Visualizza Risultati Sondaggio: ws 2350 contro ws 3650

Partecipanti
11. Non puoi votare in questo sondaggio
  • è meglio la ws 2350

    4 36.36%
  • è preferibile la ws 3650

    7 63.64%
Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21

Discussione: ws 2350 contro ws 3650

  1. #11
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da dlrowolleh Visualizza Messaggio
    La settimana scorsa ho acquistato una 3650. L' ho installata e con mia grande sorpresa non riusciva a comunicare da una soletta all' altra di casa mia e nemmeno a 6-7 metri con un muro di mezzo.
    Ho provato a spostare il pluvio, ma non sono riuscito a risolvere il problema, anzi ho notato che anche il T/H era al limite. A questo punto (grazie Andrea) il rivenditore, che fin dall' inizio mi aveva consigliato la davis, mi ha sostituito la 3650 con una vp2 wireless pagando ovviamente la differenza.
    Il mio magari è stato un caso,ma questa mattina sotto la pioggia ho installato il tutto e non esiste posto in casa dove la console perde il segnale.

    io ho il pluvio e strumenti delle 3650 a circa 30m dalla casa e con un muro da attraversare, il segnale arriva bene e solo ad esempio per alcuni minuti ogni 2-3 settimane il segnale si perde... questione di 5-10min poi si riparte isi!


    secondo me è molto valida, ma per evitare problemi prendetela da un rivenditore tipo meteosystem di zambelli che vi fa ottima assistenza...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e in particolare a coloro che mi hanno risposto,
    purtroppo non ho ancora scelto la stazione da acquistare, perche sono in dubbio tra l'affidabilità e duttilità(cablata wi-fi)della ws 2350, ma scarso datalogger o uno + capiente della ws 3650, ma dubbi sul wi-fi del pluvio a 100mt e se poi non prende(2 solai)?
    Insomma a parte il prezzo differente, vale più l'affidabilità/duttilità o una memoria capiente?. bohh!
    Aiutatemi perchè nel periodo natalizio vado dalle parti di meteosystem.
    GRAZIE.
    Riccardo - Latina scalo

    se il tuo pc è sempre collegato alla stazione, il datalogger ha importanza praticamente nulla...tanto i dati li scarichi sempre!
    se invece puoi scaricare i dati solo raramente, è fondamentale...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #13
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Ringrazio per le risposte.

    Credo che avrò dei dubbi fino a quando non parlerò a viva voce con Zambelli. La sostanza è se un datalogger capiente valga la spesa di 100¤ in più di uno più piccolo che però(è quì l'arcano)è associato ad'una stazione meteo affidabile come la ws 2350,inoltre, se il pluvio della ws 3650 non supera i due solai ?(7/8 mt in linea d'aria)è questo il mio cruccio per la stazione alla fine, non tanto i soldi.
    Poi sarei disposto anche a cablare quello che è possibile,perchè navigando sul sito che ci ospita ho intuito che bene o male è la soluzione maggiormente adottata, certo che se i 100mt(pur in campo libero)fossero reali...
    Riccardo

  4. #14
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ringrazio per le risposte.

    Credo che avrò dei dubbi fino a quando non parlerò a viva voce con Zambelli. La sostanza è se un datalogger capiente valga la spesa di 100¤ in più di uno più piccolo che però(è quì l'arcano)è associato ad'una stazione meteo affidabile come la ws 2350,inoltre, se il pluvio della ws 3650 non supera i due solai ?(7/8 mt in linea d'aria)è questo il mio cruccio per la stazione alla fine, non tanto i soldi.
    Poi sarei disposto anche a cablare quello che è possibile,perchè navigando sul sito che ci ospita ho intuito che bene o male è la soluzione maggiormente adottata, certo che se i 100mt(pur in campo libero)fossero reali...
    Riccardo
    Anche fosserto reali (in campo libero) avresti la schermatura dei solai quindi è difficile dire quanto pesino. Ovvio che una Davis, con 300 mt in campo libero, 3 solai con 10 mt in linea d'aria li passa ad occhi chiusi.
    Inoltre devi sapere che se anche riesci a prendere il segnale nella maggior parte delle giornate può capitare che una pioggia, una nebbia o qualche interferenza sconosciuta potrebbe indebolirti la ricezione fino allo 0. E' un altro rischio in più.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  5. #15
    Bava di vento
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Cornedo (VI)
    Età
    52
    Messaggi
    59
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Due solai sono una bella scommessa
    Se hai possibilità di scaricere il Buffer della 2350 abbastanza di frequente, ti consiglierei questa, te lo dice uno che ha la 3650 se invece prevedi periodi medio/lunghi senza attaccarla al PC allora "prova" con la 3650.
    Dico "prova" dato che ho letto su questo forum che a qualcuno è stata sostituita una LaCrosse con una Davis (con una differenza non da poco)
    Potresti provare a fare un accordo preventivo con Zambelli...

    Per le mie esigenze, la 3650 era perfetta, ma purtroppo nel mio caso, che non dovrebbe essere diverso da tanti altri, la console perdeva il segnale anche in verticale con una soletta. Per forza di cose ho dovuto "ripiegare" su una davis.

    Proprio ieri ho montato l' anemometro sul tetto (con un ripetirore acquistato a parte) e la console non perde un pacchetto dati nemmeno con tre solette.

  6. #16
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da Orso Polare Visualizza Messaggio
    Ho acquistato da poco una 3650 e ti confermo che sopratutto il pluvio ha grandi problemi a superare i 15mt con un solo solaio di mezzo.... il T/H sembra andare meglio ma entrambi i trasmettitori a mio parere, soffrono di un problema di alimentazione.
    Mi spiego meglio, su entrambi i trasmettitori (sensore T/H/Anemometro e Pluvio) con due batterie a 2,97Vcc praticamente 3V ho ricevuto l'errore di "sensore Out Of range" messe due batterie nuove con 3,15 V ha di nuovo ripreso a funzionare e tutte questo senza avere nessun messaggio di batterie in esaurimento sulla Consolle, preciso che le tensioni sono state rilevato sotto assorbimento. Questo per dire che una batteria a 3V non dovrebbe essere considerata in esaurimento ne tantomeno esaurita al punto tale da non avere trasmissione R.F..
    A mio parere c'è qualche baco di progettazione, ipotesi suffragata anche dal numero elevato di utenti che lamentano problemi di perdita di segnale probabilmente causata da una alimentazione "risicata".
    Stò valutando seriamente l'ipotesi di alimentare le due unità esterne con un alimentatorino esterno settandolo a 3,5Vcc.
    Quando l'ho acquistata ero sicuro di poterla cablare proprio per evitare problemi di interferenze, cattiva ricezione, inevitabile cambio di pile, solo che una volta arrivata ho constatato che era solo Wirelees
    Se il segnale è OK, c'è ancora da dire che mantiene il problema dell'errore sull'accumulo dei dati pluvio ma questa è una colpa maggiore per chi ha realizzato HeavyWeather e in parte anche della LaCrosse che non riesce a imporsi per far rilasciare una nuova versione del Soft.
    Per il resto mi sembra che i materiali siano buoni e la realizzazione anche, da chi la possiede da prima di me sento che la precisione dei sensori è buona, anche il buffer è abbastanza capiente, in definitiva sembra una buona stazione per iniziare da uno step sopra il minimo anche i 230¤ che ho pagato mi sembrano adeguati per questo livello, però se mantenevano la cablatura si poteva aver un pò di più in termini di affidabilità....
    Ciao!
    Io ho una la crosse ws 3650!
    I segnali sia del pluvio che del termoigro sono deboli e ho trovato un alloggio di fortuna dove li capta bene dopo una miriade di tentativi!In più ogni volta che non trasmette più, devo fare il factory reset e per una sequenza stabilita da non so chi il pluvio, che è quello più scomodo che ha le pile sotto (alla base) deve essere fatto ripartire dopo il sensore termoigro!
    Questo significa che devi smontare il pluvio dalla base, inserire le pile prima nel termoigro. poi mettere le pile nel pluvio e rimontarlo!!!
    Una tragedia..........!
    In più da 15 giorni ho avuto gli ultimi segnali dell'anemometro e ora si è messo a fare le bizze anche lui che non le aveva mai fatte!!
    Siccome il cavo in dotazione all'anemometro è di 10 metri (troppo poco) per chi non ha un palo per poterlo installare, avevo aggiunto una semplice prolunga che me lo ha comunque fatto funzionare per 3 mesi!!
    E ora non va più!Allora ho dato la colpa alla prolunga, visto che allacciando il termoigro al cavo originale dell'anemometro tutto funziona correttamente....!
    Sorpresa delle sorprese, comprando una nuova prolunga non funziona lo stesso!!
    Ma la palesità è che è sempre funzionato!
    Ho dato la colpa alla scarsa energia delle pile ma anche sostituendole nulla cambia!
    Ho fatto il factory reset e ancora niente!!!!!!!!
    Chi mi sa dire come posso risolvere l'ENNESIMO PROBLEMA DELLA LA CROSSE 3650??!!
    Grazie!!

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Problemi con la ws 3650

    ...............
    Citazione Originariamente Scritto da lucazaccheroni Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Io ho una la crosse ws 3650!
    I segnali sia del pluvio che del termoigro sono deboli e ho trovato un alloggio di fortuna dove li capta bene dopo una miriade di tentativi!In più ogni volta che non trasmette più, devo fare il factory reset e per una sequenza stabilita da non so chi il pluvio, che è quello più scomodo che ha le pile sotto (alla base) deve essere fatto ripartire dopo il sensore termoigro!
    Questo significa che devi smontare il pluvio dalla base, inserire le pile prima nel termoigro. poi mettere le pile nel pluvio e rimontarlo!!!
    Una tragedia..........!
    In più da 15 giorni ho avuto gli ultimi segnali dell'anemometro e ora si è messo a fare le bizze anche lui che non le aveva mai fatte!!
    Siccome il cavo in dotazione all'anemometro è di 10 metri (troppo poco) per chi non ha un palo per poterlo installare, avevo aggiunto una semplice prolunga che me lo ha comunque fatto funzionare per 3 mesi!!
    E ora non va più!Allora ho dato la colpa alla prolunga, visto che allacciando il termoigro al cavo originale dell'anemometro tutto funziona correttamente....!
    Sorpresa delle sorprese, comprando una nuova prolunga non funziona lo stesso!!
    Ma la palesità è che è sempre funzionato!
    Ho dato la colpa alla scarsa energia delle pile ma anche sostituendole nulla cambia!
    Ho fatto il factory reset e ancora niente!!!!!!!!
    Chi mi sa dire come posso risolvere l'ENNESIMO PROBLEMA DELLA LA CROSSE 3650??!!
    Grazie!!

  8. #18
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da lucazaccheroni Visualizza Messaggio
    Ciao!
    Io ho una la crosse ws 3650!
    I segnali sia del pluvio che del termoigro sono deboli e ho trovato un alloggio di fortuna dove li capta bene dopo una miriade di tentativi!In più ogni volta che non trasmette più, devo fare il factory reset e per una sequenza stabilita da non so chi il pluvio, che è quello più scomodo che ha le pile sotto (alla base) deve essere fatto ripartire dopo il sensore termoigro!
    Questo significa che devi smontare il pluvio dalla base, inserire le pile prima nel termoigro. poi mettere le pile nel pluvio e rimontarlo!!!
    Una tragedia..........!
    In più da 15 giorni ho avuto gli ultimi segnali dell'anemometro e ora si è messo a fare le bizze anche lui che non le aveva mai fatte!!
    Siccome il cavo in dotazione all'anemometro è di 10 metri (troppo poco) per chi non ha un palo per poterlo installare, avevo aggiunto una semplice prolunga che me lo ha comunque fatto funzionare per 3 mesi!!
    E ora non va più!Allora ho dato la colpa alla prolunga, visto che allacciando il termoigro al cavo originale dell'anemometro tutto funziona correttamente....!
    Sorpresa delle sorprese, comprando una nuova prolunga non funziona lo stesso!!
    Ma la palesità è che è sempre funzionato!
    Ho dato la colpa alla scarsa energia delle pile ma anche sostituendole nulla cambia!
    Ho fatto il factory reset e ancora niente!!!!!!!!
    Chi mi sa dire come posso risolvere l'ENNESIMO PROBLEMA DELLA LA CROSSE 3650??!!
    Grazie!!
    Come hai realizzato la nuova prolunga? Quanti fili ha? Hai testato la prolunga tramite tester o apparecchietto apposito che hanno anche i negozi di elettronica?
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  9. #19
    Brezza tesa L'avatar di lucazaccheroni
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Meldola (FC)
    Messaggi
    621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    La prolunga incredibilmente è tornata a funzionare!
    Però è solo un effetto di contatti..mah con lanuova tutto è ripartito dopo vari tentativitra l'altro ho notato che i cavi telefonici come quello dell'anemometro non sono tutti uguali: cioè ci sono quelli che hanno 2 linguette metalliche sia nel maschio che nella femmina e quelli che hanno 4 linguette metalliche!
    L'anemometro e il termo igrometro la crosse ws 3650 sono dotati di 4 linguette metalliche entrambi!
    Ma esistono differenze in queste 2 tipologie di cavi telefonici??

  10. #20
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Orso Polare
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Roma
    Età
    77
    Messaggi
    5,575
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ws 2350 contro ws 3650

    Citazione Originariamente Scritto da lucazaccheroni Visualizza Messaggio
    La prolunga incredibilmente è tornata a funzionare!
    Però è solo un effetto di contatti..mah con lanuova tutto è ripartito dopo vari tentativitra l'altro ho notato che i cavi telefonici come quello dell'anemometro non sono tutti uguali: cioè ci sono quelli che hanno 2 linguette metalliche sia nel maschio che nella femmina e quelli che hanno 4 linguette metalliche!
    L'anemometro e il termo igrometro la crosse ws 3650 sono dotati di 4 linguette metalliche entrambi!
    Ma esistono differenze in queste 2 tipologie di cavi telefonici??
    Certamente che comporta differenza avere 2 o 4 fili, se guardi il cavo dati che collega la ws3650 al PC vedrai che di fili ce ne sono 6.....dipende dall'apparecchiatura.
    Per le prolunghe l'ideale sarebbe di farsele da soli utilizzando 6 fili che poi è il massimo per i plug RJ13. I cavi che ne usano solo 4 trascurerebbero i 2 fili in piu che non utilizzerebbero, quelli a 6 fili li utilizzerebbero tutti e 6.
    La prolunga va fatta con il metodo "pin to pin" per cui una corrispondenza uno a uno che significa il pin 1 di un plug collegato al pin 1 dell'altro lato e così via per tutti e 6 i contatti.....certo ci vuole la pinza adatta e un pò di dimestichezza con questi fili...
    ciao a tutti da Roberto

    Stazione Davis 6163 VP2 Plus
    La mia webcam a Nord La mia webcam a Ovest



    Nell'interesse generale del Forum, NON RISPONDO privatamente a quesiti di ordine tecnico che invece possono essere dibattuti collettivamente

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •