è meglio la ws 2350
è preferibile la ws 3650
io ho il pluvio e strumenti delle 3650 a circa 30m dalla casa e con un muro da attraversare, il segnale arriva bene e solo ad esempio per alcuni minuti ogni 2-3 settimane il segnale si perde... questione di 5-10min poi si riparte isi!
secondo me è molto valida, ma per evitare problemi prendetela da un rivenditore tipo meteosystem di zambelli che vi fa ottima assistenza...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ringrazio per le risposte.
Credo che avrò dei dubbi fino a quando non parlerò a viva voce con Zambelli. La sostanza è se un datalogger capiente valga la spesa di 100¤ in più di uno più piccolo che però(è quì l'arcano)è associato ad'una stazione meteo affidabile come la ws 2350,inoltre, se il pluvio della ws 3650 non supera i due solai ?(7/8 mt in linea d'aria)è questo il mio cruccio per la stazione alla fine, non tanto i soldi.
Poi sarei disposto anche a cablare quello che è possibile,perchè navigando sul sito che ci ospita ho intuito che bene o male è la soluzione maggiormente adottata, certo che se i 100mt(pur in campo libero)fossero reali...
Riccardo
Anche fosserto reali (in campo libero) avresti la schermatura dei solai quindi è difficile dire quanto pesino. Ovvio che una Davis, con 300 mt in campo libero, 3 solai con 10 mt in linea d'aria li passa ad occhi chiusi.
Inoltre devi sapere che se anche riesci a prendere il segnale nella maggior parte delle giornate può capitare che una pioggia, una nebbia o qualche interferenza sconosciuta potrebbe indebolirti la ricezione fino allo 0. E' un altro rischio in più.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Per le mie esigenze, la 3650 era perfetta, ma purtroppo nel mio caso, che non dovrebbe essere diverso da tanti altri, la console perdeva il segnale anche in verticale con una soletta. Per forza di cose ho dovuto "ripiegare" su una davis.
Proprio ieri ho montato l' anemometro sul tetto (con un ripetirore acquistato a parte) e la console non perde un pacchetto dati nemmeno con tre solette.
Ciao!
Io ho una la crosse ws 3650!
I segnali sia del pluvio che del termoigro sono deboli e ho trovato un alloggio di fortuna dove li capta bene dopo una miriade di tentativi!In più ogni volta che non trasmette più, devo fare il factory reset e per una sequenza stabilita da non so chi il pluvio, che è quello più scomodo che ha le pile sotto (alla base) deve essere fatto ripartire dopo il sensore termoigro!
Questo significa che devi smontare il pluvio dalla base, inserire le pile prima nel termoigro. poi mettere le pile nel pluvio e rimontarlo!!!
Una tragedia..........!
In più da 15 giorni ho avuto gli ultimi segnali dell'anemometro e ora si è messo a fare le bizze anche lui che non le aveva mai fatte!!
Siccome il cavo in dotazione all'anemometro è di 10 metri (troppo poco) per chi non ha un palo per poterlo installare, avevo aggiunto una semplice prolunga che me lo ha comunque fatto funzionare per 3 mesi!!
E ora non va più!Allora ho dato la colpa alla prolunga, visto che allacciando il termoigro al cavo originale dell'anemometro tutto funziona correttamente....!
Sorpresa delle sorprese, comprando una nuova prolunga non funziona lo stesso!!
Ma la palesità è che è sempre funzionato!
Ho dato la colpa alla scarsa energia delle pile ma anche sostituendole nulla cambia!
Ho fatto il factory reset e ancora niente!!!!!!!!
Chi mi sa dire come posso risolvere l'ENNESIMO PROBLEMA DELLA LA CROSSE 3650??!!
Grazie!!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La prolunga incredibilmente è tornata a funzionare!
Però è solo un effetto di contatti..mah con lanuova tutto è ripartito dopo vari tentativitra l'altro ho notato che i cavi telefonici come quello dell'anemometro non sono tutti uguali: cioè ci sono quelli che hanno 2 linguette metalliche sia nel maschio che nella femmina e quelli che hanno 4 linguette metalliche!
L'anemometro e il termo igrometro la crosse ws 3650 sono dotati di 4 linguette metalliche entrambi!
Ma esistono differenze in queste 2 tipologie di cavi telefonici??![]()
Certamente che comporta differenza avere 2 o 4 fili, se guardi il cavo dati che collega la ws3650 al PC vedrai che di fili ce ne sono 6.....dipende dall'apparecchiatura.
Per le prolunghe l'ideale sarebbe di farsele da soli utilizzando 6 fili che poi è il massimo per i plug RJ13. I cavi che ne usano solo 4 trascurerebbero i 2 fili in piu che non utilizzerebbero, quelli a 6 fili li utilizzerebbero tutti e 6.
La prolunga va fatta con il metodo "pin to pin" per cui una corrispondenza uno a uno che significa il pin 1 di un plug collegato al pin 1 dell'altro lato e così via per tutti e 6 i contatti.....certo ci vuole la pinza adatta e un pò di dimestichezza con questi fili...
![]()
ciao a tutti da Roberto
Stazione Davis 6163 VP2 Plus
La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest
Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente
Segnalibri