori. Io nutro dei dubbi su questa ipotesi ma se così fosse si dovrebbero vedere all'interno 2 fili facenti capo a due diverse sezioni di ricevitori.

    Ciao a tutti

    Ciao Orso Polare, leggo solo ora....

    Dalle mie parti, come previsto, diluvia..... e anche se ho deciso di aprire la consolle, non vorrei trovarmi in giardino sotto un'acquazzone a trafficare coi sensori ( a prima occhiata dovrò togliere le batterie per poi riavviare il sistema...). Sicuramente, approfittando dell'apertura, verificherò ciò che mi chiedi, anche a me suona strano la copresenza di frequenze diverse tra pluvio e sensore termico...

    Il segnale del pluvio comunque rimane stabile, permettendomi addirittura di girovagare per casa con stazione nelle mani, salendo e scendendo da un piano all'altro e passsando per scale interne distanti in linea d'aria 30 metri.....

    Mi preoccupa però la durata del pluvio.....
    preferirei anch'io modificare solo la RX...
    Appena opero.... faccio rapporto!

  10. #50
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,568
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dubbi su La Crosse 3650....

    Citazione Originariamente Scritto da Tinimeteo Visualizza Messaggio
    Ciao Orso Polare, leggo solo ora....

    Dalle mie parti, come previsto, diluvia..... e anche se ho deciso di aprire la consolle, non vorrei trovarmi in giardino sotto un'acquazzone a trafficare coi sensori ( a prima occhiata dovrò togliere le batterie per poi riavviare il sistema...). Sicuramente, approfittando dell'apertura, verificherò ciò che mi chiedi, anche a me suona strano la copresenza di frequenze diverse tra pluvio e sensore termico...

    Il segnale del pluvio comunque rimane stabile, permettendomi addirittura di girovagare per casa con stazione nelle mani, salendo e scendendo da un piano all'altro e passsando per scale interne distanti in linea d'aria 30 metri.....

    Mi preoccupa però la durata del pluvio.....
    preferirei anch'io modificare solo la RX...
    Appena opero.... faccio rapporto!
    Ciao Tinimeteo.

    Allora, proprio oggi mi è arrivata la WS3650 e inutile dirlo che neanche ho provato a montarla ma a smontarla siiii....
    Ti evito di aprirla confermandoti che oltre all'antenna in Ferroxube che riceve il solo segnale DCF77 esiste un solo ricevitore la cui frequenza è effettivamente a 866MHz come si ricava anche dalle sigle dei sensori, in particolare quella del pluviometro riporta a chiare lettere la sigla di IT+ che è indice tra le altre caratteristiche di avere una frequenza di 866MHz.
    Bisogna dire che quest'antenna della consolle che si vede nella foto, è un dipolo non a lambda intera che sarebbe di 34cm circa, ma probabilmente a 5/8 il problema è che è stato disposto in una maniera poco ortodossa giocoforza.
    In effetti per avere una ricezione ottimale il dipolo doveva essere perfettamente disteso nella sua dimensione totale un pò come i dipoli delle antenne tv che li vediamo sempre perfettamente orizzontali e mai metà dritti e metà penzoloni, invece il filo Lacrosse non entrava disteso per questione di spazio e lo hanno ripiegato quasi a metà, questa cosa penalizza una buona ricezione che evidentemente associata ad un TX del pluvio non performante come quello del T/H pregiudica la portata di ricezione.
    Mettere mano al dipolo interno la vedo cosa poco pratica, sicuramente si invaliderebbe la garanzia visto che hanno incollato le saldature del dipolo, oltretutto l'antenna giusta già c'è, è che è montata male.
    L'unica alternativa sarebbe quella di montare un' antenna a stilo come già suggerito in qualche altro post che non ricordo quale, ma anche in questo caso si dovrebbe alterare la struttura originale della consolle forandola per accogliere uno stilo tipo radio portatili.
    Arrivati a questo punto lascerei tutto come è stato da te modificato,visti anche i buoni risultati avuti anzi se dai qualche foto o ragguaglio in piu sulla nuova lunghezza del filo e come lo hai disposto, non sarebbe male anche per tutti noi, poi gli eventuali danni per un antenna non perfettamente accordata, sarebbero limitati al valore del solo pluvio, ma credo che è una possibilità remota.

    Ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •