Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 60 di 60

Discussione: La compro...??

  1. #51
    Burrasca forte L'avatar di Andrea Manzo
    Data Registrazione
    25/09/06
    Località
    Montebelluna
    Età
    38
    Messaggi
    7,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, la questione è complessa ed esistono molti punti di vista al riguardo, con Pro e Contro su entrambe le soluzioni; aggiungine pure una terza, ossia quella dei "ventilati solo di giorno"............

    Ti invito a cercare bene sul forum, ci sono pagine e pagine su tali argomenti: io dopo anni di test, valutazioni, contronti con altri, Etc, sono dell'idea che in ASSOLUTO la soluzione migliore è quella di un buon schermo ventilato h24 (dove lo si può usare......), ma altrettanto importante è l'UNIFORMITA' di un tipo di schermatura all'interno di una stessa rete: partendo da questi concetti e dovendo acquistare uno schermo passivo ti consiglierei di prenderti quello "prodotto" artigianalmente da Gigi (iniziativa "meteonetwok"). Andando sui ventilati ci sarebbe quello "prodotto" da Egidio,Zac (il TH.D.T), seppur non credo (magari sbaglio) sia stato ancora "omologato" e quindi pronto per entrare in rete

    Il piatto chiuso in basso, serve a schermare la radiazione infrarossa proveniente dal basso: la cosa h auna notevole importanza se lo schermo è posto ai classici 1.8-2 m dal suolo, unpo' di meno se è a 6.-7-10 con sotto il vuoto. Comunque è sempre bene mettercelo !


    Purtroppo bisognerebbe avere tutti gli schermi della rete ventilati 24h su 24.
    Oggi sono l'unica località salentina under 20° ma non per particolari stranezze del clima "Sannicolese" ma perchè è una giornata senza vento e soleggiata..A buon intenditor


    L'iniziativa di produrre in serie schermi passivi è apprezzabile, ma sicuramente non contribuisce ad elevare gli standard della rete


  2. #52
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea Manzo Visualizza Messaggio
    L'iniziativa di produrre in serie schermi passivi è apprezzabile, ma sicuramente non contribuisce ad elevare gli standard della rete
    Son d'accordo, però diciamo che almeno così si evitano le differenze dovute a schermi autocostruiti di dubbia fattura o per meglio dire, gli errori introdotti saranno pressochè comuni per ogni stazione della rete....
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #53
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Adesso vedremo lo schermo de Agostini, come va.
    Il problema è che per qualunque appassionato mettere in linea una stazione è un discreto sforzo in un senso o nell'altro, riesce difficile "imporre" uno standard prefissato, le vedete anche voi le richieste qui in Forum, "posso entrare in rete con la mia*****"
    "Ho a disposizone un balcone interno, posso entrare in rete?" etc etc.
    Certo, avere a disposizione delle soluzioni, specie a basso costo, sarebbe una bella risorsa....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #54
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    .......riesce difficile "imporre" uno standard prefissato, le vedete anche voi le richieste qui in Forum, "posso entrare in rete con la mia*****"
    Si, però io credo che dopo una prima fase di test di tutta la rete, ora sia necessario trovare delle soluzioni "abbordabili" per migliorarla, cercando di ridurre il più possibile gli inevitabili errori......I tempi son maturi !

    Citazione Originariamente Scritto da ibibi Visualizza Messaggio
    Certo, avere a disposizione delle soluzioni, specie a basso costo, sarebbe una bella risorsa....
    Lo schermo della De Agostini e relativo sensore, la produzione "in serie" di schermi affidabili e a basso costo, son tutte strade che pian piano porteranno ad una maggior omogeneizzazione dei dati raccolti dalla nostra bella rete meteo !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  5. #55
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Son d'accordo, però diciamo che almeno così si evitano le differenze dovute a schermi autocostruiti di dubbia fattura o per meglio dire, gli errori introdotti saranno pressochè comuni per ogni stazione della rete....
    Certo, ed è per questo che è nata l'iniziativa di prestare un Davis passivo con due sensori gemelli per chi ha una schermativa pssiva artigianale.
    Ma come ripeto si aggira più facilmente il problema schermatura rispetto a quello della location che spesso non risponde perfettamente alla normativa. E se non ce l'hai un luogo adatto non puoi fare nulla se non cambiando abitazione. In sostanza le variazioni più grandi possono nascere proprio dall'indeguatezza del sito d'installazione. Posso in pratica adottare anche un perfezionatissimo schermo autoventilato ma se sto a 20 mt dal suolo aivolgia a confrontarmi con altri. Avrò forse medie discretamente allineate ma per il resto non posso certo dire di registrare dati RAPPRESENTATIVI della zona. Semmai misurerò correttamente il clima della zona ma a quella quota.
    Ecco perchè non trovo nemmeno corretto confrontare dati a diverse quote addirittura quando si studiano le isole di calore urbane. E' quasi come confrontare mele con pere ma vedo che qualcuno questa cosa proprio non la comprende o fa finta che tutto vada bene solo perchè non ha alternative installative.
    Ultima modifica di Conte; 07/04/2009 alle 15:47
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #56
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Ecco perchè non trovo nemmeno corretto confrontare dati a diverse quote addirittura quando si studiano le isole di calore urbane. E' quasi come confrontare mele con pere ma vedo che qualcuno questa cosa proprio non la comprende o fa finta che tutto vada bene solo perchè non ha alternative installative.

    Beh, credo che per la maggior parte di noi, non sarebbe possibile adeguarsi al 100%, ma neppure all' 80% rispetto a quanto previsto dalle norme OMM: come detto altre volte, in tempi ormai lontani.....credo che l'unica soluzione possibile da adottare all'interno della nostra rete (sperando che il numero di stazioni aumenti di parecchio nei prox tempi....) sia quella di suddividere le stazioni in gruppi omogenei, ossia con caratteristiche istallative simili.....e quindi sufficientemente pragonabili fra loro.

    Il problema di tutto ciò, è che verrebbero fuori dei dati apparentemente caotici, tipo:

    -T Min stazioni a 2 metri dal suolo,
    -T Min stazioni fra 5 e 10 m,
    -T Min oltre i 10 metri dal suolo.......

    Ancora:
    -Velocità vento a 2-2.5 metri dal suolo (tipico caso di molte Davis),
    -V. Vento a 10 metri dal suolo

    Etc......

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  7. #57
    Brezza tesa L'avatar di Francesco94
    Data Registrazione
    28/12/08
    Località
    Valle Umbra Sudde (PG)
    Età
    31
    Messaggi
    870
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, credo che per la maggior parte di noi, non sarebbe possibile adeguarsi al 100%, ma neppure all' 80% rispetto a quanto previsto dalle norme OMM: come detto altre volte, in tempi ormai lontani.....credo che l'unica soluzione possibile da adottare all'interno della nostra rete (sperando che il numero di stazioni aumenti di parecchio nei prox tempi....) sia quella di suddividere le stazioni in gruppi omogenei, ossia con caratteristiche istallative simili.....e quindi sufficientemente pragonabili fra loro.

    Il problema di tutto ciò, è che verrebbero fuori dei dati apparentemente caotici, tipo:

    -T Min stazioni a 2 metri dal suolo,
    -T Min stazioni fra 5 e 10 m,
    -T Min oltre i 10 metri dal suolo.......

    Ancora:
    -Velocità vento a 2-2.5 metri dal suolo (tipico caso di molte Davis),
    -V. Vento a 10 metri dal suolo

    Etc......

    Domani costruirò lo schermo, ho comprato tutto oggi, speriamo che vada tutto bene e che funzioni!
    La guida è quella che ho trovato su meteotriveneto quello dello schermo ora 1, ora 2!
    Comunque il sensore si trova a 7/8 metri di altitudine da terra, va bene?
    Ringrazio tutti voi per l'immensa disponibilità nei miei confronti!

  8. #58
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Domani costruirò lo schermo, ho comprato tutto oggi, speriamo che vada tutto bene e che funzioni!
    Il problema è che seppur realizzato "a modo" dovrà SEMPRE seguire la procedura di omologazione (vedi raffronto con unpassivo Davis) per avere l'Ok per l'accesso in rete......Per quello ti avevo consigliato di prenderlo già fatto ed "omologato"


    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Comunque il sensore si trova a 7/8 metri di altitudine da terra, va bene?
    Beh, sai....l'altezza da terra non è tutto, dovresi postare delle foto e fare prove.....

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco94 Visualizza Messaggio
    Ringrazio tutti voi per l'immensa disponibilità nei miei confronti!
    Per quanto riguarda il mio contributo,mi fa piacere averti aiutato !
    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #59
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Blackfox Visualizza Messaggio
    Beh, credo che per la maggior parte di noi, non sarebbe possibile adeguarsi al 100%, ma neppure all' 80% rispetto a quanto previsto dalle norme OMM: come detto altre volte, in tempi ormai lontani.....credo che l'unica soluzione possibile da adottare all'interno della nostra rete (sperando che il numero di stazioni aumenti di parecchio nei prox tempi....) sia quella di suddividere le stazioni in gruppi omogenei, ossia con caratteristiche istallative simili.....e quindi sufficientemente pragonabili fra loro.

    Il problema di tutto ciò, è che verrebbero fuori dei dati apparentemente caotici, tipo:

    -T Min stazioni a 2 metri dal suolo,
    -T Min stazioni fra 5 e 10 m,
    -T Min oltre i 10 metri dal suolo.......

    Ancora:
    -Velocità vento a 2-2.5 metri dal suolo (tipico caso di molte Davis),
    -V. Vento a 10 metri dal suolo

    Etc......

    Essì, la location è il punto nodale della questione.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #60
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La compro...??

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Essì, la location è il punto nodale della questione.
    Probabilmente, sarebbe interessante passare dal voler ad ogni costo una "propria" stazione in rete, ad essere un gruppetto di appassionati che gestisce un certo numero sdi stazioni in posizione scelta con cura per avere dati di un certo pregio secondo la OMM....cosa che credo qua e là succede.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •